Autore |
Discussione |
|
Giuli3tta
Nuovo Arrivato
8 Messaggi |
Inserito il - 29 agosto 2013 : 15:58:11
|
Ciao a tutti! ho un dubbio riguardo il potenziale d'azione... non riesco a capire per quale motivo un'iperpolarizzazione non può generare un potenziale d'azione. Il mio libro mette un grafico in cui rappresenta tutti gli impulsi di corrente forniti all'assone di un calamaro e spiga come varia il potenziale di membrana dell'assone per ogni impulso fornito a seconda delle sue caratteristiche. I primi tre impulsi sono iperpolarizzanti e il mio libro dice: << l'entità dell'iperpolarizzazione è proporzionale alla forza di ciascun impulso di corrente (e qui ci sono). Questa relazione segue la legge di Ohm e indica che con l'iperpolarizzazione la resistenza della membrana non si modifica. (??) L'iperpolarizzazione non può perciò produrre potenziali d'azione perchè non modifica la permeabilità della membrana.>> Che l'iperpolarizzazione non modifichi la permeabilità è ok, non si aprono i canali ionici eccetera. La spiegazione "biologica" l'ho capita, non capisco come iperpolarizzazione e depolarizzazione influenzino la formula di Ohm. Grazie in anticipo ^^
|
|
|
chick80
Moderatore
    

Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
Inserito il - 29 agosto 2013 : 17:36:07
|
Sinceramente non capisco benissimo quello che scrive il tuo libro... Nè la depolarizzazione nè l'iperpolarizzazione modificano l'equazione di Ohm, quello che cambia al max è la resistenza della membrana. Una depolarizzazione fa aprire i canali voltaggio sensibili che quindi fanno diminuire la resistenza della membrana. |
Sei un nuovo arrivato? Leggi il regolamento del forum e presentati qui
My photo portfolio (now on G+!) |
 |
|
Giuli3tta
Nuovo Arrivato
8 Messaggi |
Inserito il - 29 agosto 2013 : 17:40:47
|
più che altro mi chiedo perchè una depolarizzazione scatena il potenziale d'azione e un'iperpolarizzazione no! |
 |
|
|
Discussione |
|