Notizie di PARP
Laparoscopia efficace nel cancro al colon
Studio spagnolo condotto su pazienti operati di cancro al colon negli ultimi 5 anni conferma i vantaggi della laparoscopia rispetto all'intervento tradizionale
Si sapeva che la rimozione di un tumore al colon mediante chirurgia laparoscopica -tecnica molto poco invasiva- e' piu' efficace dell'intervento aperto in termini di sopravvivenza e tasso di recidivita'. ... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
L'efficienza di ApoE nella prevenzione dell'Alzheimer
L'isoforma ApoE4 non è efficiente nella degradazione della proteina beta amiloide ed aumenta il rischio di sviluppare la malattia di Alzheimer
Un gruppo di ricercatori della Case Western Reserve University School of Medicine, a Cleveland, ha identificato il meccanismo, finora sconosciuto, con cui l'apolipoproteina E (ApoE) stimola la degradazione della prot... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Parlamento dice si' alla marijuana terapeutica
In Austria via libera al consumo di marijuana come antidolorifico
Il Parlamento austriaco ha ammesso che ai malati gravi sia concesso il consumo, dietro prescrizione medica, della marijuana. La nuova legge permette la coltivazione della cannabis per fini terapeutici alla AGES, l'Ag... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
L'integrità della ricerca è ben difesa nella maggior parte dei paesi europei
Procedure definite e linee di condotta chiare per ricercatori e organizzazioni permettono di evitare accuse di scorrettezze nel campo della ricerca
La maggior parte dei paesi europei hanno tutti gli strumenti per salvaguardare l'integrità della ricerca, questa è la conclusione cui è giunto un nuovo rapporto della Fondazione europea della scienza (... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Negata l'autorizzazione al commercio di soia ogm
Secondo i ministri dell'agricoltura la soia ogm non deve essere coltivata nè commercializzata. L'ultima parola spetta al Comitato Esecutivo Europeo
L'ultimo passo verso l'autorizzazione al commercio di soia geneticamente modificata, la valutazione da parte del comitato esecutivo europeo, giunge oggi dopo un iter burocratico durato un anno e che ha visto i mi... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Contrastare l'emergenza alimentare con gli OGM e riducendo i consumi di carne
Ricorrere all'utilizzo di colture ogm, resistenti a siccità e parassiti, e ridurre il consumo di carne potrebbe esser la chiave per fronteggiare l'emergenza alimentare
Pochi giorni fa è stato presentato il programma della Quarta conferenza mondiale sul futuro della scienza, che si terrà a Venezia dal 24 al 27 settembre ed alla quale parteciperanno economisti, politici e scien... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Da ricerca italiana la speranza per dignosi precoce e terapia contro osteopetrosi
I ricercatori del Ibt del Cnr han identificato i geni responsabili dell'insorgenza dell'osteopetrosi. Si rende quindi possibile la diagnosi preparto e la terapia precoce
Va sotto il nome di Osteopetrosi una patologia genetica mortale che nel mondo colpisce un bimbo ogni centomila e che causa alterazioni dello scheletro le cui ossa si fan di "pietra". L"osteopetrosi è idealmente il contra... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Nuovo modello funzionale riguardo la funzione della corteccia motoria
Sviluppato un nuovo modello volto ad illustrare le modalità di attivazioni dei gruppi muscolari, da parte della corteccia motoria, al fine di produrre movimenti coordinati
L"attuazione movimenti, il passaggio dall"intenzione di compiere un movimento, all"esecuzione dell"insieme dinamico e coordinato di movimenti muscolari richiesti per eseguirlo, ha origine nella corteccia motoria primaria... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Il PM10 nuovo fattore di rischio ambientale per la Trombosi Venosa Profonda
I PM10, particelle fini presenti nell'atmosfera, aumentano del 70% il rischio di sviluppare Trombosi Venosa Profonda. Il rischio è maggiore negli uomini
Una ricerca diretta da Andrea Baccarelli, dell"Università di Milano e della Harvard School of Public Health, pubblicata sull"ultimo numero della rivista JAMA, affenma che l"esposizione a lungo termine al particolato fi... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Nanoparticelle lipidiche come veicolo di farmaci antitumorali
Sperimentato con successo l'utilizzo di nanoparticelle lipidiche come veicolo del farmaco antitumorale doxorubicina direttamente nella massa tumorale
Secondo un articolo comparso sulla rivista Proceedings of the National Academy of Science (Pnas) i ricercatori dell"università di San Diego avrebbero sperimentato con successo sui topi una nuova arma intelligente in gr... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90
Pagine archivio: