Risultati per data: 11-17 su 17
Ordina per Data - Rilevanza
La proteina n-cofilina è fondamentale per un corretto sviluppo cerebrale La n-cofilina interagisce con i filamenti di actina del citoscheletro e garantisce la corretta migrazione neuronale durante lo sviluppo della corteccia
Un gruppo di ricercatori della sede italiana dell'European Molecular Biology Laboratory (Embl), coordinati da Walter Witke, ha scoperto una proteina fondamentale per il normale sviluppo cerebrale. Si chiama n-cofilin... »» 26/09/2007
Scoperto il meccanismo della divisione cellulare asimmetrica Perché avvenga è necessario che il fuso mitotico si posizioni verso l'estremo posteriore della cellula grazie all'intervento dei microtubuli
Un team di ricercatori dello European Molecular Biology Laboratory (EMBL) ha identificato il meccanismo sottostante alla divisione cellulare asimmetrica. La divisione asimmetrica è un passaggio fondamentale per lo s... »» 29/05/2007
La corsa dei cromosomi È la prima volta che viene documentato questo meccanismo di trasporto attivo
Nella cellula i geni attivi si trovano per lo più su cromosomi che occupano la regione centrale del nucleo, mentre quelli inattivi paiono confinati nelle regioni più periferiche. Tuttavia, poiché la mobilità dei cromosom... »» 19/04/2006
Scoperto il motore che sposta i cromosomi L'actina responsabile del processo durante la divisione cellulare
Una scoperta appena annunciata - compiuta utilizzando un curioso ma efficacissimo modello animale, quello offerto dalla stella di mare - accende una nuova luce sui meccanismi con cui una cellula si riproduce (il proces... »» 29/08/2005
Un meccanismo di crescita delle piante Vegetali e animali condividono alcune proteine che ne regolano lo sviluppo
Un complesso di proteine appena scoperto, apparentemente in grado di attivare il meccanismo di crescita dei vegetali, consentirà agli scienziati di apprendere di più sullo sviluppo delle piante e degli animali. Lo sostie... »» 07/03/2005
Il microscopio che vede le proteine
Li abbiamo visti, applauditi e ammirati nelle ultime Olimpiadi. Contiamo su di loro per portare avanti ogni nostra attività quotidiana. Ma che cosa sappiamo dei nostri muscoli? Per chi credeva che con l'avvento della mic... »» 23/12/2004
Espressioni e rughe grazi ai miofibroblasti I miofibroblasti si contraggono in quelle aree del derma che nel volto contribuiscono alle espressio
Recenti ricerche di biologia molecolare hanno messo in luce un meccanismo relativo all’invecchiamento cutaneo, che viene definito «mio-invecchiamento» (il prefisso «mio» rivela un interessamento muscolare). I responsabil... »» 07/01/2004
Pagine sull'argomento:
1 |
2 |