Notizie di vita
Puglia più competitiva se punta sulla formazione e la mobilità dei ricercatori
Formazione e Mobilità dei Ricercatori per la crescita e la competitività delle imprese e del sistema scientifico della Puglia
4,7 milioni di euro: è questo l"ammontare del finanziamento previsto dalla Commissione Europea per il programma specifico People del 7° Programma Quadro comunitario di ricerca; l"obiettivo è quello di consolidare la rice... »»

Università e private equity: una combinazione vincente
Le imprese beneficiano dell'attività di ricerca svolta dalle università, che le può aiutare a migliorare in termini di efficienza e di produttività
Il ministro britannico per la Scienza e l"Innovazione Ian Pearson ha dichiarato che il private equity, «ingiustamente denigrato » in passato, può servire a potenziare la capacità del paese di trasformare i progressi scie... »»

Trapianto staminali può evitare l'amputazione
Il trapianto di cellule staminali autologhe è efficace nel trattamento dell'arteriopatia ostruttiva periferica
Il trapianto di cellule staminali consente di combattere con successo anche l'arteriopatia ostruttiva periferica, malattia che puo' portare all'amputazione delle gambe. E' il bilancio di una sperimentazio... »»

Craig Venter: realizzato cromosoma di sintesi
Le reazioni ed il percorso che ha portato verso la realizzazione di vita artificiale
L"annuncio ufficiale avverrà lunedì, ma Craig Venter anticipa al quotidiano The Guardian la realizzazione in laboratorio di un cromosoma di sintesi.
"Un passo filosofico importante nella storia della nostra spe... »»

Scoperto il meccanismo con cui il naso dialoga con il cervello
Durante la vita embrionale alcune cellule che fungono da guardiane riconoscono i segnali mandati dai nervi e permettono l'ingresso nel cervello
Una ricerca finanziata da Telethon e condotta da Giorgio Merlo, dell'IstitutoTelethon Dulbecco presso il CNR di Segrate, in collaborazione con i colleghi dell'Università di Torino, ha scoperto il modo in cui... »»

Test delle urine per la diagnosi di tumore alla prostata
Il nuovo test genetico è in grado di individuare dalle urine la presenza di un cancro prostatico, ha un costo alto ma evita esami anche rischiosi
Tramite un esame delle urine è possibile diagnosticare il tumore alla prostata. Nel Regno Unito, infatti, è stato lanciato un test genetico in grado di individuare nelle urine i segni della presenza di un cancr... »»

Scoperti due geni della longevità
I geni SIRT3 e SIRT4 proteggono le cellule dallo stress provocato dalla restrizione calorica e dal conseguente invecchiamento
Sono stati scoperti due nuovi geni nelle cellule dei mammiferi associati alla longevità che agiscono proteggendo le cellule da certi tipi di stress come quello della restrizione calorica, in presenza della quale si ... »»

Metano nell'atmosfera di Marte e Titano è segno di una presenza di vita?
Il gas potrebbe essere presente a causa della presenza di batteri o a causa una attività geologica
Nel 2003 è stata scoperta la presenza di metano nell'atmosfera di Marte e questo sembrerebbe essere un dato concreto della presenza di una qualche forma di vita sul pianeta. Infatti, vista la continua distruzion... »»

La Vitamina C ha un effetto antitumorale
Lo studio Usa ha confermato l'effetto positivo della vitamina C sulle cellule tumorali e ne ha spiegato il meccanismo
La vitamina C ha un effetto antitumorale ma il meccanismo d'azione attraverso cui agiscono gli antiossidanti è diverso da quanto aspettato. Questo è il risultato di una ricerca della John Hopkins University... »»

Potocnik invita a concentrarsi sulla «circolazione di cervelli» e non sul «richiamo d
«Sarò felice se in questo decennio si arriverà a considerare la conoscenza come 50 anni fa si consideravano carbone e acciaio, ossia una merce da valorizzare, un elemento costruttivo per le società, u... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28
Pagine archivio: