Autore |
Discussione |
|
bububebè
Utente Junior


Prov.: Na
Città: Napoli
255 Messaggi |
Inserito il - 11 febbraio 2010 : 12:59:52
|
Ragazzi, avete idea di cosa sia il sottocampionamento (alias UNDERSAMPLING) di un'immagine digitale?? 
|
★°•. єѕтяєℓℓα .•°★ |
|
|
bububebè
Utente Junior


Prov.: Na
Città: Napoli
255 Messaggi |
Inserito il - 12 febbraio 2010 : 18:29:06
|
Nessuno sa aiutarmi? .... |
★°•. єѕтяєℓℓα .•°★ |
 |
|
dallolio_gm
Moderatore
  

Prov.: Bo!
Città: Barcelona/Bologna
2445 Messaggi |
Inserito il - 12 febbraio 2010 : 18:35:41
|
Non ne ho idea... hai provato su wikipedia: - http://en.wikipedia.org/wiki/Undersampling
(ok, lo so che l'hai giá provato... era per dire qualcosa ) |
Il mio blog di bioinformatics (inglese): BioinfoBlog Sono un po' lento a rispondere, posso tardare anche qualche giorno... ma abbiate fede! :-) |
 |
|
bububebè
Utente Junior


Prov.: Na
Città: Napoli
255 Messaggi |
Inserito il - 15 febbraio 2010 : 17:19:12
|
Ciao dallolio_gm, grazie per la risposta e scusa del ritardo... Io non so proprio cosa sia e soprattutto non so come questo processo possa influenzare la qualità di un'immagine digitale... Ho guardato già su wikipedia, ma non mi è chiaro, anche perchè è trattato molto nello specifico, con tutte le equazioni matematiche che spiegano il sottocampionamento di un segnale in generale... a me serve sapere giusto cos'è e cosa comporta nell'acquisizione di un'immagine digitale a partire da una analogica   ... |
★°•. єѕтяєℓℓα .•°★ |
 |
|
MB
Nuovo Arrivato
58 Messaggi |
Inserito il - 16 febbraio 2010 : 10:34:38
|
ciao, ma ti serve saperlo perchè devi utilzzarci sopra qualche software? tipo per analizzare intensità o altro?
Se così di solito nei manuali dei software stessi ci sono i requisiti che l'immagine dovrebbe avere.. |
 |
|
chick80
Moderatore
    

Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
Inserito il - 16 febbraio 2010 : 11:12:44
|
Allora, per sottocampionamento o undersampling si intende un campionamento fatto con una risoluzione minore di quella ottimale.
Ad es. se stai prendendo un'immagine di un neurone e vuoi vederne i dettagli più fini (es. le spine dendritiche) devi settare il tuo microscopio con dei parametri opportuni (es. scan rate, averaging etc. se si tratta di un confocale) in modo che questi dettagli siano risolti. Insomma, che l'immagine non ti venga sgranata. In questo caso si parla di risoluzione spaziale.
Allo stesso modo, se stai facendo un time-lapse (cioè stai prendendo immagini al corso del tempo) si può parlare di risoluzione temorale. Si definisce quindi una "sampling rate", ovvero ogni quanto prendi un "sample" (in questo caso ogni quanto prendi un'immagine). Se stai guardando un processo che avviene nel corso di 10 minuti e prendi un'immagine ogni 10 secondi hai un'ottima risoluzione temporale. Se però il processo dura 2 secondi, prendendo un'immagine ogni 10 secondi avrai un undersampling temporale.
Il discorso è molto più complesso e può essere trattato in termini matematici (es. leggiti qualcosa a proposito del limite di Nyquist), ma in sostanza l'idea è questa. |
Sei un nuovo arrivato? Leggi il regolamento del forum e presentati qui
My photo portfolio (now on G+!) |
 |
|
bububebè
Utente Junior


Prov.: Na
Città: Napoli
255 Messaggi |
Inserito il - 16 febbraio 2010 : 19:27:42
|
Grazieeee milleeeee! |
★°•. єѕтяєℓℓα .•°★ |
 |
|
|
Discussione |
|