Ciao a tutti! La cosa vi sembrerà un po' insolita però se non chiedo a voi a chi altro posso??
Tra pochi giorni ho un esame scritto di biochimica (descrittiva e catabolismo) e non so quanto sono preparata...mi scrivete qualche bella domanda difficile difficile così mi posso mettere alla prova???? ciao
dai ok io ne ricordo un paio che mi fecero i miei prof 1) quante molecole di glucosio si ricavano da un'acetilCoA ? poi l'altra era 2)il glucosio assorbe? e come facciamo a dosare il glucosio? poi le altre non erano niente di particolare B-ossidazione e bilanciamenti delle varie reazioni ma la cosa piu' assurda,che ci crediate o no,bisognava imparare i delta G a memoria !!!
A me chiesero quale fosse il passaggio più importante della sintesi del colesterolo e io dissi "la reazione della HMGCoA reduttasi". Al che la prof mi guarda e dice: "No! Non c'è un passaggio più importante degli altri, sono tutti importanti allo stesso modo perchè se ne manca uno qualsiasi comunque la reazione non va avanti."
Massima simpatia eh?
Comunque prima o poi la sezione dei test su questo sito sarà pronta (sto inserendo le domande ragazzi, ma ho poco tempo ) e poi avrete tutte le domande difficili che volete!!
Perchè un 'buco' nella membrana mitocondriale interna, con caduta della forza proton-motrice, porta necessariamente e in tempi rapidi ad una TOTALE deplezione di ATP, pur esistendo altre fonti di ATP non mitocondriali (ad es. la glicolisi) ?
Volere libera : questa é la vera dottrina della volontà e della libertà (F.W. Nietzsche)
Esatto: l'ATP sintasi non può più usufruire della forza proton-motrice perchè il gradiente protonico è compromesso dal buco (da cui i protoni fuggono), quindi anzichè catalizzare la sintesi di ATP, inizia a catalizzare la reazione inversa!! (spontanea in tali condizioni)
La cosa ha un suo perchè: in questo modo l'ATP sintasi pompa protoni verso lo spazio intermitocondriale - fenomeno del tutto inverso rispetto a quello che avviene normalmente - cercando così di ristabilire il gradiente, ma in presenza di un 'buco' non riparabile questo stratagemma serve a poco. Si rivela,anzi, dannoso: la poca ATP che si trova in giro viene consumata in tempi rapidi.
Volere libera : questa é la vera dottrina della volontà e della libertà (F.W. Nietzsche)
visto che ho fatto l esame il 24..vi aggiungo le domande a cui non ho risposto il palmitato e' un disaccoppiante? in che stato si trovano CitB560 CiTB566 e il CitC1 se inibisco con mixotiaziolo il complesso III .... che bastardata che mi hanno fatto ragazzi!!..comunque sia e' andato
loro non so perche' ma lo intendono come un disaccoppiante!...quando ho capito il perche' (da premettere che non l ha spiegato a lezione ovviamente altrimenti rendevano l esame troppo facile....bastardi! )...ho capito di quanta malvagita' erano pieni comunque da quelle poche parole che hanno detto le cose starebbero cosi' ,indirettamente lo e' nel senso che se viene aggiunta una quantita' in eccesso di acido grasso tipo il palmitato questo viene portato all interno e quindi ossidato,ora praticamente l ossidazione porta ad un eccesso di NADH che vengono scaricati sulla catena respiratoria,pero' sappiamo che i livelli di ATP non possono aumentare notevolmente ,consideto che la somma delle anidridi fosforiche e' pressocche' costante quindi un eccesso di ATP porterebbe ad un calo di AMP e ADP (ci sono dei calcoli che si fanno per vedere come e di quanto questi variano uno rispetto all altro ossia con la carica dell adenilato),allora a questo punto intervengono i veri disaccoppianti le UCP (uncouplin protein) affinche' l ADP e il Pi non diventino limitanti e il flusso elettronico non rallenti in quanto questo porterebbe alla formazione di un eccesso di radicali liberi .........Se ti e' chiaro fammi sapere
il libro che ha consigliato e' il Voet,pero' da li non ho studiato niente perche' non c era niente o neanche il 5% di quello che ha detto lui,ha dato delle dispense,infatti ho studiato anche un po' da li ma soprattutto dalle sbobinature di una mia amica Luis22 i prof erano Luigi LaPiana e Simone Simone (che fantasia di nome),io penso che la risposta sia questa visto che quando gli ho detto un mio pensiero mi ha risposto:NOooooo acqua acua!! anzi ghiaccio proprio... ti dice niente la carnitina?,e poi il discorso e' finito li e ripensandoci forse era questo che ho scritto quello che voleva sapere,io sono convinto che quelli in laboratorio il giorno prima hanno visto qualcosa del genere e poi mi hanno piazzato la domanda
cmq visto che ci siamo la dico tutta alla fine ho preso 26,ma visto che ho studiato per 2 mesi e mezzo non sono rimasto soddistatto
Ho biochimica anche io a breve, con la prof. Ghelli a Bologna x scienze biologiche...qualcuno ha esempi di domande che potrebbe fare all'esame???? GRAZIEEEE!!
la ghelli la Gheli che donna!!!!!!! allora: quali sono e a che cosa servono le molecole attivate ciclo dei pentoso fosfati cinetica enzimatica (tutta) ciclo dell'urea enzimi coinvolti in + reazioni ecco io mi ricordo di queste.....
Ho imparato.. .che le opportunità non vanno mai perse. Quelle che lasci andare tu...le prende qualcun altro Ho imparato...che è meglio dare consigli solo in due circostanze... Quando sono richiesti e quando ne dipende la vita.
ah lo so bene ila... mamma mia ma abbiamo solo 2 ore come faccio a scrivergli tutto questo!!!!! è una valanga di roba, il programma è lunghissimo e nn ce la farò mai a finirlo tutto......sigh :( grazie mille....
Eccone alcune carine: 1)i gruppi acetile si legano al coenzima A con legame tioestere: quale vantaggio deriva da ciò? 2)per quale motivo l'idrolisi dei due fosfati terminali dell'ATP rilascia un'elevata energia (circa 31 KJ/mole ciascuno) mentre l'idrolisi del primo fosfato, cioè quello legato al ribosio, ne rilascia molta meno (soltanto 14 KJ/mole)? 3)nel muscolo qual è la riserva energetica per mantenere costante il livello di ATP?
Citazione:2)per quale motivo l'idrolisi dei due fosfati terminali dell'ATP rilascia un'elevata energia (circa 31 KJ/mole ciascuno) mentre l'idrolisi del primo fosfato, cioè quello legato al ribosio, ne rilascia molta meno (soltanto 14 KJ/mole)?
Questa mi intriga, qualcosa ho in mente, la risposta?
Domanda capitatami all'esame del 29 giugno: come si ricava cisteina da glucosio e metionina? Tutte le reazioni.
Ho perso quasi mezz'ora sola per questa.
Un'altra carina era: perché nella biosintesi degli acidi grassi non si ottiene un acido grasso marcato in presenza di CO2 marcata e acetilCoa non marcato (ovviamente a livello dei Carboni), mentre è vero per il caso contrario?