Martin prendi pure per il culo fin che vuoi, intanto la validazione tecnica anche dei CQ c'e l'abbiamo noi. Poi non è che se tu ti dequalifichi e ti demansioni a fare CQ o toglier tappi (tra l'altro nei lab dove sono stata NESSUN tlb toglieva tappi, ma lo facevano gli OTA, gente con la 3 media e un corso regionale, figuriamoci se lo fanno i dirigenti) allora TUTTI gli altri si devono dequalificare di riflesso. I CQ per quanto concerne il lato tecnico li so valutare perché l'ho studiato e li verifico giornalmente così come fanno tutti i miei colleghi.
Poi io non ho mai capito tutto questo astio, spocchia, cattiveria nei confronti dei tlb da parte dei biologi e MAI da parte dei medici che probabilmente, forti delle loro conoscenze e competenze, hanno la finezza di non sbandierare a destra e a manca quello che possono o non possono fare (coda di paglia?). Tra l'altro non ho capito il "non lo diventerai mai".. E invece volendo un tlb può benissimo diventarlo, basta farsi solo altri 2 anni di università, l'iscrizione a un inutilissimo albo e poi sono biologo al pari di te. Ma sinceramente non si quanto mi convenga, visto che verró demansionata rispetto a quello che faccio ora togliendo tappi. Anyway, questa discussione sta davvero cadendo nel ridicolo, quindi credo proprio non risponderò più.
PS: non ho neanche capito che c'entra l'ordine dei medici..Noi manco abbiamo un albo.. Lo sanno anche i sassi che queste lauree triennali sono state istituite per avere personale meglio preparato al lavoro di tecnico di lab rispetto un biologo standard quinquennale e per pagarlo meno, visto che è un laureato triennale.
Citazione:Poi io non ho mai capito tutto questo astio, spocchia, cattiveria nei confronti dei tlb da parte dei biologi e MAI da parte dei medici che probabilmente, forti delle loro conoscenze e competenze, hanno la finezza di non sbandierare a destra e a manca quello che possono o non possono fare
Più che altro credo che sia una questione di competizione. Il medico non fa, non farà mai e non vorrà mai fare il lavoro di un tlb (o di un infermiere, o di un'ostetrica, o di un radiologo...)
Uno strumento utile per l'utilizzo del forum: cerca
Nel laboratorio dove lavoro io i CQ li mette e li controlla il TLB e poi caso mai per gentilezza li fa anche vedere al medico.. I biotech che si laureano nella mia zona non sanno tenere in mano una pipetta..quindi non potrebbero fare i TLB swe non preparandosi appositamente! Ma dove sta scritto che i biotech hanno capacità più avanzate per capire quello che avviene a livello della tecnica che si sta utilizzando?ma quando mai?Siamop entrambi trienali quindi al max le conoscenze sono uguali!
Ripeto per l'ennesima volta:Vuoi fare il TLB? Laureati in TLB! Vuoi fare il biologo? Laureati in biologia! Adesso ci manca che anche i naturalisti vengano a chiedere di fare i TLB..tanto l'esame di genetica e fisiologia lo fanno giusto?
e fate la pace dai ad ogni modo finitela di fare certi discorsi che tanto ormai hanno stancato tutti... ciò che credo che una persona vada valutata in base a ciò che sa fare e che sa e non in base al titolo di studio,la discussione parte da li' per il resto si sa che una legge blocca a priori ad altri di fare queste beneddette analisi cliniche come tecnico
Allora innazitutto voglio felicitarmi con pincopallina perchè lavora in un bellissimo laboratorio e tanto meglio per lei.
Io non sto sfottendo nessuno voglio solo fare una precisazione sul CQ.
Come mai i tecnici di laboratorio possono lavorare in laboratorio clinico come tecnici e altre figure no? Perché lo sancisce legislatura, giusta o sbagliata che sia. Come mai i biologi non potevano effettuare il prelievi venosi e adesso possono? perché è stata cambiata una legge
Dove voglio arrivare? per la legge, citata nel mio post precedente viene regolamentata la questione della competenza del CQ. Tutto il resto sono solo chicchere e distintivo.
Io non ho mai detto i tecnici sono cretini è devono solo stappare le provette. Non ho detto neppure che non hanno le competenze sufficienti per farlo, ho solo detto che è semplicemente è una questione di legge. Anche io potrei demandare la faccenda al mio tecnico sottoposto sono sicuro che riuscirebbe a fare un CQ
Per lo stesso motivo, un biotecnologo, un biologo o un chimico non possono fare il lavoro di tecnico biomedico. Di sicuro non è una questione di competenze ma di legislatura.
Pinco tu parlavi di HPLC ma chi meglio di un chimico riesce a gestire un HPLC?
Citazione: Tra l'altro non ho capito il "non lo diventerai mai".. E invece volendo un tlb può benissimo diventarlo, basta farsi solo altri 2 anni di università, l'iscrizione a un inutilissimo albo e poi sono biologo al pari di te.
Altra inesattezza Pinco! x lavorare in ospedale come dirigente biologo, biotecnologo e chimico devono essere specialisti (NB non specialistica), io per es sono specialista in biochimica clinica. Tecnici non possono accedere a tali specializzazioni
Citazione:c) verifica la corrispondenza delle prestazioni erogate agli indicatori e standard predefiniti dal responsabile della struttura;
d) controlla e verifica il corretto funzionamento delle apparecchiature utilizzate, provvede alla manutenzione ordinaria e alla eventuale eliminazione di piccoli inconvenienti;
Con cosa si controlla e verifica il corretto funzionamento delle apparecchiature se non con un CQ????
Comunque so benissimo cosa faccia un direttore di laboratorio, ma appunto "essere responsabile" è ben diverso dal fare e valutare in prima persona. C'è pure scritto che è responsabile della pulizia dei locali, quindi a rigor di logica ti devo vedere con secchio e scopettone in mano?? Ma dai, siamo seri per favore!!
ma se vi riferiti alla parte tecnica qualsiasi laurea triennale alla fine da autonomia tecnico professionale non è mica prerogativa dei soli tlb,quindi non accanitevi troppo su questo punto
il punto C è molto interessante comunque non vedo scritto da nessuna parte che il CQ sia una responsabilità del TBL
Citazione: C'è pure scritto che è responsabile della pulizia dei locali, quindi a rigor di logica ti devo vedere con secchio e scopettone in mano?? Ma dai, siamo seri per favore!!
Si in parte è vero, non prende scopa e paletta ma se necessario sospende l'attività e chiana (o fà chiamare) in personale x pulire. Poi scrive una relazione sopra l'accaduto. Per il CQ invece , lo dovrebbe visionare e decidere le azioni da intraprendere. Oppure può derogare al tecnico, per es il Ca2+ entro 2 dev std va bene altrimenti mi chiami. Sempre lui nel caso dei problemi del CQ deve scrivere le relazioni sopra l'accaduto. Ancora c'è anche la gestione x il controllo di qualità esterno.
Ma infatti..I tecnici radiologi firmano accanto al medico radiologo tutte le lastre che fanno, i dietisti firmano le diete che prescrivono, le igieniste addirittura si possono aprire uno studio intestato ed erogare le relative prestazioni senza bisogno dell' odontoiatra....................... Se non è autonomia tecnico-professionale questa....... Per quanto riguarda la parte tecnica siamo autonomi, anche nei CQ. Poi è ovvio che se ci sono problemi seri (molte volte son caxxate tipo cambio lotto che sappiamo risolvere da noi) si va dal dirigente (e ci mancherebbe!!) che ha potere decisionale e deciderà che fare (non far partire la seduta analitica, chiamare la manutenzione, provare altri controlli ecc).
cmq preparare un CQ non è per nulla dequalificante anzi è la base di un'analisi in matrici complicate,ora non so se in questi lab si usano già comprati ma vi assicuro che già preparare una stupida soluzione a titolo noto può portare molto tempo anche delle ore ma martin perchè cacci criteri di accettabilità di un metodo?Immagino che se ne occupi il dirigente...cmq da quel link si evince che è abbastanza simile ai metodi ICH e USP americani (ora non so se in Italia si applicano anche metodi di robustezza,ruggedness,system suitability...criteri che richiedono esperianza e per forza di cosa titoli di studi superiori a una triennale)
cmq preparare un CQ non è per nulla dequalificante anzi è la base di un'analisi in matrici complicate,ora non so se in questi lab si usano già comprati ma vi assicuro che già preparare una stupida soluzione a titolo noto può portare molto tempo anche delle ore ma martin perchè cacci criteri di accettabilità di un metodo?Immagino che se ne occupi il dirigente...cmq da quel link si evince che è abbastanza simile ai metodi ICH e USP americani (ora non so se in Italia si applicano anche metodi di robustezza,ruggedness,system suitability...criteri che richiedono esperianza e per forza di cosa titoli di studi superiori a una triennale)
Già comprati o al massimo pool di sieri con determinate caratteristiche (ma quasi mai).
Citazione: ma martin perchè cacci criteri di accettabilità di un metodo?Immagino che se ne occupi il dirigente...cmq da quel link si evince che è abbastanza simile ai metodi ICH e USP americani (ora non so se in Italia si applicano anche metodi di robustezza,ruggedness,system suitability...criteri che richiedono esperianza e per forza di cosa titoli di studi superiori a una triennale) è
Non per voler iniziare una polemica, ma personalmente ho avuto una tesista in TLB che non aveva mai sentito parlare delle regole di Westgard. Non ho capito se il motivo fosse il fatto che non le aveva studiate lei o se non erano state affrontate in nessun suo corso universitario... Mi sembrano comunque necessarie nel bagaglio culturale di valutazione di un "CQ", e mi sembra grave non vengano trattate in un corso di TLB.
Se invece per fare CQ si intende sciogliere un controllo liofilizzato, caricarlo sullo strumento e vedere se suona o meno l'allarme di 'fuori limite CQ', allora questo lo può fare chiunque abbia un qualsivoglia diploma... e come fa notare Martin è quindi solo 1 cavillo legislativo che mette dei 'paletti' a questa funzione.
Buonasera! Io sono uno sfigatissimo TLB laureato, che dai 6 anni lavora in un laboratorio opsedaliero a stretto contatto, con altri TLB, biologi e medici!! In tutto questo tempo, ho sempre visto gestire i CQ interni (I CQ esterni meritano un discorso a parte, xkè vengono gestitti in modo diverso da laboratorio a laboratorio), dai tecnici. Se un CQ esce dalla 2ds, non andiamo di corsa a "tirare le sottane" al dirigente, ci arrangiamo e mettiamo in atto tutte le azioni correttive del caso (verifica, calibrazioni, reagenti e strumentazione). Se dopo aver provato ogni possibile soluzione, non ne veniamo fuori, andiamo dal nostro responsabile, che dopo aver constatato, che abbiamo fatto tutto il possibile nel 99,9 (periodico) delle volte ti dice: "chiama l'assistenza".
Ovviamente qualcuno continuerà ad obbiettare dicendo, che per legge il responsabile dovrebbe visionare i CQ e agire di consequenza e io rispondo, che per legge il responsabile dovrebbe alzarsi alle 4 di mattina , per validare clinicamente gli esami fatti in reperibilità dal tecnico........ A buon intenditor poche parole!!!!!
P.S: Noi tecnici siamo dei geni di notte e nei festivi e degli "imbecilli" nel resto della giornata!!!
@red80 per caso dove lavori tu i TBL gestiscono anche l'ISO 9001? sarei interessato ad un confronto (LOL)
n/a
deleted
1123 Messaggi
Inserito il - 04 marzo 2011 : 22:28:31
Citazione:Messaggio inserito da jeCO85
Non per voler iniziare una polemica, ma personalmente ho avuto una tesista in TLB che non aveva mai sentito parlare delle regole di Westgard. Non ho capito se il motivo fosse il fatto che non le aveva studiate lei o se non erano state affrontate in nessun suo corso universitario... Mi sembrano comunque necessarie nel bagaglio culturale di valutazione di un "CQ", e mi sembra grave non vengano trattate in un corso di TLB.
Io, come ho già scritto anche a Martin, le ho affrontate (e non solo quelle) anche in modo approfondito tra l'altro in 2 corsi distinti. Sarebbe davvero grave il contrario.. Personalmente ci hanno fatto davvero il mazzo su 'ste cose che sono davvero la base, io pensavo che si facesse un po' in tutta Italia e che la preparazione di un TLB fosse standardizzata.
n/a
deleted
1123 Messaggi
Inserito il - 04 marzo 2011 : 22:33:25
Comunque Martin ora che hai avuto la conferma anche da un altro sfigatissimo TLB che i CQ vengono monitorati e verificati dai tecnici stessi la finiamo a tarallucci e vino? Eddai..
Citazione: Ovviamente qualcuno continuerà ad obbiettare dicendo, che per legge il responsabile dovrebbe visionare i CQ e agire di consequenza e io rispondo, che per legge il responsabile dovrebbe alzarsi alle 4 di mattina , per validare clinicamente gli esami fatti in reperibilità dal tecnico........
Si va bene, lo dici a me che vivo a Napoli, magari il dirigente gli da pure il badge da marcare al TBL e invece di lavorare si va a mangiare i taralli a Margellina (LOL)
ragazzi è con questo concludo se vi fà piacere vivere con l'illusione di avere la gestione e la responsabilità del controllo di qualità che fra l'altro non si limita a quello interno non posso che dirvi Remember that you're there to enjoy your trip, not stress about it. ...
Vuoi sapere chi gestiva ISO 9001, dove lavoravo in precedenza? Un laureato in lettere e filosofia!!! Dove lavoro adesso non abbiamo ancora ISO, faremo richiesta quando traslochiamo nei nuovi locali (a fine anno).
n/a
deleted
1123 Messaggi
Inserito il - 05 marzo 2011 : 10:55:54
Martin ma sai che in altri servizi i TLB si occupano delle "diagnosi negative" (che appunto non è una diagnosi) di vetrini al MO? Al dirigente spetta solo guardare i casi sospetti che gli vengono forniti dal TLB... Senza alcun controllo da parte del dirigente stesso se non per controlli presi a campione.
Alla luce di questa cosa, secondo te un TLB non è in grado di valutare TECNICAMENTE (che è ben diverso dal esserne responsabile) una cagata come il CQ, dove tra l'altro la maggior parte degli strumenti se non va bene il controllo non fa partire alcunchè oppure non ti fa validare (intendo la validazione tecnica ovviamente..Non quella clinica che spetta al dirigente)?
ma domanda...xkè da un post dove si parlava sopratt dei ruoli di biologi si è passati a un post dove i TBL si fan la guerra con i dirigenti biologi???? tira aria un po' altezzosa mi sembra...mah... dai, nn statevi a scannare x nulla! cm, giusto per tornare in tema, proprio in molecularlab ho trovato un post con un link che casca a pennello
quindi,che molti "ignoranti"che bandiscano i concorsi non esclude che biologi e biotec possano lavorare in ospedale! bisogna sl cercare di farlo capire alla supercasta dei medici!
Citazione:Messaggio inserito da Daria85 quindi,che molti "ignoranti"che bandiscano i concorsi non esclude che biologi e biotec possano lavorare in ospedale! bisogna sl cercare di farlo capire alla supercasta dei medici!
Io ti quoto, sono perfettamente d'accordo sopratutto sull'equipollenza dei due titoli. io sono un biologo, potrei sentirmi minacciato dai biotecnologi e quindi incominciare a villantare conoscenze superiori dei primi sopra i secondi. Siccome però sono una persona onesta mi rendo conto che in realtà i due titolo dal punto lavorativo sono equivalenti e IMHO sarebbe auspicabile una fusione dei due cdl