Notizie di miRNA
Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 9 Dicembre 2013
Newsletter del 9 Dicembre 2013 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
Il ruolo degli small RNA nei tumori
03/12/2013 - E' stato scoperto che la proteina Ciclina D1, coinvolta... »»

Il ruolo degli small RNA nei tumori
La ciclina D1 regola il DNA non codificante ed è correlato con la cancerogenesi nel seno ed in altre zone
E' stato scoperto che la proteina Ciclina D1, coinvolta nel processo di duplicazione cellulare, serve anche per sintetizzare e far maturare i microRNA (miRNA).
La nuova ricerca pubblicata su Nature Communications... »»

Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 23 Aprile 2012
Newsletter del 23 Aprile 2012 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
Oh My God! Science! - Sperimentazione animale: l’Imperatrice è nuda o è rivestita di vaccate? (parte II)
... »»

Individuati 23 microRNA coinvolti nella proliferazione cellulare
Identificate le molecole genetiche alla base dello sviluppo del tumore più frequente in Italia, quello del colon retto, aprendo a nuove diagnosi precoci e approcci terapeutici
Identificati piccoli interruttori che regolano la progressione del tumore del colon retto, una neoplasia che purtroppo colpisce in Italia ogni anno oltre 50mila persone: si tratta di alcuni microRNA, piccole molecole di ... »»

L'importanza dei miRNA nell'infezione da Hiv
l virus dell'AIDS è in grado di portare dei cambiamenti nei microRNA nelle le cellule infettate e quelle che sono state a contatto
Basta appena un contatto, anche minimo, con il virus dell'immunodeficienza umana (Hiv) per 'marchiare', in modo indissolubile, le cellule del sangue: anche quelle che, in realtà, non verranno mai infetta... »»

Retinite pigmentosa: il ruolo del mRNA
Il modello murino mostra che l'alterazione della funzionalità di nove mRNA è alla base della patologia retinica più diffusa al mondo
I ricercatori del Trinity College di Dublino e del Sanger Institute di Cambridge (Regno Unito) guidati da Arpad Palfi e Jane Farrar hanno pubblicato su Genome Biology i risultati della ricerca con la quale svelano il ruo... »»

Il gene della sordità
La mutazione del microRNA miR-96 porta a perdita progressiva dell'udito se presente in singola copia, e a sordità se presente in doppia copia
Sulla rivista Nature Genetics compaiono i risultati di una ricerca, svolta nell'ambito dei progetti "Sirocco" ed "EuroHair", finanziati dall'Unione europea. La scoperta riguarda l'associazione tra un nuovo ti... »»

Il genoma di Drosophila a confronto
Grazie al confronto dei genomi di 12 specie di moscerino è stato possibile scoprire più geni funzionali ed identificare le sequenze altamente conservate
Sulla rivista "Genome Research" sono comparsi vari articoli riguardanti un programma di mappatura genetica di 12 specie di moscerini della frutta strettamente imparentate
Grazie a questa ricerca sarà possibile d... »»

MicroRNA e regolazione degli oncogeni, una speranza per leucemie e linfomi
Il microRNA miR-203 è in grado di regolare gli oncogeni responsabili di forme tumorali maligne del sangue
Una speranza per la formulazione di nuove strategie terapeutiche contro alcune specifiche forme di leucemie e di linfomi potrebbe venire dal risultato della ricerca condotta da Marcos Malumbres del Centro nazionale spagn... »»

Grazie alla ricerca capiremo meglio l'Alzheimer
Ricercatori UE hanno individuato un legame molecolare tra l'Alzheimer e lo sviluppo delle placche amiloidi, una delle caratteristiche della malattia. Ci si aspetta che questa innovativa scoperta aiuti i ricercatori n... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |