Notizie di Egr1
Enzima nei leucociti riesce a degradare i nanotubi di carbonio
La nuova concezione della biodegradazione hMPO-mediata di questo materiale promettente apre la strada all'uso in applicazioni biomediche
Uno studio sui nanotubi di carbonio, condotto da scienziati in Irlanda, Svezia e Stati Uniti e finanziato dall'UE, ha dimostrato che queste molecole straordinariamente forti possono essere suddivise in carbonio e acq... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
In un gene il segreto dell'immortalità delle staminali embrionali
Il gene Zscan4 rigenera continuamente i telomeri
Non c'e' nessun diavolo che ha rubato loro l'anima in cambio dell'immortalita', le cellule staminali embrionali sono immortali grazie a un gene, Zscan4, che continuamente le ringiovanisce.
E' ... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Il segreto del successo in una proteina nei batteri intracellulari
Le proteine SNARE presenti sulla membrana del batterio e sulle membrane degli organelli cellulari, impediscono la digestione del microrganismo da parte dei lisosomi
In un articolo pubblicato sulla rivista PLoS ONE i ricercatori della Thomas Jefferson University, in collaborazione con i colleghi dell'Istituto Pasteur di Parigi e della Yale University guidati da Fabienne Paumet, d... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Dal genoma delle Briofite il segreto per la resistenza alla siccità
Il sequenziamento del genoma di Physcomitrella patens sarà di aiuto nella ricerca applicata all'agricoltura, alla biologia molecolare e allo sviluppo di nuovi carburanti
Un gruppo internazionale di ricercatori coordinato da David Cove e Andrew Cuming dell'Università di Leeds ha annunciato, con un articolo pubblicato su Science, di avere sequenziato il genoma di una pianta primit... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Vaccini anti-HERV per eliminare l'HIV
Nelle cellule infettate da HIV si risvegliano i retrovirus endogeni HERV il cui genoma è integrato con quello dell'ospite. HIV ed HERV sono riconosciuti da differenti linfociti-T
Un nuovo potenziale obiettivo molecolare, che permetterebbe di combattere l'infezione da HIV, è stato identificato dai ricercatori dell'Università della California a San Francisco e dell'Universit... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
La risposta antitumorale della brostallicina
Presentato all'incontro dell'American Association for Cancer Research uno studio genomico che favorirà lo sviluppo di terapie integrate e personalizzate
Nell'ambito dell'incontro annuale 2009 dell'American Association for Cancer Research tenutosi a Denver, Colorado, U.S.A. la Systems Medicine LLC (SM) ha presentato i risultati di uno studio, condotto in colla... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Topi "centenari" al Mario Negri
L'inibizione dei recettori per l'angiotensina, Nampt e Sirtuina 3
Uno studio sul "Journal of Clinical Investigation", firmato dal team di Ariela Benigni che dirige il Dipartimento di Medicina molecolare dell'Istituto Mario Negri di Bergamo, punta l'attenzione sulla lunga vita d... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Il meccanismo di riparazione della retina
Quando la retina si danneggia le cellule della glia di muller regrediscono a cellule progenitrice per poterla riparare
I ricercatori della University of Washington (UW), guidati da Tom Reh, hanno pubblicato sui "Proceedings of the National Academy of Sciences" il risultato raggiunto dal loro studio, l'induzione della ricrescita delle... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Meccanismi di adesione nelle staminali ovatiche
Grazie a integrina ed E-caderina le cellule staminali follicolari (FSC) possono aderire alla nicchia di maturazione
Da una ricerca condotta da ricercatori della Rockefeller University diretti da A.M. O'Reilly, che ne riferiscono sul Journal of Cell Biology, risulta che alcune cellule staminali sono in grado di modellare l'ambi... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Svelato il segreto della crescita delle piante
Alla base dello sviluppo degli organi vegetali vi è un elaborato equilibrio tra Auxina e Citochinina
La ricerca sul funzionamento di auxina e citochinina, le sostanze che regolano lo sviluppo delle piante, coordinata da Sabrina Sabatini ricercatrice della facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali rientrata ... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14
Pagine archivio: