Notizie di procreazione assistita
Italia ultima in Europa per libertà di ricerca
Lo studio si basa su quattro aree di ricerca e trattamento medico, le tecnologie di procreazione assistita, l'uso di staminali embrionali, le scelte di fine vita e su aborto e contraccezione
L'Italia è molto indietro nella libertà della ricerca scientifica e sull'autodeterminazione dei pazienti. Lo afferma una ricerca coordinata da Andrea Boggio della Bryant University presentata al congresso su ... »»
Strasburgo boccia definitivamente la Legge 40
La Corte europea dei Diritti dell'Uomo boccia il ricorso italiano rendendo definitiva la precedente sentenza ed aprendo alla diagnosi preimpianto
La legge 40 del 2004 sulla procreazione assistita ha ricevuto la bocciatura definitiva da parte della Corte europea dei Diritti dell'uomo nella parte in cui non consente la diagnosi preimpianto alle coppie portatrici... »»
Spermatozoi da staminali embrionali
Nei prossimi due anni saranno sintetizzati spermatozoi maschili da cellule staminali embrionali utilizzabili per la riproduzione, mentre per ovuli umani maturi bisognerà attendere
Nei prossimi due anni saranno sintetizzati spermatozoi maschili da cellule staminali embrionali utilizzabili per la riproduzione, mentre per ovuli umani maturi bisognerà attendere. E' l'annuncio degli scienz... »»
Polimorfismo del recettore LH, un nuovo ostacolo alla gravidanza
Uno studio su un polimorfismo del recettore LH della gondotropina presente nel 10 per cento delle donne mostra come la variante insLQ gioca a sfavore nella procreazione assistita
Il suo nome scientifico è insLQ ed è un polimorfismo del recettore LH. Si tratta di un nuovo ostacolo alla gravidanza nei trattamenti di procreazione assistita che è stato individuato dal laboratorio di ge... »»
1 donna non fertile su 10 è affetta da endometriosi
Per la Settimana europea della consapevolezza dell'endometriosi, dal 7 al 10 Marzo, emerge un aumento delle donne colpite da endometriosi che si rivolgono alla procreazione assistita
Sono sempre più le donne con endometriosi che si rivolgono alla procreazione assistita. Il desiderio di un figlio non si ferma davanti ad una malattia in crescente diffusione e per la quale non ci sono terapie di gu... »»
Nobel per la Medicina a Robert Edwards, padre della fecondazione assistita
Nel 1968 creò la tecnica Fivet permettendo di risolvere problemi di fertilità mentre in Italia ancora resistenze e difficoltà
A 32 anni dalla nascita della prima bambina in provetta, le ricerche sulla fecondazione artificiale sono state premiate oggi con il Nobel per la Medicina. Unico vincitore è il biologo ed embriologo britannico Robert... »»
La legge 40 penalizza le coppie che si rivolgono all'estero
Barcellona è la principale meta per le coppie italiane e inglesi in cerca di un figlio con la fecondazione assistita
Secondo un'indagine realizzata dal Censis per la Fondazione Cesare Serono su un campione di 606 coppie prese in carico da un centro di procreazione medicalmente assistita, e presentata oggi a Roma, gli aspiranti geni... »»
La procreazione assistita ha successo nella grande maggioranza delle giovani, ma in Italia...
In italia diminuiscono le probabilità di successo della fivet
Negli Stati Uniti e all'estero la fecondazione in vitro (fivet) ha successo, garantendo la possibilita' di avere un bambino al 65-86% delle donne giovani, e al 23-42% nelle ultraquarantenni. Basta avere pazienza ... »»
I medici della procreazione assistita avanzano una proposta di revisione della legge 40
Nella proposta di revisione che arriva dai medici tra gli altri punti quello di poter fecondare di 3 ovociti, la crioconservazione e la diagnosi pre-impianto
I medici che si occupano di procreazione assistita hanno indicato alcuni punti per la revisione delle linee guida della legge 40. La proposta è stata sottoscritta da otto società scientifiche italiane della rip... »»
Ministro Salute, ad Ottobre le nuove linee guida della legge 40
Dopo i negativi esiti della legge sulla procreazione assistita, una riformulazione dal nuovo governo
Entro la fine di ottobre ''modificherò le linee guida'' della legge sulla fecondazione assistita. Parola del ministro della Salute, Livia Turco, all'indomani del parere del Consiglio superiore di sani... »»
Pagine: 1 2 3
Pagine archivio: