Ricerca astinenza
Website News Glossario Forum
Tutte categorie Biochimica Biotech
Genetica Medicina Cancro
Ambiente Analisi Bioetica
Notizie di astinenza
Risultati per data: 1-10 su 20
Ordina per Data - Rilevanza

Drogati dal sole? E' proprio il caso di dirlo!
Una ricerca mostra come l'esposizione al sole provoca il rilascio di endorfine: la necessita biologica di raggi UV per la sintesi di vitamina D si associa alle questioni culturali
Il Sole è come una droga. I maniaci dell'abbronzatura potrebbero, infatti, essere indotti ad esporsi al Sole dagli ormoni del benessere, le endorfine. La scoperta è di una ricerca dell'Harvard Medical S... »»
24/06/2014 18:30:17

La difficoltà di smettere di fumare e le sigarette elettroniche
Al Congresso Nazionale sulle malattie respiratorie si è parlato dei fumatori, il 21% degli italiani (il95% di chi smette ricomincia dopo un mese) e dei rischi delle sigarette elettroniche
Oggi in Italia fuma il 21% della popolazione, poco meno di 11 milioni di persone, dei quali il 26% dei maschi e il 16% circa delle femmine. L'età media di inizio fumo è 17,7 anni ma circa il 14% dei fumator... »»
20/02/2014

Fumarsi una sigaretta non riduce l'ansia
A dispetto di quanto si pensi, un'ennesima ricerca mostra come le normali convinzioni sulla sigaretta, che causa 700.000 morti ogni anno in Europa, sono contrarie alla realtà,
Con il diradarsi del fumo, si vede ora chiaramente che il fumo di sigaretta potrebbe annebbiare le nostre convinzioni riguardo alla sua efficacia come calmante per lo stress. Una nuova ricerca proveniente dal Regno Unito... »»
11/01/2013

L'aumento di peso corporeo negli ex fumatori
Osservate diverse secrezioni di insulina nelle cellule beta dei soggetti a digiuno e dopo esposizione al glucosio in base al periodo di interruzione dalle sigarette
Possiamo dire con sicurezza che i fumatori rifiutano di abbandonare il proprio vizio poiché credono che il loro girovita potrebbe solo aumentare di dimensioni. E anche se la maggior parte dei ricercatori ha per molt... »»
15/05/2012

Le notizie della settimana - 28 Novembre 2011
Il testo della newsletter con le notizie più importanti e visitate degli ultimi giorni

Ultimi tre giorni per partecipare al Calendario dei Ricercatori, l'iniziativa organizzata da MolecularLab.it che vuole mettere in mostra la passione per la scienza. Fino all'ultimo giorno di Dicembre potret... »»
28/11/2011

Alleviare i sintomi d'astinenza da droghe oppiacee
Si apre la strada allo studio di farmaci mirati alla terapia dei pazienti affetti da tossicodipendenza da droghe
L'Università di Bordeaux in Francia é autore di un'importante scoperta pubblicata su Molecular Psychiatry, tra le maggiori riviste internazionali dedicate agli studi sui meccanismi biologici alla base d... »»
24/11/2011

Un enzima per ridurre la dipendenza da cocaina
L'enzima ALDH-2 prodotto naturalmente è allo studio insieme a disulfiram e acetilcisteina per ridurre le dipendenze
L'inibizione di un enzima che viene prodotto dal corpo umano in modo naturale, ALDH-2, potrà essere utile nel trattamento della dipendenza da cocaina. Cosi' uno studio pubblicato dalla rivista "Nature Medici... »»
13/09/2010

Dipendenti dal fumo a causa di alcuni geni
Un gruppo di ricerca ha idedntificato alcuni variazioni genetiche legate alla dipendenza da sigaretta
I ricercatori del Tabacco and Genetics Consortium (Tag) hanno pubblicato su Nature Genetics nuovi marcatori associati all'abitudine al fumo.
Il consorzio, nato per studiare l'influenza della genetica sul comp... »»
28/04/2010

Uno studio conferma l'efficacia del bupropione per smettere di fumare
I medici di medicina generale hanno sperimentato con successo il bupropione nella lotta al fumo
Uno studio condotto dall'Istituto Mario Negri di Milano, coordinato da Roldano Fossati, ha confermato l'efficacia del farmaco bupropione per smettere di fumare. Il bupropione è un farmaco antidepressivo che ... »»
01/10/2007

Nuovo studio mostra come il cervello si adatta all'esposizione alla nicotina
3Alcuni ricercatori europei hanno gettato nuova luce sul modo in cui il cervello si adatta a lunghi periodi di esposizione alla nicotina e su come esso reagisce in mancanza di tale sostanza.

Il lavoro, che ha ... »»
18/05/2007

Pagine sull'argomento: 1 | 2 | 3 |