Notizie di mutazion
5 aminoacidi proteggono dall'HIV
Trovate mutazioni su 5 aminoacidi della proteina HLA-B, spiegano perché alcuni soggetti affetti da Hiv non si ammalano di Aids: la base per un vaccino anti Aids
Sulla rivista Science è stata pubblicata una ricerca condotta dallla Harvard Medical School di Boston e dal Ragon Institute of Massachusetts General Hospital e che ha fatto luce sulle mutazioni genetiche che colpisc... »»

250 mutazioni nel genoma di ciascuno
Un progetto ha permesso l'identificazione delle variazioni genetiche che sono presenti in ogni essere umano ed entro il 2012 si prefigge l'obiettivo di conoscere tutte le mutazioni nel mondo
Grazie al Progetto 1.000 Genomi, il più grande progetto di mappatura genomica iniziato nel 2008, i ricercatori ad oggi hanno identificato i geni che esprimono le proteine di 697 soggetti e mappato l'intero genom... »»

Scoperta una mutazione di H1N1 nell'emisfero australe
E' stata individuata una nuova variante del virus H1NI, responsabile dell'influenza suina. Per ora gli esperti non si dimostrano particolarmente allarmati
Secondo una ricerca diretta da Ian Barr del World Health Organization Collaborating Center for Reference and Research on Influenza di Melbourne, e pubblicata su Eurosurvellance, nella stagione invernale in Nuova Zelanda,... »»

Una mutazione alla base della comparsa della cardiomiopatia dilatativa
Una variante del gene HSPB7 sembra predisporre allo sviluppo della DCM e questo potrà essere il primo passo verso nuove misure di prevenzione
Alcuni ricercatori francesi e tedeschi hanno condotto uno studio su circa 5500 pazienti e soggetti di controllo, scoprendo che una variante genetica aumenta il rischio di sviluppare la DCM (cardiomiopatia dilatativa). »»

Una compressa per i malati di tumore al polmone
Scoperto a Livorno un nuovo farmaco che potrà sostituire la chemioterapia nei pazienti affetti da tumore al polmone con mutazione del gene EGFR, evitandone gli effetti collaterali
Al congresso della Società europea di Oncologia a Milano, Federico Cappuzzo, direttore dell'Unità operativa di Oncologia medica all'ospedale di Livorno, ha presentato un nuovo farmaco capace di bloccare... »»

Nuovo fattore genetico per la SLA
Scoperto che mutazioni nel gene dell'atassina 2 contribuiscono alla insorgenza della sclerosi laterale amiotrofica, una delle malattie neuromuscolari più diffuse nel mondo
Un team internazionale di scienziati presso l'Università della Pennsylvania (Stati Uniti) e l'Università Goethe (Germania) ha identificato un nuovo fattore di rischio genetico per la sclerosi laterale a... »»

Mutazione del gene FANCD2 porta a tumorigenesi
La mutazione di FANCD2, coinvolto nella riparazione del DNA, è responsabile della tumorigenesi
Lo studio di malattie genetiche rare può portare a chiarire meccanismi molecolari alla base di numerose patologie, tra cui l'insorgenza di tumori e di infertilità. Lo conferma una ricerca sull'anemia de... »»

Tumori solidi, un nuovo gene protagonista
Individuato la funzione di FANCD2, coinvolto nella riparazione del DNA, la cui mutazione è responsabile della tumorigenesi. Lo studio è stato pubblicato su Molecular Cell
Lo studio di malattie genetiche rare può portare a chiarire meccanismi molecolari alla base di numerose patologie, tra cui l'insorgenza di tumori e di infertilità. Lo conferma una ricerca sull'anemia de... »»

Collegamento tra la sindrome BHD e un raro tumore polmonare
Individuata dal team del prof. Poletti anche una nuova mutazione genica
L'Unità Operativa di Pneumologia Interventistica di Forlì, diretta dal prof.Venerino Poletti, parteciperà al Congresso dell'American Thoracic Society (ATS) che si è tenuta San Diego (USA) dal 16 al 22 Maggio de... »»

Una base genetica per il tumore al seno
Sarebbe la mutazione del gene BRCA1 ad indurre l'incontrollata proliferazione delle Cellule Progenitrici Luminali, responsabili dell'insorgere del tumore
Sulla rivista "Nature Medicine" compare un articolo riguardante la ricerca condotta dall'equipe di ricercatori australiani guidata dai prof. Jane Visvader e Geoff Lindeman, dell'Istituto Walter and Eliza Hall di ... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16
Pagine archivio: