ok, anche se in realta' mi avevano proposto una mano anche i webmaster di http://www.bioinformatici.org (un sito che tra l'altro nemmeno conoscevo, che pero' mi e' piaciuto molto). Dipende da te, Atreliu, se lo mettiamo in questo sito abbiamo gia' una buona visibilita' di partenza, pero' non vorrei che ti fosse troppo pesante gestire anche una cosa del genere!! Intanto sono appena tornato da un convegno a Bertinoro (un posto sperdutissimo in Romagna), e pensavo di scrivere qualcosa sul riconoscimento automatico del testo, per l'estrazione automatica di dati dalla letteratura scientifica, perche' ho visto che e' possibile farci cose molto carine.
Il mio blog di bioinformatics (inglese): BioinfoBlog Sono un po' lento a rispondere, posso tardare anche qualche giorno... ma abbiate fede! :-)
Ciao AlessandroBruni..... Attimonelli e' la mia prof di bioinformatica ricordo che era incasinato quel libro,specialmente quando spiega le PAM e le BLOSUM
In questa intensa notte... Porto alla luce una serie di riflessioni fatte sul sistema Wiki: opportunità, tipologia, integrabilità...
Per il momento sto sfruttando una tecnologia, ASP, che attualmente mi risulta troppo comodo per fare in questo momento una conversione a PHP...
Il sistema di CMS che sto sviluppando per la sezione didattica, potrà essere implementato per diventare un wiki a tutti gli effetti (con il beneficio di saper bene dove mettere le mani, per arricchire il testo con immagini e contenuti di altri parti del sito come forum/news/elaborati/glossario/..), ma per il momento la cosa più comoda è sfruttare un Wiki che ho individuato.. Il suo nome è FlexWiki: e come pmwiki: utilizza la scrittura PascalCased come viene chiamata da FlexWiki, e questo può essere un vantaggio.. Le varie pagine vengono salvate su un file .txt che viene creato sul server e risultano essere correttamente indicizzate dai motori di ricerca...
Fatemi sapere cosa ne pensate.. non vorrei togliere spazio a nessuno, ne prevaricare.. ma in fondo può essere comodo sfruttare un buon punto di partenza in visibilità per non rischiare di far arenare il progetto..
MolecularLab.it - Animazioni, News, didattica & Community su bioinformatica, biologia molecolare ed ingegneria genetica.
BUONE REGOLE DEL FORUM: - Prima di postare qualunque cosa leggere il Regolamento! - Hai provato a cercare prima di postare il tuo problema?
Citazione: Il suo nome è FlexWiki: e come pmwiki: utilizza la scrittura PascalCased come viene chiamata da FlexWiki, e questo può essere un vantaggio..
Per me va benissimo: anzi, se tu puoi pensare a come implementare le cose, io intanto stavo provando a vedere come continuare quello che è scritto. ciao!
Il mio blog di bioinformatics (inglese): BioinfoBlog Sono un po' lento a rispondere, posso tardare anche qualche giorno... ma abbiate fede! :-)
Très bien Ho già provato a caricarlo, ma ovviamente non è stato così semplice ed immediato... quindi dovrò lavorarci un pochetto -sperando di non dover cambiare wiki per questioni di compatibilità..
MolecularLab.it - Animazioni, News, didattica & Community su bioinformatica, biologia molecolare ed ingegneria genetica.
BUONE REGOLE DEL FORUM: - Prima di postare qualunque cosa leggere il Regolamento! - Hai provato a cercare prima di postare il tuo problema?
Ogni tanto ho riscontrato qualche difficoltà: creavo le pagine, me le faceva vedere per un po'.. per poi magicamente risultare mai create.. ditemi se anche per voi è cosi...
Mi fa piacere sentire questo entusiasmo e queste novità nel sito
A presto
MolecularLab.it - Animazioni, News, didattica & Community su bioinformatica, biologia molecolare ed ingegneria genetica.
BUONE REGOLE DEL FORUM: - Prima di postare qualunque cosa leggere il Regolamento! - Hai provato a cercare prima di postare il tuo problema?
Secondo me conviene andare per gradi: in una prima fase essere un po' generali, e successivamente approfondire le varie parti con parti più specifiche.
Io penso che incomincerò ad inserire invece un po' di informazioni sul programma MOE che sto usando al lavoro per modellistica molecolare..
MolecularLab.it - Animazioni, News, didattica & Community su bioinformatica, biologia molecolare ed ingegneria genetica.
BUONE REGOLE DEL FORUM: - Prima di postare qualunque cosa leggere il Regolamento! - Hai provato a cercare prima di postare il tuo problema?
Nel senso che se vai su http://www.bioinformatici.org/appunti/ e cerchi di modificare il tuo testo ti chiede di inserire la password, mentre se si va su initial setup te la fa modificare....
Ho messo ben in evidenza all'interno della sezione Community il link per il Wiki: così che sia facile raggiungerlo, cercarci dentro ed aggiungere materiale.
Le opportunità di inserire contributi al sito aumenta sempre di più! [e nel frattempo sto rifacendo l'iscrizione al sito e facendo una pagina di gestione dei file caricati nel sito..]
MolecularLab.it - Animazioni, News, didattica & Community su bioinformatica, biologia molecolare ed ingegneria genetica.
BUONE REGOLE DEL FORUM: - Prima di postare qualunque cosa leggere il Regolamento! - Hai provato a cercare prima di postare il tuo problema?
ho notato solo adesso che è da circa metà aprile che nessuno scriveva riguardo questo progetto, l'ultimo messaggio è di dallolio_gm del 26 aprile
Quello è un wiki che io sto usando per fare delle prove... L'ultimo messaggio in questo forum è un po' vecchio ma il wiki è un po' più aggiornato. Tu don't worry... inizia a scrivere!
Il mio blog di bioinformatics (inglese): BioinfoBlog Sono un po' lento a rispondere, posso tardare anche qualche giorno... ma abbiate fede! :-)