Risultati per data: 61-70 su 189
Ordina per Data - Rilevanza
Schema genetico alla base dell'emicrania Lo studio ha comparato 5000 genomi di persone affette da emicrania e li ha comparati con soggetti sani. Il glutammato ed il suo accumulo interagirebbero con questo difetto genetico.
Nuove speranze per chi soffre di emicrania: un gruppo di studiosi guidati dagli esperti del Wellcome Trust Sanger Institute di Cambridge (Regno Unito) ha individuato un difetto genetico che sembra aumentare le probabilit... »» 14/09/2010
La fusione di informazioni visive e tattili avviene ai prima di esserne coscienti Ricercatori dell'Istituto di neuroscienze hanno dimostrato come un segnale tattile può interagire con un segnale visivo non appena le due informazioni arrivano al cervello
Uno studio condotto da ricercatori dell'Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa e Milano (In-Cnr) dimostra che l'interazione tra segnali multisensoriali può avvenire già ... »» 26/07/2010
Il ruolo degli astrociti nell'epilessia In questa malattia neurologica sono sono diverse le cellule del cervello a giocare un ruolo attivo
Nell'epilessia la colpa non è soltanto dei neuroni: anche altre cellule del cervello hanno un ruolo importante nella genesi delle scariche tipiche di questa malattia neurologica. A rivelarlo è uno studio fi... »» 17/05/2010
CNR e ICTP siglano un accordo in nome della cooperazione scientifica internazionale I due enti di ricerca svilupperanno progetti scientifici comuni in diversi settori e promuoveranno la formazione e lo scambio di ricercatori
Cambiamenti globali e relativi impatti, nanoscienza per le risorse energetiche, conservazione dei beni culturali: sono solo alcuni dei temi al centro dell'accordo di Programma Quadro firmato dal Consiglio Nazionale d... »» 17/05/2010
Svolta nella chimica cerebrale dell'epilessia focale L'epilessia focale si verifica quando le cellule cerebrali chiamate astroglia provocano l'attivazione dei neuroni adiacenti innescando una scarica epilettica
Una nuova ricerca ha rivelato che l'epilessia focale si verifica quando le cellule cerebrali chiamate astroglia provocano l'attivazione dei neuroni adiacenti innescando una scarica epilettica. I risultati potrebb... »» 04/05/2010
Il rischio della tossicodipendenza è in parte scritto nei geni I geni determinano la vulnerabilità individuale all'uso di droghe e sui meccanismi neurobiologici di apprendimento
La metà del rischio di una persona per la tossicodipendenza risiede nei suoi geni, mentre il resto è attribuibile a fattori circostanziali e ambientali. I geni determinano la vulnerabilità individuale all&... »» 17/04/2010
Autismo e ritardo mentale, quando mancano le spine Scoperto un nuovo meccanismo fisiologico del danno cognitivo
Le rose hanno il fusto ricoperto da spine per difendersi dagli attacchi dei predatori; anche i nostri neuroni hanno le spine. Se visualizziamo un neurone come fosse una pianta, lungo i suoi rami possiamo vedere delle mic... »» 06/02/2010
Ricerca mostra la base genetica delle infezioni micotiche
Due studi di ricerca indipendenti - pubblicati insieme nel New England Journal of Medicine - hanno impiegato il sequenziamento del DNA e le tecniche di mappatura genetica per individuare due proteine che, quando sono ass... »» 20/11/2009
Progetto dell'UE velocizza l'elaborazione dei brevetti PatExpert è riuscito a fondare un sistema per il recupero, la classificazione e la produzione multilingue di informazioni sintetiche riguardanti i brevetti
Gli Stati membri dell'UE stanno promuovendo la creazione di un sistema di brevetti valido in tutta Europa e chiamato "Brevetto Comunitario" che permetterebbe a privati e imprese di ottenere un brevetto unitario comun... »» 13/10/2009
Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |