La terapia cellulare senza l'uso di cellule staminali Sviluppato una terapia cellulare che aiuta il corpo a rigenerare da solo i suoi tessuti: la guarigione da lesioni croniche è divenuta sino al 100% più veloce
Le cellule "staminali" diventano vere e proprie fabbriche di "farmaci": i ricercatori dell'Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano le hanno utilizzate per la prima volta al mondo per "ricavarne" proteine e fattori... »» 28/02/2014
Ricercatore Armenise-Harvard vince anche il premio Rita Levi Montalcini Federico Forneris ha vinto anche il premio Rita Levi Montalcini per le sue ricerche sulle gravi patologie neuromuscolari, come la sarcopenia e le miastenie
Federico Forneris, il giovane ricercatore rientrato dall'Olanda poco più di un mese fa grazie al "Career Development Award" della Fondazione Armenise-Harvard e già operativo presso il Dipartimento di Biolog... »» 26/02/2014
Uno studio conferma: lo stress aumenta i mal di testa Una prova in più della colpevolezza della tensione nervosa nell'esordio di un problema di cefalea, nella sua cronicizzazione e nella gravità e frequenza degli attacchi.
Uno studio della University of Duisburg-Essen conferma che lo stress porta all'emicrania. La ricerca è stata presentata al meeting annuale dell'American Academy of Neurobiology ed ha previsto la partecipazio... »» 20/02/2014
Staminali contro il dolore al ginocchio Il trattamento con staminali mesenchimali potrebbero rigenerare il menisco ed affievolire il dolore nel ginocchio
L'iniezione di cellule staminali nel ginocchio potrebbe ridurre il dolore e rigenerare i tessuti. "Ci sono prove che il trattamento con cellule staminali allogeniche mesenchimali umane potrebbero rigenerare il menisc... »» 20/02/2014
Il processo che invecchia le staminali Osservato in topi anziani un segnale di senescenza cellulare che può far perdere la capacità di rigenerazione alle cellule staminali dei muscoli
Identificato un processo di invecchiamento irreversibile nelle cellule staminali dei muscoli più 'anziane' che fa loro perdere la capacità di rigenerazione. Lo studio di Pura Munoz-Canoves e colleghi de... »» 19/02/2014
Craig Venter: realizzato un vaccino in soli 5 giorni Lo scienziato ha sfruttato due geni sequenziati del virus di un ceppo di influenza aviaria per ottenere un vaccino candidato in soli cinque giorni rispetto ai mesi necessari di norma
Craig Venter l'ha fatto ancora! Questa volta il processo che è riuscito a velocizzare ed innovare è stato quello della creazione di vaccini. In cinque giorni è riuscito a realizzare un vaccino sintetic... »» 31/01/2014
La disparità di genere nelle pubblicazioni Pubblicato su Nature un analisi di 5.4 milioni di articoli in relazione alla parità di genere: gli autori donna sono di meno e meno citate
Grande lavoro è stato fatto per aumentare il numero di donne nella ricerca ma al numero di ricercatrici non corrispondono altrettante pubblicazioni. E gli studi con primo autore una donna hanno in media anche un min... »» 13/12/2013
Una metilazione può bloccare l'angiogenesi nel cancro Uno studio mostra come metilando il recettore VEGRF-2 il fattore di crescita associato non può stimolare la formazione di nuovi vasi, una scoperta utile anche per la degenerazione maculare
Uno studio guidato da ricercatori del Boston University School of Medicine dimostra un nuovo meccanismo che potrebbe bloccare la formazione di nuovi vasi sanguigni e la crescita del tumore. L'angiogenesi è u... »» 03/12/2013
Un materiale antimicrobico La particolare struttura della superficie rende il silicone nero un materiale dalle proprietà antibatteriche
Grazie ad una scoperta australiana è stato sviluppato un nuovo materiale dalle caratteristiche antimicrobiche. E' chiamato silicone nero e mentre il materiale è stato scoperto nel 1990, solo recentement... »» 29/11/2013
Identificato il gene di un tipo di epilessia Il recettore ADRA2B svolge un ruolo critico nella regolazione del rilascio di neurotrasmettitori da neuroni adrenergici causando l'epilessia mioclonica corticale
Uno studio dei ricercatori dell'IRCCS Ospedale San Raffaele, in collaborazione con il Gaslini di Genova, il Meyer di Firenze e l'Università La Sapienza di Roma, ha permesso di identificare il gene responsabi... »» 12/11/2013
Condividi con gli altriQueste icone servono per inserire questo post nei vari servizi di social bookmarking, in modo da condividerlo e permettere ad altri di scoprirlo.