Se intendi dire dove ho guardato la metodica, ho semplicemente guardato sul manuale del kit e l'ho tradotto con le varie modifiche apportate dal mio lab o da me. Se vuoi sapere qual'è il protocollo è quello sull'estrazione di RNA da tessuto adiposo etc. Non penso che tu voglia quest'ultimo link, e anche se fosse con questo cavolo di computer di mio marito non riesco a fare nulla, già io sono imbranata di mio, mettici poi che lui usa solo linux e assolutamente si rifiuta di usare windzoz...... non so proprio da che parte girarmi. Comunque grazie per il riordino e buona notte.
Grazie chik, è bellissimo, hai messo anche i link.... Ho solo un punto da sistemare, perchè avevo messo evidentemente uno step in più: dopo "pipettare 700microl nelle colonnine...", c'è lo step "centrifugare a 10000rpm...", ecco, vanno insieme, perchè lo step successivo dice di ripetere il tutto, ovvero pipettata e centrifugata insieme. Spero di non averti fatto troppo casino!
Appena avrò un po' di tempo cercherò di mettere qualche protocollo ELISA, ma sempre roba dei kits,non so se ha tanto senso, visto che cambiano a seconda dilla ditta, magari se mi spieghi cosa andrebbe messo in particolare per gli ELISA vedrò di farlo.
@cin: ora è tutto a posto, ma dimmi una cosa, quando guardi la lista dei protocolli tu vedi due link vicino al tuo protocollo con scritto modifica e cancella? Non che sia un problema per me metterli a posto, voglio solo sapere se c'è qualche bug nel codice!
In realtà non è poi tutto OK, perchè ho inserito un nuovo protocollo, poi ho cercato di modificarlo, ma mi appare un messaggio: solo l'amministratore, i moderatori e l'autore del protocollo possono modificarlo. Ma non mi chiede nullaltro ( password etc.).
Ciao! Ho inserito il protocollo per la colorazione con Blue Coomassie, mi sono accorta però inserendo il reagente che è "Coomassie" e non "Comassie" come avevo scritto io, ho corretto il protocollo ma il nome delle soluzioni è sbagliato e quindi non riconosce più il link all'interno del protocollo. Però non riesco a modificare il nome delle soluzioni già inserite!!!
Io per ora ho specificato di non metterli.. anche se a dire la verità non sono riuscito a rifare l'errore: mettendo 10.52 ad esempio non ho avuto problemi... (ora riprovo con la virgola..)
MolecularLab.it - Animazioni, News, didattica & Community su bioinformatica, biologia molecolare ed ingegneria genetica.
BUONE REGOLE DEL FORUM: - Prima di postare qualunque cosa leggere il Regolamento! - Hai provato a cercare prima di postare il tuo problema?
Va bene allora dovrai correggere tu Chick! Tanto io non posso farlo!!! A parte gli scherzi: adesso i pesi molecolari sono sbagliati, - Blue Coomassie c’è scritto 85g/mol invece di 854g/mol - Acido Acetico non so come mai ci sono i kDa al posto di g/mol come tutti gli altri reagenti comunque dovrebbe essere 60 g/mol (Ah… forse è perché ho messo la virgola mentre per il Coomassie ho usato il punto! )
Comunque se servono sono queste:
Acido acetico: R 10 : Infiammabile R 35 : Provoca gravi ustioni S 23 : Non respirarne i gas e i vapori, i fumi, gli aerosol (termini adatti specificati dal produttore). S 26 : In caso di contatto con gli occhi, lavare immediatamente e abbondantemente con acqua e consultare uno specialista. S 45 : In caso d'infortunio o di malore, consultare immediatamente un medico (recare possibilmente con sé l'etichetta).
Blue Coomassie: S 22 : Non respirarne le polveri. S 24 : Evitare il contatto con la pelle. S 25 : Evitare il contatto con gli occhi.
Infine adesso Coomassie è scritto tutto con una “O” sola, la dicitura corretta sarebbe con 2… per me è uguale comunque (non vorrei rompere troppo), vedete voi se volete correggerlo o no! (Nei miei protocolli in laboratorio c’è scritto dappertutto sbagliato!!!)
Comunque prometto: al prossimo protocollo farò più attenzione!!!
Ooops! Mea culpa! Pensavo Coomassie si scrivesse con una sola o... ora è veramente tutto ok (credo)!
Il problema con il peso molecolare è questo: se metti un valore con la virgola o con il punto non li interpreta e quindi 60,05 viene visto come 6005 (e te lo dà come 6.005 kDa). Ricky, se hai un po' di tempo dacci un occhio
Ci penso, ed elaboro una strategia.. devo vedere un po' come immagazzina i dati sul DB ed altre.. poi con un eventuale parsing del valore scritto e qualche altro amenicolo dovrei riuscire a risolvere il problema. Domani mattina però dovrei anche iniziare a vettorializzare un opera di Keit Haring... da foto tutte storte (un lavoraccio..)
MolecularLab.it - Animazioni, News, didattica & Community su bioinformatica, biologia molecolare ed ingegneria genetica.
BUONE REGOLE DEL FORUM: - Prima di postare qualunque cosa leggere il Regolamento! - Hai provato a cercare prima di postare il tuo problema?
Corretto: cambiato tipo di storage del dato nel database, ed un piccolo script per assicurarsi di scrivere bene il numero (Es. 10.23 - ovvero si usa il punto e non la virgola)
MolecularLab.it - Animazioni, News, didattica & Community su bioinformatica, biologia molecolare ed ingegneria genetica.
BUONE REGOLE DEL FORUM: - Prima di postare qualunque cosa leggere il Regolamento! - Hai provato a cercare prima di postare il tuo problema?
Ciao a tutti! Sto cercando un'informazione su una tecnica e mi hanno suggerito di rivolgermi a voi... Dunque, in laboratorio sto applicando una variante alla classica real time PCR ovvero: dopo 10 cicli blocco la reazione, aggiungo ulteriore mix (con una quantità dimezzata di oligo) ad ogni campione e faccio ripartire la real time PCR per altri 40 cicli. Questa tecnica del "rinfresco" mi è stata suggerita da una ragazza che lavora in lab qui con me, si ricordava di averla letta da qualche parte. Avete per caso usato anche voi questa tecnica, o ne avete sentito parlare?...Pare funzioni, ma vorrei avere il supporto magari di qualche articolo! Vi ringrazio in anticipo per la collaborazione! Buon lavoro, Elisa