Notizie di oncosoppressori
Identificato l'effetto oncosoppressore della Melatonina
Uno studio dimostra per la prima volta, grazie alla sperimentazione su modelli animali che l'effetto oncosoppressore della melatonina si esercita anche in dosi tollerabili
La melatonina, ormone prodotto dalla ghiandola pineale, è nota da anni al pubblico come integratore alimentare utile per il suo effetto nel ripristinare i ritmi biologici sonno-sveglia disturbati dal jet-lag.
Pi... »»

Nuova proteina antitumorale: nasce Omomyc
La nuova proteina agisce come oncosoppressore inibendo il legame tra le proteine Myc e Max
E' opera di Sergio Nasi e Laura Soucek, ricercatori presso l'Istituto di Biologia e Patologia Molecolare del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Roma, la creazione di Omomyc, una piccola proteina che potrebbe a... »»

Nuove prospettive nella ricerca anti-cancro
Nuovi studi focalizzano l'attenzione sul microambiente e sulle variazioni genetiche dei tessuti, nel cammino che porta una cellula sana a diventare tumorale
Oltre a studiare le cellule tumorali, i ricercatori stanno rivolgendo la loro attenzione anche al microambiente in cui si sviluppano le degenerazioni cellulari che conducono allo sviluppo di una neoplasia. Gli esperti pe... »»

Identificato gene oncosopressore per tumore al seno
Tip-60 è un gene coinvolto nelle prime fasi di formazione del tumore della mammella ed è in grado di fornire al medico informazioni sull’andamento successivo della malattia: lo ha scoperto un gruppo di ricercatori italia... »»

Scoperte molecole che attivano i geni soppressori dei tumori
I modulatori epigenetici modificano la trascrizione dei geni riattivano gli oncosoppressori
Un team di ricercatori, guidati da Antonello Mai, chimico farmaceutico dell'Università La Sapienza di Roma, hanno scoperto delle piccole molecole che attivano i geni soppressori dei tumori. Mai ha spiegato: '... »»

Scoperto un gene che blocca lo sviluppo del cancro al seno
Il gene Tip-60 fa parte dei geni oncosoppressori e quando non è presente la formazione del tumore è più veloce
A Milano presso l'Istituto Europeo di Oncologia, un gruppo di ricercatori, guidato da Bruno Amati, ha scoperto un gene che riduce il rischio di sviluppare un cancro al seno. Il gene, chiamato Tip-60, fa parte dei gen... »»

La degradazione della proteina PTEN comune a tutti i tumori
Tre studi indicano che la proteina prodotta da un gene oncosoppressore se viene degradata causa i tumori
Nelle cellule sono presenti dei sistemi di controllo contro la crescita e la proliferazione incontrollata delle cellule. I geni che si occupano di questa funzione sono chiamati oncosoppressori e PTEN è uno di questi. Qua... »»

Pagine: 1
Pagine archivio: