Notizie di PARP
Studenti ricercatori per un giorno nella fisica delle particelle
L'iniziativa si svolgerà in contemporanea in 20 Nazioni europee e al termine i ragazzi potranno confrontarsi in videoconferenza
Dal 15 al 30 marzo in contemporanea gli studenti di 20 Paesi europei saranno accompagnati da veri ricercatori in un viaggio nelle proprietà delle particelle che costituiscono la materia che ci circonda. Questo sarà possi... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Individuato un fattore che protegge il cervello dal morbo di Parkinson
Un'équipe internazionale di ricercatori ha scoperto un fattore che mantiene in vita le cellule cerebrali e le protegge dal danno causato da malattie neurodegenerative come il morbo di Parkinson. La scoperta apre nuov... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Ricerca fa luce su una struttura di riparazione del DNA cellulare
Un'équipe di ricercatori spagnoli ha scoperto come alcune cellule cancerose siano in grado di resistere alla chemioterapia, facendo nascere così la speranza di nuove strategie atte a rendere i tumori cancerogeni più ... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Ricostruito il cammino evolutivo del virus H5N1 dalla sua prima comparsa
La ricostruzione dello spostamento e delle mutazioni fatta utilizzando come "spie" due proteine dell'involucro del virus
Sono stati ricostruiti tutti gli spostamenti e il cammino del virus dell'aviaria H5N1 nei dieci anni dalla sua prima comparsa ad Hong Kong e questo è stato fatto non solo contando le vittime fra gli uccelli ma anche ... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Parliamo di cuore
Le malattie del cuore sono le conseguenze di un nostro errore, non il volere di Dio o della natura.
Saggiamente, Seneca osservava che mai nulla si scoprirebbe se ci accontentassimo delle cose già acquisite, ci... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Governo GB non si opporra' a embrioni-chimera
Le staminali potrebbero curare Alzheimer e Parkinson
Il governo britannico non si opporra' alla creazione in laboratorio di embrioni uomo-animale per le ricerche sulle staminali . Lo ha deciso l'esecutivo dopo una rivolta degli scienziati contro ogni divieto. Le ri... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Staminali dal grasso riparano tendini e articolazioni
Staminali estratte dal grasso superfluo per riparare danni ai tendini e alle articolazioni. E' la nuova frontiera sperimentata dai ricercatori dell'università di Oslo (Norvegia), che hanno individuato un meccanis... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Luce sul passaggio dalla vita alla morte nelle cellule neuronali
Il recettore NDMA è promotore della sopravvivenza, ma può causarne anche la morte
Un gruppo di ricercatori europei ha scoperto il motivo che di volta in volta induce un recettore delle nostre cellule nervose a favorirne la sopravvivenza o a causarne la morte.
Lo studio, finanziato in parte dall... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Legamento ginocchio, si ripara col 'biotech'
I legamenti crociati del ginocchio, la cui rottura è tra le cause più gettonate di ricorso ad interventi in ortopedia, potrebbero imparare a ripararsi da soli con un aiutino biotech: creato infatti un tessuto bioingegner... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Creati in laboratorio dei denti poi trapiantati in cavie
I denti sono stati creati a partire da cellule primitive poi iniettati in una struttura di collagene
Creati in laboratorio, a partire da cellule, dei denti poi trapiantati in cavie. E' l'annuncio fatto da un gruppo di scienziati giapponesi.
I ricercatori hanno iniettato alcune cellule primitive, ma non gio... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90
Pagine archivio: