Forum

Nome Utente:
Password:
Riconoscimi automaticamente
 Tutti i Forum
 MolecularLab
 Bioinformatica
 test t student
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva

Aggiungi Tag Aggiungi i tag

Quanto è utile/interessante questa discussione:

Autore Discussione
Pagina: di 2

pallolicus
Nuovo Arrivato

Prov.: Benevento
Città: airola


67 Messaggi

Inserito il - 06 settembre 2006 : 23:20:18  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di pallolicus  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di pallolicus Invia a pallolicus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sondaggio:
Ho trovato tra i miei vecchi appunti di bioinformatica il test t student...dovrebbe essere un'analisi statistica...un tempo sapevo cos'era ma ora nn ricordo...poichè devo rifare l'esame qualcuno gentilmente può rinfrescarmi la memoria?Magari riportando qualche esempio.
Grazie 1000

Scelte:

si
no

(Voto Anonimo)

chick80
Moderatore

DNA

Città: Edinburgh


11491 Messaggi

Inserito il - 07 settembre 2006 : 09:00:41  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di chick80 Invia a chick80 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il t di student è un test statistico che serve per confrontare due gruppi di dati replicati.
In sostanza confronta la differenza tra la media dei due gruppi, considerando la dispersione dei dati (espressa come deviazione standard). Nota che se hai più di due gruppi non è corretto usare il t test, devi usare l'analisi della varianza (ANOVA).
Non è necessariamente usato per problemi di genetica, lo puoi usare per qualsiasi problema di statistica.


Ti faccio un esempio per chiarire come funziona:

Consideriamo un esperimento in cui trattiamo delle cellule con una sostanza X che aumenta la quantità della proteina P.

Abbiamo 5 piastre di cellule che vengono trattate con X e 5 piastra di controllo che vengono trattate solo con il veicolo. Andiamo poi a misurare la quantità di P con un certo metodo e otteniamo questi valori (sono numeri assolutamente casuali):

Piastre controllo:
1.4
1.6
1.2
1.9
1.1

Piastre trattate:
2.1
2.6
1.8
2.3
2.4

Calcoli la media dei due gruppi e la deviazione std:

controlli - media: 1.44 dev. std.: 0.32
trattate - media: 2.24 dev. std.: 0.30

A questo punto calcoli la varianza come somma delle due deviazioni standard al quadrato diviso il numero di campioni.

Quindi:

varianza = 0.32*0.32/5 + 0.30*0.30/5 = 0.04

Ora calcoli il valore di t come valore assoluto della differenza delle medie diviso radice quadrata della varianza.

|1.44-2.24|/0.2 = 4

Ora prendi una tablella dei valori del t test (es. questa) e cerchi il valore nella casella con n1+n2-2 gradi di libertà (quindi 5+5-2=8) e corrispondente alla probabilità che vuoi controllare (es. 0.01).

Per 8 gradi di libertà con p=0.01 il valore di t è 2.896

Poichè il nostro valore (4) è maggiore di questo, vuol dire che c'è meno di 1/100 di probabilità che i due gruppi siano diversi solo per caso (e non a causa del trattamento). Quindi possiamo con una buona confidenza dire che il trattamento ha un effetto. Poichè il valore è minore di 4.499, non possiamo dire che la probabilità è minore di 1/1000.

Sei un nuovo arrivato?
Leggi il regolamento del forum e presentati qui

My photo portfolio (now on G+!)
Torna all'inizio della Pagina

pallolicus
Nuovo Arrivato

Prov.: Benevento
Città: airola


67 Messaggi

Inserito il - 07 settembre 2006 : 12:59:45  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di pallolicus  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di pallolicus Invia a pallolicus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ok grazie 1000...anche se ho trovato qualche difficoltà a seguirti,visto che non sono molto ferrato nei calcoli,penso che + chiaro di cosi' si muore...
grazie
Torna all'inizio della Pagina

bluevil
Nuovo Arrivato




17 Messaggi

Inserito il - 08 settembre 2006 : 21:27:58  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di bluevil Invia a bluevil un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ciao chick80,

davvero un'ottima spiegazione! Potresti spiegarci perchè si usa l'ANOVA nel caso di più di due gruppi e come utilizzarla?
grazie!
Torna all'inizio della Pagina

fpotpot
Utente

Città: middleofnowhere


1056 Messaggi

Inserito il - 08 settembre 2006 : 23:31:04  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fpotpot Invia a fpotpot un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
oh questo argomento si fa interessante....chick pendiamo dalle tue...dita...
Torna all'inizio della Pagina

chick80
Moderatore

DNA

Città: Edinburgh


11491 Messaggi

Inserito il - 09 settembre 2006 : 12:49:43  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di chick80 Invia a chick80 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Potremmo dire che l'ANOVA è una versione "estesa" del t-test.

Riprendendo l'esempio di sopra, supponiamo di avere:

5 controlli (solo veicolo)
5 trattati con X alla concentrazione C1
5 trattati con X alla concentrazione C2
5 trattati con X alla concentrazione C3

Uno potrebbe pensare di fare 3 t-test tra i controlli e ciascun singolo gruppo. Questo non è statisticamente corretto, in quanto così facendo non consideriamo il totale dell'esperimento, ma solo parte dei risultati. Sarebbe come dire che invece di fare l'esperimento sopra riportato, avessimo fatto 3 esperimenti con i controlli e le 3 dosi una alla volta.
L'ANOVA permette di calcolare la differenza tra le medie di più gruppi tenendo conto delle differenza tra questi gruppi. Il t-test è valido solo se confrontiamo 2 situazioni che differiscano solo ed esclusivamente per un carattere, mentre nell'ANOVA possiamo avere molti fattori che interagiscono tra di loro (anche se raramente si guardano più di 3 fattori insieme).

In particolare, per l'esempio di sopra serve un'ANOVA a una via, in quanto abbiamo solo 1 fattore da prendere in considerazione (cioè la concentrazione di X).
Se il nostro esperimento, oltre alle 3 concentrazioni di X comprendesse 3 concentrazioni di Y, allora dovremmo usare un'ANOVA a due o vie, perchè in questo caso abbiamo 2 fattori da considerare (concentrazione e tipo di trattamento).
Se oltre alle concentrazioni considerassimo anche diversi tempi di esposizione avremmo 3 fattori e dovremmo fare un'ANOVA a tre vie etc.

Generalmente il test ANOVA non viene fatto a mano, ma usando software che fanno direttamente tutti i vari calcoli necessari. Tuttavia, visto che stasera piove e non ho voglia di uscire, vi spiego come fare un'ANOVA con carta e penna! Che fortuna eh?

Per semplicità considererò solo l'ANOVA a 1 via e prenderò l'esempio di sopra:

Abbiamo
* 5 controlli
* 5 piastre trattate con X a concentrazione C1
* 5 piastre trattate con X a concentrazione C2
* 5 piastre trattate con X a concentrazione C3

Per ciascun gruppo calcoliamo:
- i valori dei 5 replicati (es. quantità di proteine o quello che vogliamo misurare)
- la media in ciascun gruppo, che chiamiamo m

Possiamo inoltre trovare la media di TUTTI i campioni che chiamiamo M.

Ogni singolo valore V di un campione sarà uguale a:

V = M + T + E

dove M è la media totale, T è un certo fattore derivante dal trattamento e E è un errore, che deriva da altri fattori diversi dal trattamento (errore sperimentale).

Ora, dobbiamo calcolare alcuni parametri dei nostri dati:

1) la devianza fra i trattamenti (Dtr): è la somma degli scarti di ogni media m dalla media globale, elevati al quadrato. Quindi per ogni gruppo calcoliamo m-M, lo eleviamo al quadrato e sommiamo tutti i valori.
2) la devianza entro i trattamenti (Din): è la somma degli scarti di ogni valore dalla media m del suo gruppo, elevati al quadrato. Per ogni valore calcoliamo V-m, lo eleviamo al quadrato e sommiamo tutti i valori.

Fatto questo possiamo trovare le corrispondenti varianze che si ottengono dividendo le devianze per il numero di gradi di libertà (gdl) di quella devianza.
I gdl per la varianza fra i trattamenti (Str) sono uguali al numero di gruppi-1. Nel nostro es. 4-1=3.
I gdl per la varianza entro i trattamenti (Sin) sono uguali al (numero di gruppi-1)-(numero di trattamenti-1), quindi = numero di gruppi-numero di trattamenti. Nel nostro es. 20-4=16.

Str ci dà un'idea delle differenze fra i vari gruppi.
Sin ci dà un'idea delle differenze fra i valori all'interno di un singolo gruppo.

Possiamo, a questo punto eseguire il test di Fisher, per cui serve calcolare il valore F che è:

F = Str/Sin

Se il trattamento non ha effetto F sarà uguale a 1, in quanto le due varianze saranno identiche, altrimenti F sarà > 1.

Ancora una volta ci servono delle tabelle con i valori di F, ad es. queste.
Prendiamo quella con la probabilità che ci interessa, es. 0.01 e troviamo il valore di F all'intersezione dei gdl delle nostre 2 varianze (sulle colonne i gdl di Str, sulle righe quelli di Sin).

Quindi, nella riga 16, colonna 3, tabella per p=0.01 troviamo 4.0768

Se il nostro F è maggiore di questo numero, allora vuol dire che le differenze tra i gruppi non sono casuali (o meglio, che c'è meno di 0.01, cioè 1% di probabilità che le differenze siano casuali).

Ora, se F è minore del valore che ci interessa ci possiamo fermare qui.
Se invece F è maggiore, cioè i gruppi sono statisticamente diversi, la domanda che ci poniamo è: quali tra i gruppi sono diversi?
Ad es. è possibile che i controlli siano diversi dal gruppo trattato con la concentrazione C2, ma non da quello trattato con C1. E C2 è diverso da C3? Per rispondere a queste domande (e mettere quei simpatici asterischi sui grafici dei vostri risultati...) bisogna fare un test post hoc.

In pratica l'idea è di confrontare tutte le coppie di medie/varianze possibili fra tutti i gruppi e vedere quali hanno contribuito al fatto che i gruppi siano diversi.
Non sto a scrivere qui le formule per questi test, sarebbe troppo lungo, anche perchè ce ne sono molti (es. Bonferroni, Tuckey, Student-Newman-Keuls etc etc.)
L'idea è sempre che facendo calcoli vari sulle varianze o sulle medie per ogni coppia (nel nostro es. controlli-C1, controlli-C2, controlli-C3, C1-C2, C1-C3, C2-C3) si ottiene un valore che si andrà a confrontare con quello in una tabella e ci permetterà di dire quanto è significativa la differenza fra quei due specifici gruppi. Torno a ripetere che ad ogni modo, anche se andiamo a confrontare solo 2 gruppi, usiamo valori che tengono conto anche degli altri dati.

Ha senso tutto il poema che ho scritto? Fatemi sapere!

Sei un nuovo arrivato?
Leggi il regolamento del forum e presentati qui

My photo portfolio (now on G+!)
Torna all'inizio della Pagina

Cangrande
Utente Junior

Cangrande Della Scala

Prov.: Verona


280 Messaggi

Inserito il - 12 settembre 2006 : 15:01:19  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Cangrande Invia a Cangrande un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
certo che ha senso! grazie a te e alla pioggia

Magnifico atque victoriosissimo Domino, Domino Kani Grandi de la Scala.
Torna all'inizio della Pagina

bluevil
Nuovo Arrivato




17 Messaggi

Inserito il - 17 settembre 2006 : 17:20:55  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di bluevil Invia a bluevil un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da chick80

Potremmo dire che l'ANOVA è una versione "estesa" del t-test.

--CUT--


davvero eccellente...

hai pvt
saluti
Torna all'inizio della Pagina

ginevra
Nuovo Arrivato



3 Messaggi

Inserito il - 05 novembre 2007 : 11:01:49  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ginevra Invia a ginevra un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Salve,
son un nuovo utente , trovo molto interessante questo forum e mi rivolgo a tutti coloro in grado di aiutarmi a risolvere un esercizio al quale credo vada applicato il test t.
In allegato trasmetto l'esercizio:



Allegato: es1.doc
33,23 KB
Torna all'inizio della Pagina

Eleonora85
Nuovo Arrivato



8 Messaggi

Inserito il - 03 dicembre 2010 : 10:21:49  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Eleonora85 Invia a Eleonora85 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao a tutti, sono nuova e ho 1 grande problema. Mi è stato richiesto di fare 1 analisi del t di student per 1 ricerca (molto modesta e svolta da me sotto la supervisione di una mia professoressa di psicologia) su alcuni dati riguardanti prestazioni aritmetiche di bambini di quarta e quinta elementare. Io tuttavia non sono capace di svolgere questa analisi, e anche se in exel è presente la formula, non conoscendola non so come usarla. Se vi allego il file con i dati potete aiutarmi? Grazie a tutti!
Torna all'inizio della Pagina

TMax
Utente Junior

TMax

Prov.: BG
Città: Capriate


270 Messaggi

Inserito il - 03 dicembre 2010 : 12:32:04  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di TMax Invia a TMax un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
allega..
Torna all'inizio della Pagina

Eleonora85
Nuovo Arrivato



8 Messaggi

Inserito il - 03 dicembre 2010 : 17:53:51  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Eleonora85 Invia a Eleonora85 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ok questi sono i dati
Torna all'inizio della Pagina

Eleonora85
Nuovo Arrivato



8 Messaggi

Inserito il - 03 dicembre 2010 : 18:21:20  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Eleonora85 Invia a Eleonora85 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
mi sn accorta di non sapere come allegare il file!come si fa??!io ho word 2007 in quale formato devo salvare il file?!

Torna all'inizio della Pagina

chick80
Moderatore

DNA

Città: Edinburgh


11491 Messaggi

Inserito il - 03 dicembre 2010 : 19:02:56  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di chick80 Invia a chick80 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Se riesci a mettere i dati in Excel e salvarlo come xls penso che più o meno riusciremo a farci qualcosa ;)

Per allegare i file rispondi usando il link Rispondi e avrai un'opzione per allegare files :)

Sei un nuovo arrivato?
Leggi il regolamento del forum e presentati qui

My photo portfolio (now on G+!)
Torna all'inizio della Pagina

Eleonora85
Nuovo Arrivato



8 Messaggi

Inserito il - 03 dicembre 2010 : 19:31:20  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Eleonora85 Invia a Eleonora85 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
...help!io ho word 2007. quando clicco per salvare mi si apre 1 finestra che mostra i vari formati tra cui: cartella di lavoro exel , cartella di lavoro binaria , cartella con attivazione macro, e versione compatibile con word 97- 2003. qual'è quella XLS?!scusate la mia totale ignoranza in maeteria..sto copiando e incollando questo file da circa mezza giornata per inviarlo ma non ci riesco..
Torna all'inizio della Pagina

chick80
Moderatore

DNA

Città: Edinburgh


11491 Messaggi

Inserito il - 03 dicembre 2010 : 20:37:11  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di chick80 Invia a chick80 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Come sono esattamente i tuoi dati? Quando apri il file in Word che cosa vedi? Una tabella? O cosa?

Sei un nuovo arrivato?
Leggi il regolamento del forum e presentati qui

My photo portfolio (now on G+!)
Torna all'inizio della Pagina

Eleonora85
Nuovo Arrivato



8 Messaggi

Inserito il - 03 dicembre 2010 : 21:13:07  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Eleonora85 Invia a Eleonora85 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
si una tabella exel. Però mi hai dato 1 idea..provo a mandarla con word...

Allegato: SOG.doc
200,42 KB
Torna all'inizio della Pagina

chick80
Moderatore

DNA

Città: Edinburgh


11491 Messaggi

Inserito il - 03 dicembre 2010 : 21:47:19  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di chick80 Invia a chick80 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
OK, perfetto... ora abbiamo i dati, però ci devi aiutare un po' a capire cosa significano.

Prima di fare qualsiasi analisi statistica ci devi dare delle informazioni molto importanti.

1) cosa sono le varie colonne nella tabella? SOG è il soggetto, e fino a qui ci siamo. PROB1, 2, 3 ... 6 sono dei problemi da risolvere immagino. E MC ed ML???
2) Questa è la cosa più importante: che ipotesi vuoi analizzare? Personalmente dubito che, qualsiasi cosa tu voglia analizzare un t-test sia la cosa da fare, in quanto hai un problema a variabili multiple e discrete (non continue).

Sei un nuovo arrivato?
Leggi il regolamento del forum e presentati qui

My photo portfolio (now on G+!)
Torna all'inizio della Pagina

Eleonora85
Nuovo Arrivato



8 Messaggi

Inserito il - 03 dicembre 2010 : 21:53:53  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Eleonora85 Invia a Eleonora85 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
dunque, hai presupposto in maniera corretta. nei problemi (per l'appunto 6) ci sono varie domande MC ed ML sono le sigle di queste domande alle quali va attribuito 1 punteggio. Sinceramnete non so, credo tu abbia ragione ma purtoppo mi è stata chiesta dalla professoressa..!ma secondo te cosa si dovrebbe fare?
Torna all'inizio della Pagina

chick80
Moderatore

DNA

Città: Edinburgh


11491 Messaggi

Inserito il - 03 dicembre 2010 : 22:13:29  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di chick80 Invia a chick80 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Beh... questo me lo devi dire tu (o chiederlo alla tua prof!)

Qual'è la vostra domanda? Volete sapere se ci sono differenze fra maschi e femmine? Se ci sono differenze fra allievi di diverse classi? Se ci sono differenze nelle risposte ai vari problemi?

Inoltre, ti faccio un altro paio di domande sui dati:
1) vedo che i risultati sono 0,1,2,3. Ho quindi ragione ad assumere che sono valori discreti? Ossia, non puoi avere un valore di, chessò, 2.3? E cosa significano esattamente questi risultati? 0 è il minimo e 3 è il massimo del punteggio?
2) le varie domande sono collegate? Cioè, per rispondere a ML3 si deve rispondere a ML2?

Ad ogni modo, qualunque sia la risposta, questa a me sembra un'analisi statistica mediamente complessa (se la si vuole fare correttamente).

Sei un nuovo arrivato?
Leggi il regolamento del forum e presentati qui

My photo portfolio (now on G+!)
Torna all'inizio della Pagina

Eleonora85
Nuovo Arrivato



8 Messaggi

Inserito il - 03 dicembre 2010 : 22:36:05  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Eleonora85 Invia a Eleonora85 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
dunque le domande sono esattamente quelle che hai presupposto. differenza di genere e differenza di prestazione dovuta a età/classe frequentata. le domande sono in sequenza ma 1 non esclude l'altra (si può ottenere 1 punteggio ad es di 0 a ml1 e di 2 a ml2 senza problemi) si hai ragione a presupporre si possono ottenere solo punteggi naturali (per la precisione 0 1 2 e 3). Il prob è ke la prof in questione non è poi così normale. il lavoro da me svolto era concluso (avevo fatto 1 semplice analisi paragonando le medie) e lo avevo consegnato, ma lei ha chiesto questa cosa, che detto tra noi è effettivamente complessa e non ha senso!il che vuol dire in poche parole che a meno di cause di forza maggiore vorrei provare ad accaontentarla..!cmq davvero grazie mille per la cordialità e la collaborazione!impagabile!!!
Torna all'inizio della Pagina

chick80
Moderatore

DNA

Città: Edinburgh


11491 Messaggi

Inserito il - 03 dicembre 2010 : 23:03:40  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di chick80 Invia a chick80 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il fatto è che non è corretto analizzare questo tipo di dati con un t-test.
Credo che la cosa più corretta sarebbe usare un modello log-lineare.
(puoi leggere una spiegazione qui: http://en.wikipedia.org/wiki/Poisson_regression anche se senza conoscenze statistiche ti risulterà abbastanza incomprensibile).

Tu cosa ne pensi TMax?

Se ho tempo questo weekend provo a vedere di tirarne fuori qualcosa, ma non ti posso garantire nulla.

Ad ogni modo, un consiglio spassionato è quello di studiare un manuale/seguire un corso di statistica.

Sei un nuovo arrivato?
Leggi il regolamento del forum e presentati qui

My photo portfolio (now on G+!)
Torna all'inizio della Pagina

Eleonora85
Nuovo Arrivato



8 Messaggi

Inserito il - 03 dicembre 2010 : 23:10:05  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Eleonora85 Invia a Eleonora85 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
grazie mille!ironia della sorte il corso di psicometria (statistica applicata alla psicologia) è effettivamente in programma ma comincerà solo a marzo...cmq grazie davvero!cmq non ti preoccupare, male che va dico alla prof che non sono riuscita a fare questo tipo di analisi... grazie davvero!
Torna all'inizio della Pagina

Daria85
Utente

aplisia



678 Messaggi

Inserito il - 04 dicembre 2010 : 10:58:40  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daria85 Invia a Daria85 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ciao a tutti!!!
qualcuna è così magnanimo de condividere appunti di statistica?cioè con esempi e spiegazioni dei vari test da usare ecc...
io vorrei cominciare a ristudiarmeli x bene, ma purtroppo gli appunti di biometria del primo anno della triennale sono una marasma,visto ke il mio prof non era il top...
se qualcuno li avesse,magari li alleghi qui!

grazie a tutti!!!

ciao
Torna all'inizio della Pagina

chick80
Moderatore

DNA

Città: Edinburgh


11491 Messaggi

Inserito il - 04 dicembre 2010 : 11:22:44  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di chick80 Invia a chick80 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Guarda qui: http://www.molecularlab.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1286

Sei un nuovo arrivato?
Leggi il regolamento del forum e presentati qui

My photo portfolio (now on G+!)
Torna all'inizio della Pagina

TMax
Utente Junior

TMax

Prov.: BG
Città: Capriate


270 Messaggi

Inserito il - 06 dicembre 2010 : 11:03:45  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di TMax Invia a TMax un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Circa i punteggi potrebbero essere trattati come variabili continue se derivano da una rating scale validata ( come spesso accade in psciometria) altrimenti vanno analizzati con strumenti diversi come diceva chick80
La questione per me prioritaria è che i dati non vanno organizzati in quel modo
potrà sembrare banale ma una corretta organizzazione dei dati aiuta moltissimo a capire quale strategie adottare in fase descrittiva e analitica perchè aiuta a comprendere bene quali sono le unità di osservazione/sperimentale, i fattori sperimentali, le variabili da controllare, la presenza o meno di una struttura gerarchica dei dati ecc, ecc,....

Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione  

Quanto è utile/interessante questa discussione:

Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
Vai a:
MolecularLab.it © 2003-18 MolecularLab.it Torna all'inizio della Pagina