Quanto è utile/interessante questa discussione:
Autore |
Discussione |
|
micky.80
Nuovo Arrivato
4 Messaggi |
Inserito il - 27 novembre 2013 : 16:15:34
|
Ciao a tutti gli utenti di Molecular Lab, sono un infermiere frequentante il corso di laurea magistrale. I docenti ci hanno proposto di condurre uno studio clinico e redigere un articolo scientifico. Ho deciso di condurre uno studio Osservazionale Cross Sectional ed ho seguito tutte le fasi: raccolta dati, revisione della letteratura ma ora è arrivato il momento di concludere lo studio e di esporre i risultati. Non sono un esperto di analisi statistica, quindi vorrei proporvi un quesito che mi sta assillando da alcune settimane: Devo confrontare 3 parametri ( PH, PO2, PCO2) ottenuti con un campione ematico prima e dopo una procedura invasiva per valutarne l'efficacia. Quale tipo di indagine statistica è adatta a questa tipologia di dati? Ho calcolato media, mediana e moda di ogni parametro, poiché i campioni hanno valori diversi tra di loro essendo eseguiti su pazienti diversi Ho calcolato la differenza prima-dopo per ogni coppia di campioni. ( PZ1...PH pre-PH post, Po2pre-PO2 post ecc...)Cos'altro sarebbe opportuno fare per avvalorare la mia ipotesi di studio? (deviazione standard?) In che modo devo eseguire altri calcoli? In che modo conviene rappresentarli? Ringrazio in anticipo per le risposte, ovviamente eseguirò tutti i calcoli da solo, mi basta sapere soltanto cosa è opportuno fare con dati di questa tipologia. Grazie
|
|
|
Glubus
Utente Junior
156 Messaggi |
Inserito il - 27 novembre 2013 : 16:55:28
|
Sei sulla strada buona, puoi fare un t-test per dati appaiati o il test di Wilcoxon sui ranghi col segno. Il t-test per dati appaiati è in sostanza un t-test sulle differenze che hai calcolato, ponendo come ipotesi nulla che la media delle differenze sia 0. In sostanza se la media delle differenze è "importante" e se il campione è sufficientemente grande in relazione alla variabilità delle differenze, il t-test dovrebbe assumere valori di t elevati, il che corrisponde ad una probabilità bassa (di solito si pone < 0.05) di osservare una media delle differenze campionarie così elevata per effetto del caso se la vera (ed ignota) media delle differenze nella popolazione fosse 0. I conti sono così semplici che li puoi fare a mano o con excel (cerca con google). La ds campionaria delle variabili prima e dopo calcolala pure ma non ti servirà direttamente (se non quella della variabile derivata "differenza prima-dopo"). In bocca al lupo GB
Citazione: Messaggio inserito da micky.80
Ciao a tutti gli utenti di Molecular Lab, sono un infermiere frequentante il corso di laurea magistrale. I docenti ci hanno proposto di condurre uno studio clinico e redigere un articolo scientifico. Ho deciso di condurre uno studio Osservazionale Cross Sectional ed ho seguito tutte le fasi: raccolta dati, revisione della letteratura ma ora è arrivato il momento di concludere lo studio e di esporre i risultati. Non sono un esperto di analisi statistica, quindi vorrei proporvi un quesito che mi sta assillando da alcune settimane: Devo confrontare 3 parametri ( PH, PO2, PCO2) ottenuti con un campione ematico prima e dopo una procedura invasiva per valutarne l'efficacia. Quale tipo di indagine statistica è adatta a questa tipologia di dati? Ho calcolato media, mediana e moda di ogni parametro, poiché i campioni hanno valori diversi tra di loro essendo eseguiti su pazienti diversi Ho calcolato la differenza prima-dopo per ogni coppia di campioni. ( PZ1...PH pre-PH post, Po2pre-PO2 post ecc...)Cos'altro sarebbe opportuno fare per avvalorare la mia ipotesi di studio? (deviazione standard?) In che modo devo eseguire altri calcoli? In che modo conviene rappresentarli? Ringrazio in anticipo per le risposte, ovviamente eseguirò tutti i calcoli da solo, mi basta sapere soltanto cosa è opportuno fare con dati di questa tipologia. Grazie
|
|
|
micky.80
Nuovo Arrivato
4 Messaggi |
Inserito il - 28 novembre 2013 : 16:00:00
|
Grazie per la risposta, sei stato gentilissimo. Volevo chiederti: per la DS devo utilizzare le variazioni ottenute sottraendo il valore "prima" al valore "dopo"? Devo quindi calcolare la DS sulle variazioni? IO ad esempio calcolerei la DS sulla differenza dei valori del PH, sulla differenza dei valori della PO2 e sulla variazione dei valori della PCO2, tuttavia dovrei esporre i dati in modo logico e non so cosa scrivere prima. Ho ricercato dalla rete informazioni per calcolare il T di student su dati appaiati ma non sono riuscito a trovare nessun esempio di tale calcolo. Hai per caso dei riferimenti da cui potrei attingere degli esempi pratici? in totale ho 80 rilevazioni (40 pre, 40 post) per un totale di 40 soggetti. la tabella T di student dovrei utilizzarla per tutti e 3 i parametri? (PH, PO2, PCO2). Grazie ancora per l'aiuto
|
|
|
chick80
Moderatore
Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
|
Glubus
Utente Junior
156 Messaggi |
Inserito il - 28 novembre 2013 : 18:36:49
|
esatto, il tuo interesse diventa la variabile "differenza fra prima e dopo". Rimarrebbe ad onor del vero da definire se puoi ipotizzare una particolare direzione delle differenze (nel qual caso è un test ad una coda) oppure se non sei in grado di stabilire a priori in che direzione si esplichi l'effetto del trattamento (test a due code). Ma non barare: non fare cioè il test ad una coda se la tua ipotesi alternativa non è unidirezionale, del tipo "il trattamento provoca un abbassamento del pH", ma i dati stessi ti suggeriscono invece una particolare direzione dell'effetto!
per il calcolo guarda http://graphpad.com/quickcalcs/ttest1.cfm (fai la scelta del "Paired t test") oppure http://faculty.vassar.edu/lowry/t_corr_stats.html
Rifai per benino la ricerca, anche in italiano trovi moltissimi esempi!
Citazione: Messaggio inserito da micky.80
Grazie per la risposta, sei stato gentilissimo. Volevo chiederti: per la DS devo utilizzare le variazioni ottenute sottraendo il valore "prima" al valore "dopo"? Devo quindi calcolare la DS sulle variazioni? IO ad esempio calcolerei la DS sulla differenza dei valori del PH, sulla differenza dei valori della PO2 e sulla variazione dei valori della PCO2, tuttavia dovrei esporre i dati in modo logico e non so cosa scrivere prima. Ho ricercato dalla rete informazioni per calcolare il T di student su dati appaiati ma non sono riuscito a trovare nessun esempio di tale calcolo. Hai per caso dei riferimenti da cui potrei attingere degli esempi pratici? in totale ho 80 rilevazioni (40 pre, 40 post) per un totale di 40 soggetti. la tabella T di student dovrei utilizzarla per tutti e 3 i parametri? (PH, PO2, PCO2). Grazie ancora per l'aiuto
|
|
|
micky.80
Nuovo Arrivato
4 Messaggi |
Inserito il - 29 novembre 2013 : 13:18:00
|
Citazione: Messaggio inserito da chick80
Posso fare un appunto puramente biologico? pH si scrive con la p minuscola!!!
Hai perfettamente ragione, la colpa è dell'emogasanalizzatore del mio reparto che mi dà il valore del pH con la P grande...dopo centinaia e centinaia de prelievi mi ero abituato anche io a scriverlo così |
|
|
|
Discussione |
|
|
|
Quanto è utile/interessante questa discussione:
MolecularLab.it |
© 2003-18 MolecularLab.it |
|
|
|