Notizie di molecole
Progressi nella conoscenza e nelle terapie della patologie epatiche
Alla riunione dell'Associazione Europea per lo Studio del Fegato sono state presentate nuove scoperte e approcci terapeutiche per varie patologie epatiche, tra cui l'utilizzo delle cellule st
La ricerca medica e scientifica fanno passi avanti e anche nell'epatologia si fanno progressi continui che incideranno sull'approccio terapeutico dei pazienti affetti da epatopatie croniche. Questi progressi dell... »»

Scoperta dall'IFOM-IEO una molecola essenziale nel processo mitotico
Ndc80 lega i cromosomi al fuso mitotico garantendo la loro corretta ripartizione alle due cellule figlie
I ricercatori del IFOM-IEO (IFOM Fondazione Istituto FIRC di Oncologia Molecolare; Istituto Europeo di Oncologia) di Milano hanno scoperto una molecola chiave nel meccanismo di riproduzione cellulare e soprattutto nella... »»

I farmaci biotecnologici biosimilari non sono identici agli originali
Gli esperti avvertono i farmaci biotech non sono del tutto riproducibili e quindi è necessario tenere sotto controllo i pazienti per evitare effetti indesiderati
All'Istituto Regina Elena di Roma si è svolto un seminario, organizzato nell'ambito di un progetto di educazione e informazione promosso dalla Fondazione dell'Associazione Italiana di Oncologia Medica (A... »»

Cellule cardiache create in vitro a partire da cellule staminali embrionali
Un cocktail di fattori di crescita e altre molecole ha permesso la crescita di cellule cardiache: aperta strada verso la creazione di tessuto cardiaco artificiale
Grazie ad una ricerca di un team del McEwen Centre for Regenerative Medicine, Toronto (composto da scienziati americani, canadesi e inglesi) sono state ottenute in provetta delle cellule cardiache umane, a partire da cel... »»

Un innovativo farmaco italiano dona nuove speranze ai malati di AIDS
Si chiama Raltegravir e inibisce l'integrasi, uno dei tre enzimi fondamentali alla riproduzione e propagazione del virus HIV nelle cellule umane
Da oggi in Italia, esiste in commercio, un nuovo farmaco contro l'AIDS. Si tratta di una molecola rivoluzionaria che fa parte della classe degli inibitori dell'integrasi. Il Raltegravir, questo il nome del farmac... »»

Il ruolo del sistema immunitario congenito nella sclerosi multipla
La sclerosi multipla (SM) è una malattia neurologica che presenta molti aspetti non ancora del tutto chiari per i ricercatori. Si ritiene che si tratti di una malattia autoimmunitaria, in cui il sistema immunitario reagi... »»

Un progetto dell'UE mira all'ultima frontiera della miniaturizzazione: le macchine molecolar
Costruire minuscoli motori molecolari è l"obiettivo finale del progetto SYNNANOMOTORS, finanziato dall"UE, uno dei vincitori del Premio Cartesio per la ricerca transnazionale in collaborazione dei recenti European Scienc... »»

Il ruolo del sistema immunitario congenito nella sclerosi multipla
La sclerosi multipla (SM) è una malattia neurologica che presenta molti aspetti non ancora del tutto chiari per i ricercatori. Si ritiene che si tratti di una malattia autoimmunitaria, in cui il sistema immunitario reagi... »»

Identificate le variazioni del gene Nemo, causa dell'Incontinentia Pigmenti
Lo studio di alcune ricercatrici dell’Istituto di genetica e biofisica del Cnr di Napoli, pubblicato su Human Mutation
Nuove speranze per la diagnosi precoce e la cura di una grave malattia genetica, l’Incontinentia Pigmenti (IP), causata da alterazioni del gene Nemo, grazie ad una ricerca tutta al femminile. Un gruppo di scienziate dell... »»

Ricercatori dell'Istituto Max Planck individuano nuova molecola organica nello spazio
Un gruppo di ricercatori dell"Istituto Max Planck di Radioastronomia (MPIfR) hanno individuato, per la prima volta, una molecola molto simile all"amminoacido nello spazio. Secondo quanto riferiscono in una monografia per... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
32 |
33 |
34 |
35 |
36 |
37 |
38 |
39 |
40 |
41 |
42 |
43 |
44 |
45 |
46 |
47 |
48 |
49 |
50 |
51 |
52 |
53 |
54 |
55 |
56 |
57 |
58 |
59 |
60 |
61 |
62 |
63 |
64 |
65 |
66 |
67 |
68 |
69 |
70 |
71 |