Notizie di CILP
Progetto apre la strada verso una biobanca paneuropea
In preparazione un'Infrastruttura paneuropea di biobanche con lo scopo di creare una rete di biobanche più facilmente accessibile da tutti gli scienziati
Un progetto finanziato dall'UE con 5 Mio EUR ha iniziato il lavoro di preparazione per il lancio della Infrastruttura paneuropea di biobanche e risorse di ricerca biomolecolari (BBMRI). L'infrastruttura aiuter... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Approvata in Germania la coltivazione sperimentale mais ogm Pioneer
In quattro località tedesche verrà coltivato il mais 98140 modificato con un gene di Bacillus licheniformis
L'Ufficio tedesco per la tutela dei consumatori e la sicurezza alimentare (Blv, Bundesamt fuer Verbraucherschutz und Lebensmittelsicherheit) ha approvato la coltivazione sperimentale di nuove varianti di mais transge... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Cresce l'allarme per i batteri resistenti agli antibiotici
Prima la resistenza di alcuni batteri agli antibiotici era rara e spesso limitata agli ospedali, ora invece i ceppi resistenti attaccano anche all'esterno e sono sempre di più
Già qualche mese fa il CDC di Atlanta ha lanciato l'allarme sulla presenza sempre più preoccupante di batteri resistenti agli antibiotici. Il CDC aveva segnalato la morte di sei bambini colpiti da una di qu... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Clostridium difficile potrebbe diventare utile nel campo delle nanotecnologie
Scoperta capacità di autoassemblamento, secondo specifiche e regolari strutture, delle proteine del reticolo del C. difficile
Un team di ricercatori dell'Imperial College di Londra è riuscito ad identificare precisamente la struttura della reticolo proteico che avvolge la cellula del batterio Clostridium difficile ed ha fatto un'im... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Create cellule di mammifero ingegnerizzate con amminoacidi non naturali
La tecnica consente di comprendere alcuni meccanismi come i canali del potassio altrimenti difficilmente studiabili
Un gruppo di ricercatori del Salk Institute, diretti da Lei Wang, ha messo a punto un metodo per ingegnerizzare delle cellule con amminoacidi non naturali.
Sono riusciti, in pratica, ad ottenere degli aminoacidi non... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Nuovo trattamento rallenta la crescita del cancro al fegato e al colon
La nuova molecola per la terapia genica facilita la penetrazione del materiale genetico nelle cellule malate
In Spagna è stato messo a punto un trattamento che rallenta la crescita del cancro del fegato e del colon. La ricercatrice autore dello studio è Leire Garcia Navarro, della School of Pharmacy dell'Universi... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Nuovo regolamento per il reclutamento dei candidati dei concorsi universitari
Tra le innovazioni apportate una doppia valutazione (interna ed esterna) e maggiore facilità di accesso
Il Ministro dell'Università Fabio Mussi ha inviato il nuovo regolamento per il reclutamento dei ricercatori universitari al Consiglio universitario nazionale (Cun) e alla Conferenza dei rettori (Crui) per il previs... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Un nuovo strumento misura il glucosio nel sangue attraverso la pelle
La novità cinese che sfrutta le proprietà dei raggi ir, sarà sul mercato entro un anno e faciliterà la vita ai diabetici
Da Hong Kong arriva un nuovo strumento capace di misurare il livello di glucosio nel sangue attraverso la pelle. L'apparecchio messo a punto da alcuni ricercatori cinesi funziona sfruttando le proprietà dei raggi i... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
I vecchi vaccini anti-tbc più efficaci di quelli nuovi
Nonostante il bacillo di Calmette Guerin (BCG) sia mutato, il vaccino basato su questo bacillo è più efficace
Secondo una ricerca, condotta in Francia da ricercatori dell'Unità di genetica molecolare batterica dell'istituto Pasteur, il vecchio (e il più utilizzato al mondo) vaccino contro la tubercolosi basato sul bacill... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Risultati positivi nell'uso delle staminali adulte nella cura distrofia di Duchenne
Identificate cellule staminali facilmente isolabili dalle pareti delle arteriole dei muscoli umani
La distrofia muscolare di Duchenne (DMD) è una malattia genetica degenerativa dei muscoli causata da un difetto a carico del gene che codifica per la proteina distrofina, responsabile dell'elasticità che ammortizza ... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9
Pagine archivio: