Risultati per data: 71-77 su 77
Ordina per Data - Rilevanza
OGM: chip CNR li identifica comunque nei cibi
Non c'e' piu' scampo per i cibi che contengono Ogm: li smaschererà un microarray dell'Istituto di te
(ASCA) - Roma, 11 feb - Non c'e' piu' scampo per i cibi che contengono Ogm. Ad identificare i prodotti alimentari che presentano ingredienti geneticamente modificati ci pensa uno strumento analitico, che ricorre al metod... »» 12/02/2004
Chip italiano per test dna su luogo delitto
Uno o piu' responsabili del delitto? Il colpevole e' un uomo o una donna? Sara' possibile saperlo direttamente sul luogo del delitto grazie ad un microchip che si sta studiando in Italia, il primo in grado di eseguire il... »» 11/02/2004
Il Dna chip scova gli Ogm
Nuova tecnica messa a punto dal Cnr, in collaborazione con le Università di Parma e Milano
La nuova tecnologia è in grado di riconoscere nel Dna dell’alimento sottoposto ad analisi l'eventuale presenza di Ogm mediante l'uso di sonde di acidi nucleici specifiche per il Dna dell'organismo geneticamente modificat... »» 11/02/2004
Un chip contro i virus "ViriChip" è un sensore basato sulla microscopia a forza atomica
Rivestendo di anticorpi un chip di silicio, alcuni scienziati della BioForce Nanosciences, della Iowa »» 02/02/2004
Un chip con il DNA del cavallo Consentirà di studiare l'espressione dei geni e le differenze con l'uomo
Alcuni ricercatori dell'Ohio State University, guidati dal veterinario Alicia Bertone, hanno creato il primo chip a DNA contenente migliaia dei geni del cavallo, uno dei primi chip genetici per un animale domestico. Il n... »» 23/12/2003
Oggi gli incontri dell’Airc. L’oncologo spagnolo Barbacid spiega la sua ricerca
«La sfida al cancro riparte dal genoma»
Una banca dati che raccolga le «fotografie» molecolari di ogni tipo di tumore e permetta di elaborare terapie ad personam . Il futuro della diagnostica sul cancro è legato alla ricerca sul genoma umano. Ne parlerà oggi a... »» 15/11/2003
Intel spara nanosonde contro il cancro Con un istituto di ricerca non profit il chipmaker studierà l'impiego delle nanotecnologie per il rilevamento precoce delle malattie e per sviluppare metodi di diagnosi più efficaci
Stanford (USA) - Alcune fra le più avanzate tecnologie su scala molecolare utilizzate oggi per la produzione dei chip potranno presto essere impiegate nel campo della ricerca medica. A renderlo possibile sarà una collabo... »» 28/10/2003
Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |