Definizione di Associazione
a
| b
| c
| d
| e
| f
| g
| h | i
| k | l
| m
| n
| o
| P
| q | r
| s
| t
| u
| v
| x | w
| z | Cerca |
Associazione:
 |
In statistica il verificarsi insieme di due o più fenomeni con frequenza maggiore di quella attesa per caso (cioè del prodotto delle rispettive frequenze o probabilità composta). I fenomeni associati possono essere legati causalmente tra loro (es. associazione tra fattori di rischio e malattie) oppure avere cause comuni es. associazione tra gli elementi di una sindrome) ecc. In genetica il termine è talvolta utilizzato in luogo di concatenazione o linkage (vedi) oppure per indicare che in un gruppo di individui affetti da una certa malattia la frequenza di un determinato fenotipo (e quindi di un determinato gene) è maggiore che in un campione di individui senza la malattia. In questa accezione il termine associazone non implica necessariamente che i due geni siano localizzati sullo stesso cromosoma.
|
|