Notizie di radon
Due nuove molecole efficaci nel trattamento del cancro al seno
Presentati risultati di alcuni studi sul cancro al seno che riguardano l'utilizzo dell'acido zoledronico nel trattamento delle metastasi ossee e il lapatinib in grado di ridurre la massa tumo
A Chicago, nel corso del Congresso della Società americana di Oncologia, sono stati presentati due studi che riguardano la lotta contro il tumore al seno. Uno degli studi presentati riguarda l'utilizzo dell'... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Due test per diagnosi precoce del tumore al polmone e per conoscere il rischio recidive
Un test che analizza i globuli bianchi permetterà la diagnosi precoce del tumore e un test genetico permetterà di conoscere il suo grado di aggressività
Un test sul sangue potrà confermare con certezza e senza la necessità di ulteriori indagini la presenza di un cancro al polmone.
Attualmente esistono screening diagnostici che consentono di individuare i t... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Scoperto locus genico dove risiedeno i geni della musica
Sarebbero circa 50 i geni della musica in grado di strutturare il cervello e renderlo capace di apprendere e rielaborare le note
Scoperto grazie ad uno studio finlandese, condotto da Jarvela dellUniversità di Helsinki, il locus dove risiedono i geni che rendono il cervello in grado di muoversi tra le note musicali. Alcune variazioni in ... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Scoperto enzima in grado di inibire crescita cellule tumorali
L'enzima Cdc7 chinasi, se inibito, è in grado di bloccare la sintesi di DNA e quindi di agire come antitumorale
E' stato scoperto un enzima, Cdc7 chinasi, in grado di inibire la sintesi del DNA. Questa scoperta, fatta dal ricercatore italiano Corrado Santocanale e colleghi del National University of Ireland Galway, potrebbe ri... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Microrganismi produttori di biocarburanti
Allo studio degli scienziati di tutto il mondo alcuni microrganismi in grado di digerire cellulosa come termiti e Trichoderma reesei
In tutto il mondo gli scienziati conducono studi per trovare microrganismi ideali per la produzione di biocarburanti. Alcuni microrganismi sono in grado di trasformare il materiale organico più abbondante sul pianet... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Scoperto gene del riso che aumenta la produzione
Il super gene Ghd7 è in grado di influire su tutti fattori che influenzano la produttività delle piante di riso: grandezza e numero chicchi, altezza piante e tempi di fioritura
E' stato scoperto da un gruppo di scienziati cinesi dell'Università agricola di Huangzhong nello Wuhan, un super gene Ghd7 in grado di aumentare la produzione del riso. La produttività delle... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Al Tigem Napoli scoperto nuovo vettore per il trasferimento genico
Scoperto nuovo vettore AAV5 in grado di trasferire geni di maggiori dimensioni, si aprono prospettive per la cura di molte malattie
Grazie ad uno studio svoltosi al Tigem di Napoli e interamente finanziato da Telethon, sarà possibile trasferire geni di grandi dimensioni per curare diverse patologie. Con la terapia genetica si può sostituire... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Ulcere cicatrizzate con la molecola di Rita Levi Montalcini
Sperimentata con successo, è priva di effetti collaterali ed è in grado di cicatrizzare le ulcere oculari e cutanee
Le ulcere oculari e le ulcere cutanee rappresentano un problema di notevole impatto sociale, clinico ed economico per il servizio sanitario nazionale: si tratta di patologie molto diffuse, in gran parte prive di terapie ... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Parkinson: a disposizione dei malati farmaci mirati
Ricercatori italiani stanno sperimentando con successo nuovi farmaci a base di sali di litio in grado di sbloccare un neurone causa della malattia.
La malattia di Parkinson è la seconda malattia neurodegenerativa per frequenza dopo l'Alzheimer. In Italia le persone colpite sono circa 250 mila, con 5.000 nuovi casi ogni anno. Ma con l'invecchiamento dell... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Creato pioppo ogm contro l'inquinamento
Il pioppo geneticamente modificato con enzimi di mammifero, è in grado di ripulire il suolo da inquinanti industriali
All'Università di Seattle, un gruppo di ricercatori ha prodotto un pioppo ogm in grado di ripulire il suolo, tramite le sue radici, da alcuni comuni inquinanti industriali, tra cui il tricoloroetilene. Grazie ad... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
Pagine archivio: