Sondaggio:
ok, adesso che e' estate ed inizia a fare caldo, e' giunto il momento per un bel sondaggio bioinformatico! Quale sistema operativo ritenete piu' comodo per lavorare/studiare nel campo bioinformatico? Io personalmente mi sto trovando molto bene con Debian, anche perche', grazie al mirror di fastweb, ho la possibilita' di installare e aggiornare un gran numero di programmi (dei quali molti sono bioinformatici, come blast, bioperl, etc..) direttamente dalla rete interna, senza nemmeno pagare la connessione. ho provato a lungo Fedora e una distro derivata (FoxLinux), e mi sono trovato bene, pero' manca l'organizzazione dei repository semplice di quelli delle distro basate su debian. In giro ci sono anche alcune distro dedicate specificatamente alla bioinformatica: a parte BioKnoppix, pero', non le ho mai provate. Inoltre mi sono sempre chiesto se le varie alternative opensource come OpenSolaris, siano confrontabili con i sistemi operativi corrispondenti, come Solaris. E poi non ho mai provato un Mac ;), anche se ho visto che e' basato su Unix e questo mi piace molto (fino a quando non metterete Windows pure li', contenti voi...).
Scelte:
Linux Debian & derivati (Ubuntu, Mepis..)
Linux Fedora o derivati di Red Hat (FoxLinux, etc..)
Altri Linux (Mandriva, Suse, Gentoo, Slackware..)
Linux - distribuzioni 'scientifiche' (BioBrew, Scientific Linux, etc..)
Linux - distro Live (Knoppix, BioKnoppix, Slax..)
Altri Unix (Solaris, BeOS, BSD..)
Lunga vita a MacOS!!
Windows, tutte le versioni
(Voto Anonimo)
Il mio blog di bioinformatics (inglese): BioinfoBlog Sono un po' lento a rispondere, posso tardare anche qualche giorno... ma abbiate fede! :-)
a proposito se qualcuno mi insegna a configurare Debian sul mio portatile gliene sarei grato... ci ho provato ma mi sono inghimmato il cervello e ho lasciato perdere... (contattemi via mail nel caso!!!)
Perche' non provi Ubuntu? -> http://www.molecularlab.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=2414 E' piu' semplice per iniziare e molto piu' auto-magica nel riconoscimento dell'hardware durante l'installazione. Ho sentito che la prossima versione, Feisty Fawn, uscira' addirittura con i driver proprietari (purtroppo ), quindi non avrai nemmeno problemi a configurare la scheda video al massimo. Cosi' magari ci fai sapere se ci sono dei buoni repository per programmi bioinformatici.
Il mio blog di bioinformatics (inglese): BioinfoBlog Sono un po' lento a rispondere, posso tardare anche qualche giorno... ma abbiate fede! :-)
Don't worry, puoi installare DeMuDi anche senza avere già debian, è una distro a parte.
Suse a dire la verità è caduta in disgrazia da quando la novell ha aperto un accordo con la Microsoft, per chissà quali motivi. E' una bella distro user-friendly, ma è lenta e commerciale.
Il mio blog di bioinformatics (inglese): BioinfoBlog Sono un po' lento a rispondere, posso tardare anche qualche giorno... ma abbiate fede! :-)
Se il computer e' vecchio, meglio XUbuntu (http://www.xubuntu.org/), che e' piu' leggera. Per convincerli... uhm.. pòtresti provare a mostrargli qualche buon programma di bioinformatica. Con un computer vecchio collegato a Internet si possono fare molte cose , per esempio, puoi imparare a lavorare via ssh o importando il display da un altro computer piu' potente, in modo da poter lanciare programmi piu' pesanti e lasciar fare i calcoli all'altro pc.
Il mio blog di bioinformatics (inglese): BioinfoBlog Sono un po' lento a rispondere, posso tardare anche qualche giorno... ma abbiate fede! :-)
Mitico, mio marito mi ha installato LINUX, mettendo un hard disk nuovo, e ripartendo il computer, per cui adesso anche con un vecchio computer possiamo navigare senza beccarci una marea di virus e senza che il computer si inchiodi un giorno sì e l'altro pure. Manca solo un nuovo monitor ( il computer è un' assemblato del 2000) e così abbiamo fatto il restyling di un vecchissimo PC. Meditate gente, meditate......
non sono un bioinformatico, non ho assolutamente idea di quello che serve per lavorare da bioinformatico, ma a me le distro elencate qui non mi sembrano male.
PS: se andate in homepage potete prelevare tutti i liveCD di tutte (TUTTE) le distro linux
Uno strumento utile per l'utilizzo del forum: cerca
Io sono ovviamente per il Mac! :) Per me è senza dubbio il più comodo, con il pregio di essere semplice ma di permettere anche operazioni complesse programmabili in shell, o di caricare anche programmi OpenSource (grazie a Terminale e X11), essendo basato su Unix. Comunque farebbe comodo avere una partizione con Linux (quello che conosco meglio è Ubuntu) per fare girare quei pochi tool per cui non si trova una versione Mac... ancora non l'ho montato ma lo farò presto!
Purtroppo ho imparato a mie spese che i Mac non sono sempre "economicamente sostenibili".
Volente o dolente non rimane alternativa a linux. Da neofita quale sono inizierò a buttarmi su Ubuntu: voci che circaolano qui dicono che Fedora è un martirio se lo devi installare sui laptop. E' vero?
Ciao Korda,anch io ho installato tempo fa la Fedora ed era un martirio,ora ho la ubuntu feisty che e' molto piu' semplice perche' molti pacchetti sono piu' facilmente ritrovabili e installabili molto piu' semplicemente,l unico inconveniente potrebbe essere l audio,ma si risolve. Se si entra in dettaglio si puo' dire che: l ubuntu e' basata su debian(ha un kernel Debian),questo fa in modo che la ubuntu feisty sia molto piu' leggera (anche dal punto di vista grafico) e secondo cosa il riconoscimento delle periferiche e' molto piu' all avanguardia visto che i programmatori debianisti sono la maggior parte della community (universita',smanettoni,etc..) poi c'e' anche da dire che la fedora e la ubuntu sono utilizzate nelle universita(sopratutto la ubuntu perche' contiene molti applicativi di simulazione e di programmazione)Poi uno tra i vantaggi e' che la ubuntu (dal punto di vista dei sorgenti) e' modificanbile in qualsiasi sua parte invece la fedora e' ristretta in alcuni casi.Infine la ubuntu ha un azienda(da premettere che l azienda non e' a scopo di lucro) alle spalle che ha saputo sfruttare al meglio le qualita' di linux e ha sfruttato maggiormente il kernel della distribuzione debian originale implementando nuove funzionalita'(wifi,alcune volte molto complicato da compilare),mentre la distro debian originale(l ubuntu e' un clone)in realta' non ha un'azienda come la ubuntu alle spalle. Oltre a questi vantaggi c'e' da aggiungere che la ubuntu ha una notevole assistenza anche telefonica(supporto tecnico) e ha un livello massimo di sicurezza pari a 5 (considerando che la microsoft raggiunge un livello massimo di sicurezza del network pari a 2