A me chiesero quale fosse il passaggio più importante della sintesi del colesterolo e io dissi "la reazione della HMGCoA reduttasi". Al che la prof mi guarda e dice: "No! Non c'è un passaggio più importante degli altri, sono tutti importanti allo stesso modo perchè se ne manca uno qualsiasi comunque la reazione non va avanti."
Massima simpatia eh?
Comunque prima o poi la sezione dei test su questo sito sarà pronta (sto inserendo le domande ragazzi, ma ho poco tempo ) e poi avrete tutte le domande difficili che volete!!
I professori di biochimica (tutti iprofessori) sono esseri umani come gli altri, non sanno tutta la biochimica e come tutti non la sapranno mai tutta. Sintonizzati su quello che sa lui, su quali domande fa, su cosa lavora come ricercatore, alla fine le domande sono sempre le stesse (agli orali) anche se ogni tanto si ristudiano qualcosa.....
n/a
deleted
1123 Messaggi
Inserito il - 23 giugno 2010 : 23:40:47
Posso fare una domanda stupida? Una qualsiasi proteina, posta in una soluzione acquosa fortemente alcalina (12-13) come si comporta?
Probabilmente è "facile", ma una domanda non propriamente intuitiva potrebbe essere:
Se è vero che la rottura dei legami è generalmente indicata come processo endotermico (e la formazione di un legame, invece, risulta esotermica) come mai alla rottura del legame fosfoanidridico dell'ATP è universalmente (e giustamente) attribuito un valore di DG negativo = -7.3 kcal/mol, necessario per mandare avanti le reazioni biochimiche?
Una carina: Le piante possono ottenere il glucosio (e i suoi derivati) attraverso il ciclo del gliossilato, in questo modo le piante riescono ad impiegare gli acidi grassi per produrre glucosio. Questo è vero anche nei mammiferi (dove però manca il ciclo del gliossilato!).
1) La domanda allora è: Può un mammifero ottenere glucosio dagli acidi grassi? (La risposta è ovviamente sì), in che modo?
2) Un'altra è: In quale altro modo, nei mammiferi, si può ottenere potere riducente (NADPH) oltre che dalla via dei pentoso fosfati?