»»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Nanomuscoli artificiali
Secoondo i ricercatori che li hanno realizzati, sono 100 volte più forti di quelli naturali
Funzionano ad alcol e idrogeno e sono 100 volte più forti di quelli naturali: sono i muscoli artificiali realizzati dai nanotecnologi dell’Università del Texas a Dallas (UTD). Secondo quanto riportato sull’ultimo numero ... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Una proteina che causa la demenza
Si tratta di una nuova forma della beta-amiloide, che forma le caratteristiche placche
“Trovare la causa specifica della perdita di memoria e del declino cognitivo fornisce agli scienziati un complesso proteico che può costituire un preciso obiettivo di ricerca”: con queste parole Karen Ashe, neurologa del... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Nanofibre per guidare i neuroni
Ricucito correttamente, in un gruppo di animali da esperimento, un nervo ottico lesionato
Speciali nanofibre possono indurre i neuroni lesionati a ricollegarsi in modo corretto. A dimostrarlo sono stati alcuni ricercatori del Massachusetts Institute of technology (MIT) e dell’Università di Hong Kong, che hann... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Caffé e attacchi di cuore, decide la genetica
Chi ha due copie del gene CYP1A2*1A può demolire la molecola di caffeina con una velocità fino a quattro volte maggiore rispetto a chi possiede il gene CYP1A2*1F
Il caffè può aumentare o ridurre il rischio di incorrere in un attacco di cuore, ma tutto dipende dal nostro patrimonio genetico. Secondo una ricerca svolta presso l’Università di Toronto, in Canada il fattore decisivo s... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Chiusa prima fase vaccino Antitat, per Aids
Si e' chiusa formalmente la prima fase della sperimentazione del vaccino contro l'Aids messo a punto da Barbara Ensoli .
Secondo quanto ha spiegato il professor Enrico Garaci, presidente dell'Istituto su... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Morbillo in forte calo nel mondo
Continuando con questo ritmo, l'obiettivo del dimezzamento delle vittime sarà raggiunto nei tempi stabiliti
Da 871.000 decessi nel 1999 a 454.000 stimati per il 2004: questa, in cifre, la riduzione dell’impatto globale del morbillo ottenuta grazie a uno sforzo congiunto dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e dall’UN... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Wilmut, 'Non ho clonato la pecora Dolly'
Il merito è tutto del mio collega Keith Campbell
Ian Wilmut, il "padre" della pecora Dolly, il primo clone di un animale adulto prodotto da una cellula singola, ha confessato di non essere lui il vero artefice della rivoluzionaria tecnica di clonazione. Il ve... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255
Pagine archivio: