Notizie di amiloide
Hypericum perforatum, una nuova arma contro l'Alzheimer
Un lavoro mette in evidenza la possibilità dell'ipericina di perturbare ed inibire i processi di aggregazione dei peptidi beta-amiloidi, responsabili dell'insorgere del morbo
L'ipericina, pigmento naturale estratto dall'Hypericum perforatum (una pianta comunemente nota come iperico o "erba di San Giovanni"), può severamente perturbare i processi di polimerizzazione dei peptidi be... »»

Nanoparticelle contro il morbo di Alzheimer
Il progetto NAD prevede l'uso di nanoparticelle per la diagnosi e la terapia della malattia di Alzheimer
Il 1 settembre scorso è partito il Progetto NAD (Nanoparticles for therapy and diagnosis of Alzheimer Disease), un progetto di ricerca multidisciplinare con l'obiettivo di diagnosticare precocemente e contrastar... »»

Una cura per l'Alzheimer
Le ricerche si orientano verso la distruzione delle proteine che causano il morbo; la beta-amiloide e la proteina tau
Al recente congresso mondiale di Chicago si sono discusse le ricerche ultime riguardanti alcune molecole dirette contro bersagli che finora erano sembrati sfuggenti, e altre che hanno confermato la possibilità di im... »»

Estrogeni utili nella prevenzione e terapia dell'Alzheimer
Gli estrogeni svolgono un ruolo neuroprotettivo grazie al gene seladin-1 e sono efficaci nella prevenzione dell'Alzheimer, solo se la terapia viene iniziata nei giusti tempi
Sulla rivista Endocrinology è comparso uno studio, coordinato da Alessandro Peri, docente di Endocrinologia del Dipartimento di Fisiopatologia Clinica dell'Universita' di Firenze, che prendendo spunto dai no... »»

Nuovo progetto NAD usa nanoparticelle per affrontare l'Alzheimer
Lotta all'Alzheimer con nanoparticelle in grado di superare la barriera ematoencefalica e veicolare molecole in grado di distruggere le placche di beta-amiloide
Un nuovo progetto finanziato dall'UE sta indagando l'uso delle nanoparticelle nella diagnosi e nel trattamento della malattia di Alzheimer. L'iniziativa quinquennale NAD ("Nanoparticles for the therapy and di... »»

L'efficienza di ApoE nella prevenzione dell'Alzheimer
L'isoforma ApoE4 non è efficiente nella degradazione della proteina beta amiloide ed aumenta il rischio di sviluppare la malattia di Alzheimer
Un gruppo di ricercatori della Case Western Reserve University School of Medicine, a Cleveland, ha identificato il meccanismo, finora sconosciuto, con cui l'apolipoproteina E (ApoE) stimola la degradazione della prot... »»

Allo studio un nuovo tipo di vaccino contro l'Alzheimer
Ricercatori ungheresi riescono ad immunizzare topi contro la beta-amiloide mediante somministrazione di pomodori ingegnerizzati
Secondo uno studio condotto dai ricercatori del Korea Research Institute of Bioscience, e pubblicato sulla rivista Biotechnology Letters, topi alimentati con pomodori nei quali sia stato inserito il gene codificante per ... »»

NGF, Nerve Growth Factor, una speranza nella cura dell'Alzheimer
Recenti ricerche condotte da Ebri-Cnr, in collaborazione con Regione Lazio e Filas Spa, chiariscono le proprietà anti-Alzheimer del NGF, il fattore di crescita nervoso
4Un gruppo di ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche, coordinato da Pietro Calissano, e dell"EBRI (European Brain Research Institute), guidato da Antonio Cattaneo, ha scoperto che il fattore di crescita neuronale... »»

Grazie alla ricerca capiremo meglio l'Alzheimer
Ricercatori UE hanno individuato un legame molecolare tra l'Alzheimer e lo sviluppo delle placche amiloidi, una delle caratteristiche della malattia. Ci si aspetta che questa innovativa scoperta aiuti i ricercatori n... »»

Nel curry una molecola contro l'Alzheimer
La bisdemetoxicurcumina attiva i macrofagi che eliminano le placche di proteina beta-amiloide caratteristiche della malattia
Una molecola presente nel curry, la famosa spezia indiana, attiva il sistema immunitario contro le placche che danneggiano il cervello dei malati di Alzheimer. La scoperta è stata fatta da un gruppo di ricercatori d... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |