Autore |
Discussione |
|
Condrio-mito
Nuovo Arrivato
23 Messaggi |
Inserito il - 15 giugno 2013 : 18:25:20
|
Potreste aiutarmi a rispondere a questo quesito??! Ve ne sarei grato!! Per avere informazioni riguardo all'interazione di una certa proteina con il DNA è preferibile usare la tecnica DNA footprinting o il metodo EMSA?!quale delle due secondo voi da più informazioni ed è più attendibile e precisa?
|
|
|
Geeko
Utente
 

Città: Milano
1043 Messaggi |
Inserito il - 15 giugno 2013 : 18:33:51
|
Beh un EMSA non ti dà informazioni su dove si va a legare la proteina sul frammento di DNA che usi nel saggio, ti dice più che altro se lo lega con un'affinità riguardevole. Poi puoi sempre mutare dei siti sul frammento e vedere se questo ne altera o meno l'interazione. Col footprinting otterresti una "orma" sul sito protetto dalla tua proteina, avresti così un'idea di dove questa lega il tuo DNA con una certa precisione. Con la prima rispondi alla domanda: "La mia proteina quella sequenza di DNA, e se si, quanto bene?" Con la seconda invece capisci DOVE la tua proteina si va a sedere sul DNA che hai usato nel saggio. |

|
 |
|
Condrio-mito
Nuovo Arrivato
23 Messaggi |
Inserito il - 15 giugno 2013 : 21:35:13
|
Grazie mille è un'ottima risposta!! davvero chiarissima!pero che se avrai bisogno di qualche informazione potrò ricambiare  |
 |
|
Condrio-mito
Nuovo Arrivato
23 Messaggi |
Inserito il - 15 giugno 2013 : 22:03:38
|
E se ti chiedessi quali sono le tecniche fluorometriche sviluppate per ridurre il background cosa diresti?! non è per approfittarmi eh :) ultima domanda! |
 |
|
|
Discussione |
|