ciao a tutti ragazzi, vi porpongo 2 esercizi che a me per un motivo o per un altro non escono:
1) il seguente è un esempio di mappa di associazione tra tre geni (a,b,c) posti sullo stesso autosoma di una certa specie
A-------B----------C
12um 16um
Se il coefficiente di coincidenza fosse 1 determinare le frequenze dei fenotipi attesi derivati da un incrocio abc/+++ X abc/abc. E se il coefficiente di coincidenza fosse 0.40?e se l'incrocio fosse +b+/a+c X abc/abc considerando un coefficiente di coincidenza pari a 1?
2) in Drosophila è stato effettuato un incrocio tra femmine di fenotipo recessivo per 3 geni: sc s v con maschi di fenotipo selvatico.Tutte le femmine della F1 erano selvatiche e i maschi erano mutati per tutti e tre i geni. E' stata prodotta una F2 (incrociando maschi e femmine della F1)che ha dato le seguenti classi fenotipiche ddi una progenie di 1000 individui.
sc s v 314
+ + + 280
+ s v 150
sc + + 156
sc + v 46
+ s + 30
sc s + 10
+ + v 14
a) stabilite su quale cromosoma sono localizzati i 3 geni b)stabilite i genotipi dei moscerini della generazione parentale e della F1 c) stabilite l'ordine dei tre deni e la distanza di mappa tra essi d) calcolate il coefficiente di coincidenza e l'interferenza.
Benvenuto! Non importa se gli esercizi alla fine non ti escono, scrivi comunque qui il tuo ragionamento, così potremo capire quali sono i tuoi dubbi e aiutarti a risolverli.
ESERCIZIO 1 non saprei come risolverlo nè come partire ESERCIZIO 2 vorrei avere dei chiarimenti riguardo alcuni dubbi.
1)la progenie che viene elencata sono sempre i gameti dell'individuo eterozigote? 2)i fenotipi più numerosi sono sempre quelli parentali? 3)come faccio ad individuare i geni che ricombinano una volta nella regione fra il primo e il secondo gene e fra il secondo e il terzo? 4)i doppi ricombinanti sono sempre i due meno numerosi? 5) non so da dove partire per risolvere i punti a e b dell'esercizio
scusate le mille domande ma sono abbastanza nei guai
Per quanto riguarda il secondo, provo a rispondere alle tue domande:
Citazione:1)la progenie che viene elencata sono sempre i gameti dell'individuo eterozigote? 2)i fenotipi più numerosi sono sempre quelli parentali? 3)come faccio ad individuare i geni che ricombinano una volta nella regione fra il primo e il secondo gene e fra il secondo e il terzo? 4)i doppi ricombinanti sono sempre i due meno numerosi? 5) non so da dove partire per risolvere i punti a e b dell'esercizio
1) la progenie elencata.. è la progenie! Vengono riportati i fenotipi, di solito.
2) esatto!
3) devi prima determinare l'ordine dei geni e poi, molto semplicemente, osservi i crossing over.
4) di norma sì, ma possono anche non verificarsi doppi crossing over e la loro frequenza risulterebbe zero (questa è una eventualità valida anche per parentali o singoli ricombinanti, credo).
5) ovviamente, quando si chiede di stabilire il cromosoma su cui sono localizzati i geni, ti si chiede di indicare se sono su autosomi o cromosomi sessuali. Non ho guardato attentamente il testo o la progenie, però credo che puoi dedurlo anche solo dalla consegna dell'esercizio.
I could not love except where Death Was mingling his with Beauty’s breath — Or Hymen, Time, and Destiny Were stalking between her and me.
Ti consiglio di andare a vederti i link indicati da JGuardaGliUfo, iniziando dal secondo che è un caso senza interferenza e poi dal primo dove si parla anche di interferenza. È spiegato tutto passo per passo. Poi torna pure qui e prova a risolvere questi, saremo qui a darti una mano.
spero siano giusti :( , per quanto riguarda il terzo punto del primo esercizio non so da dove partire inquanto mi danno un altro incrocio e come punti noti soltanto il cdc!
mi chiedo se è possibile che i doppi ricombinanti siano più nomerosi dei singoli ricombinanti della regione 2. Ad ogni modo ecco i miei risultati
A) cromosomi sessuali (non so se è giusto, l'ho dedotto un pò dalla traccia ma non sono per niente convinto) B) genotipo parentale: sc s v/sc s v (femmina) e +++/sc s v (maschio) F1 sc s v/+++ (femmina); sc s v/sc s v (maschio) c)l'ordine è sc s v e la distanza è: tra sc-s di 37,2 um mentre tra s-v di 10 um d)I=-36 cdc=37
se ho fatto degli errori il tutto dipende dall'acer considerato i doppi ricombinanti quali sc + v; +s+ che nella prole non risultano come i meno numerosi però considerando che i parentali sono sc s v; + + + risultano loro come dco.
Per l'esercizio 1, a parte il fatto che hai sbagliato a scrivere una classe dei doppi ricombinanti:
Citazione:
A+C 0.96% --- 0,38%
+BC 0.96% --- 0,38%
+B+
e che ci sono delle imprecisioni nelle approssimazioni, il tuo totale non fa 100%, per il resto è giusto.
La seconda parte dell'esercizio è assolutamente uguale, solo che questa volta i geni non sono tutti in cis, ma sono in trans: +b+/a+c , quindi sono diversi i parentali e di conseguenza anche le altre classi.
mi chiedo se è possibile che i doppi ricombinanti siano più nomerosi dei singoli ricombinanti della regione 2.
No! i doppi ricombianti sono sempre i meno numerosi, è SOLO da quello che capisci che sono i doppi ricombinanti.
Citazione: A) cromosomi sessuali (non so se è giusto, l'ho dedotto un pò dalla traccia ma non sono per niente convinto)
Sì giusto, lo capisci dalla traccia infatti, dato che i maschi hanno fenotipo diverso dalle femmine.
Citazione: B) genotipo parentale: sc s v/sc s v (femmina) e +++/sc s v (maschio) F1 sc s v/+++ (femmina); sc s v/sc s v (maschio)
E no, abbiamo detto che i geni sono localizzati sul cromosoma X, i maschi quanti cromosomi X hanno?
Citazione:c)l'ordine è sc s v
No, l'ordine non è così come ti viene dato dall'esercizio, ma lo capisci dal confronto dei parentali con i doppi ricombinanti, il gene che cambia è quello che sta in mezzo.
Il resto non lo correggo neanche perchè avendo tu cosiderato i doppi ricombinanti sbagliati, i conti sono sicuramente sbagliati!
in esercizi in cui ho una prole in cui i geni sono in trans ho difficoltà nel distinguere scoI e scoII. Praticamente facendo gli schemini e analizzando la posizione dei singoli crossing over ottengo il fenotipo dei con doppi ricombinanti
ESEMPIO:
+ v lg 305 P b + + 275 P b + lg 128 + v v 112 + + lg 74 b v + 66 + + + 22 DCO b v lg 18 DCO
considerando il crossing over nella prima regione +---v----lg b---+----+ ottengo +++; b v lg che in realtà sono DCO
come faccio a sapere con certezza quali sono i scoI e scoII ?
Citazione:in esercizi in cui ho una prole in cui i geni sono in trans ho difficoltà nel distinguere scoI e scoII
Di solito negli esercizi con incroci a 3 punti non si può parlare propriamente di geni in cis o trans, proprio perchè sono 3. Inoltre, prima di determinare singoli crossing over (in I o II "regione"), bisogna ordinare i geni. E credo tu non l'abbia fatto.
I could not love except where Death Was mingling his with Beauty’s breath — Or Hymen, Time, and Destiny Were stalking between her and me.
ora, dal confronto tra i parentali e i dco vedo che la posizione dei geni prevede y al centro. ma non riesco ancora a capire come ricavarmi gli scoI e scoII.L'ordine è by---y----c opuure c----y----by, so che potrei trovarmelo ma non ho scoI ed scoII.Aiutatemi a capire con questi dati, perchè sono molto confuso
No, non esiste una formula che ti dica quale crossing over avvenga in regione I o II. Per conoscere l'ordine dei geni basta ragionare sui parentali e sui doppi ricombinanti che, avendo le frequenze, riconosci all'istante: i singoli crossing over non ti dicono molto su qual è il gene centrale e, ripeto, per ordinare i geni NON sono fondamentali, anzi. Lascia perdere questi scoI e scoII: sulla base di quei dati dell'esercizio, l'ultimo postato, qual è l'ordine dei geni? Tieni conto solo di parentali e doppi ricombinanti.
I could not love except where Death Was mingling his with Beauty’s breath — Or Hymen, Time, and Destiny Were stalking between her and me.
l'ordine è b----y-----c ora per trovarmi la distanza fra i geni ho bisogno di quei dati. il mio libro indica questi ma seguendo il procedimento letto nei link che mi avete consigliato non mi trovo minimamente!
Secondo il tuo libro i singoli ricombinanti sarebbero questi:
Citazione:scoI +++,ybc scoII y++,+bc
Il gene centrale è y, come hai detto. Quindi l'ordine dei geni è b-y-c. Ma anche c-y-b è corretto. L'importante è che y sia al centro. Con i dati che hai non puoi stabilire con certezza matematica se ci sia c alla destra di y o se ci sia b. Perciò, se consideri b-y-c, allora i parentali sono b+ y c+ e b y+ c. I singoli crossing over invece: I b+ y+ c e b y c+, II b+ y c e b y+ c+. Se l'ordine fosse c-y-b avresti il contrario.
I could not love except where Death Was mingling his with Beauty’s breath — Or Hymen, Time, and Destiny Were stalking between her and me.