Notizie di dislessia
Confermata l'origine genetica della dislessia
Confermata l'origine genetica della dislessia: il disturbo che colpisce il 5% degli individui è dovuto ad un'alterazione del cromosoma 15.
Un gruppo di ricercatori dell'Istituto Scientifico "Eugenio Medea - La Nostr... »»

Un gene associato alla dislessia
Le mutazioni di DCDC2 sarebbero ereditarie
Alcuni ricercatori della Scuola di Medicina dell'Università di Yale hanno identificato un gene sul cromosoma umano 6, chiamato DCDC2, che sarebbe associato alla dislessia, un disturbo della lettura che colpisce milio... »»

Scoperto nuovo tassello alla base della dislessia
Evidenziate specifiche modifiche di fasci di sostanza bianca cerebrale nei soggetti portatori di una mutazione del gene DCDC2, causando, potenzialmente, disturbi come la dislessia evolutiva
Uno studio pubblicato sulla rivista scientifica CORTEX dai ricercatori dell'IRCCS Ospedale San Raffaele e dell'Università Vita-Salute San Raffaele ha dimostrato l'associazione tra la mutazione di un gene... »»

Una disfunzione multisensoriale alla base della dislessia
Quando svolgono un esercizio uditivo, i dislessici attivano anche il percorso cerebrale della vista
Nelle menti dei lettori dislessici, le visioni e i suoni incrociano il proprio cammino in modo anormale. Lo rivela il primo studio sull'elaborazione multisensoriale nei pazienti che soffrono di questo disordine effettuat... »»

Esercizi speciali per combattere la dislessia
La dislessia, la difficoltà di leggere per cause neurologiche e genetiche, può essere prevenuta ed ostacolata nel suo progredire da esercizi di concentrazione e attenzione
Secondo l'ultima ricerca del centro di eccellenza finlandese su apprendimento e ricerca sulla motivazione, è possibile prevenire una dislessia completamente sviluppata usando esercizi speciali.
La disle... »»

Individuate le aree cerebrali della dislessia acquisita
Grazie ad una tecnica di visualizzazione cerebrale sono stati studiati in dettaglio l'anatomia cerebrale di persone che avevano acquisito la dislessia in seguito a danni cerebrali
Individuate le aree del cervello interessate dalla dislessia acquisita. Un team di ricercatori dell'Università di Milano-Bicocca, grazie a uno studio coordinato da Claudio Luzzatti, neuropsicologo del Dipartimen... »»

UN PROBLEMA DI «GENI» Il segreto della dislessia
NUOVE SCOPERTE ORA SI CONOSCONO IL GENE RESPONSABILE DELLA MALATTIA E LE AREE DEL CERVELLO COINVOLTE
Anche la dislessia ora ha il "suo" gene. Dal nome impronunciabile: DYX1C1. Lo hanno individuato ricercatori di Stoccolma, studiando alcune famiglie finlandesi in cui la malattia è ricorrente. «La scoperta conferma che c’... »»

Un aiuto per i dislessici
Le aree cerebrali legate all’elaborazione dei suoni sono coinvolte nella lettura
Una nuova ricerca dimostra che impartendo nozioni di fonetica si può effettivamente modificare l’attività cerebrale ne... »»

Scoperto responsabile genetico displessia
Il gene DCDC2 è implicato in un caso su cinque
E' stato individuato un difetto genetico probabilmente responsabile di un caso di dislessia su cinque. La ricerca e' stata condotta negli Stati Uniti, presso il dipartimento di Pediatria dell'universita' ... »»

Nuovi studi sulla dislessia
I pazienti hanno problemi a distinguere fra suoni simili ma diversi
Grazie a immagini ad alta precisione del cervello al lavoro, un team di psicologi dell'Health Science Center dell'Università del Texas di Houston ha raccolto nuove prove del legame fra problemi di lettura e anomala elabo... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |