Notizie di Miur
Dimissioni del portavoce del ministro Gelmini
Dopo aver affermato che esiste un tunnel che collega il Cern al Gran Sasso, Zennaro si dimette dall'incarico di portavoce ma rimarrà direttore generale del Miur
Massimo Zennaro, portavoce del ministro dell'Istruzione Mariastella Gelmini, si è dimesso dopo il comunicato stampa in cui il ministro si complimentava per la realizzazione del tunnel che collega il Cern di Gine... »»

106 progetti ricerca cofinanziati MIUR
L'universita' di Palermo attiva 106 Prin (progetti di rilevante interesse nazionale), il piu' significativo canale di azione del ministero per il sostegno della ricerca universitaria di base. Le attivita', che spaziano d... »»

TECNOLOGIE: NASCE CENTRO ITALIANO CHIMICA COMBINATORIALE
Viene inaugurato alle 11,00 di oggi a Roma, nell'università di Tor Vergata, il centro di ricerche in chimica combinatoriale e computazionale C4T (Colosseum Combinatorial Chemistry Centre for Technology), il primo caso co... »»

La XIV settimana della scienza
Temi di quest'anno sono l'ambiente, l'energia e l'allungamento della vita. Previsti seminari, mostre, incontri, visite guidate, forum, conferenze, dibattiti, ipertesti, manifestazioni via rete ed altri eventi
»»

Accordo Telethon Miur, più genetica nelle scuole
Piu' informazione sulle malattie genetiche nelle scuole: e' quanto prevede il protocollo d'intesa fra Telethon e ministero per l'Istruzione, l'universita' e la ricerca.
L'accordo, illustr... »»

900 milioni di euro l'anno per la Ricerca
Il Miur illustra il Piano Nazionale Ricerca, dopo un grande impegno di ascolto, per rimettere la ricerca al centro dei meccanismi di crescita culturale, sociale ed economica
Illustrato il nuovo Piano Nazionale Ricerca, l'obiettivo è favorire la crescità dei ricercatori, il trasferimento di tecnologie e compentenze, creare nuova occupazione.
Il ministro dell'Universit... »»

Il Miur ha promosso un ciclo di incontri per fare il punto sul PON Ricerca
Obiettivo fare il punto sull'attuazione del Programma Operativo Nazionale nelle varie Regioni dell'obiettivo 1
E' stato promosso dal ministero dell'Università e della Ricerca, un ciclo di incontri che hanno come oggetto tutti i risvolti, positivi e negativi, dell'attuazione del Programma Operativo Nazionale (PON) &q... »»

Settimana della Cultura Scientifica (dal 22-28 Marzo)
Torna la ‘Settimana della cultura scientifica’. L’iniziativa è giunta alla XIV edizione ed è cresciuta in importanza ed in numero di iniziative proposte.
Previste oltre 550 manifestazioni per accendere i riflettori sul... »»

Stop al ritorno dei ricercatori
La Moratti congela il programma di rientro dei cervelli all'estero, aveva permesso il rimpatrio di quasi 500 scienziati
"Ci dispiace, il programma "Rientro dei cervelli" è stato congelato. Le domande quest'anno non possono essere presentate. Riprovi nel 2007. Forse". I ricercatori italiani all'estero che contav... »»

Università, il Miur facilita il rientro dei "cervelli" dall'estero
Il Ministro Mussi indica ai rettori il procedimento per riportare in Italia i nostri ricercatori più famosi
Il ministro dell’Università e della Ricerca, Fabio Mussi, ha emanato un atto d’indirizzo che facilita e incentiva la chiamata diretta dei "cervelli", cioè dei nostri ricercatori più famosi, emigrati all’estero ... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |