Un gene per la sindrome di Tourette La scoperta fornisce indizi per comprendere la malattia a livello molecolare
Alcuni scienziati della Scuola di Medicina dell'Università di Yale e di altre istituzioni hanno identificato un gene chiamato SLITRK1 che sembra contribuire ad alcuni casi della sindrome di Tourette. La ricerca è sta... »» 24/10/2005
Scoperta nuova causa di una rara forma della sindrome di Rett Il grave disturbo neurologico colpisce prevalentemente le femmine e causa ritardo mentale
Per le pazienti con sospetta sindrome di Rett (malattia genetica che colpisce prevalentemente le femmine con un’incidenza di un individuo ogni 10-15 mila nascite) c’è una nuova possibilità di diagnosi: è il gene CDKL5 ch... »» 01/06/2005
Il meccanismo della sindrome di Rett La malattia è legata al difettoso ripiegamento tridimensionale della cromatina All'incirca fra i sei e i diciotto mesi di età, dopo un periodo di sviluppo apparentemente normale, le bambine affe... »» 27/12/2004
Elettrodi nel cervello contro sindrome Tourette
Un'operazione al cervello per curare la sindrome di Tourette, la malattia caratterizzata dall'incapacita' improvvisa di controllare parole e movimenti. Neurochirurghi statunitensi dell'ospedale universitario di Cleveland... »» 04/04/2004
Nuovi indizi sulla sindrome di Rett La malattia dipende dalla regolazione dei geni durante lo sviluppo del cervello
La sindrome di Rett è una delle principali cause di ritardo mentale nelle bambine. Anche se i ricercatori avevano identificato la proteina coinvolta nella malattia, il suo ruolo esatto era rimasto un mistero. Ora un grup... »» 07/11/2003
Condividi con gli altriQueste icone servono per inserire questo post nei vari servizi di social bookmarking, in modo da condividerlo e permettere ad altri di scoprirlo.