Notizie di TIE2 MONOCYTES
Donare la vista alle cellule cieche
La tecnica potrebbe aiutare i pazienti che soffrono di malattie della retina
Alcuni scienziati dell'Università della California di Berkeley hanno fornito a neuroni "ciechi" la capacità di individuare la luce, aprendo la strada a una... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Scoperte nel muscolo staminali "riparatrici"
Dalle cellule isolate, nuove possibilità per la cura delle malattie neuromuscolari e del sistema nervoso centrale
E' stato compiuto a Milano un nuovo, importante passo nello studio delle possibilità offerte dalla cellule staminali. Alcuni ricercatori dell'Istituto Carlo Besta, degli Spedali Riuniti e dell'Università di Brescia, hann... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
La Francia finanzia la ricerca sulle malattie rare
Nel trattamento delle malattie rare, la Francia vuole ottenere risultati superiori a quelli americani: è quanto ha dichiarato il mi... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Vaccini in piante, la frontiera del futuro
Vaccini conservati in sacchi di tela, sotto forma di semi, e utilizzabili al momento del bisogno. Uno scenario che potrebbe presto diventare realta', con notevoli benefici non solo per i paesi piu' ricchi ma anche per qu... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Scoperto gene comune a malattie neurodegenerative
Trovati ben sei diversi difetti genetici a carico di uno stesso gene, che potrebbe guidare gli scienziati alla scoperta dei misteri di alcune malattie neurodegenerative come il Parkinson, l'Alzheimer e il morbo di Lou Ge... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Le cellule staminali della retina
La scoperta potrebbe portare a una cura per alcune malattie degli occhi
Un gruppo di scienziati dell'Università di Toronto ha isolato e carat... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Le malattie neurodegenerative e gli obbiettivi per i prossimi 10 anni
Comprendere i meccanismi biochimici che controllano le funzioni piu' complesse del cervello, studiare la funzione dei geni e dei fattori di crescit... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Fumo passivo: sale del 25% rischio tumori e malattie cuore
Il fumo passivo aumenta sensibilmente il rischio di tumori ai polmoni e l'insorgenza di malattie cardiovascolari: secondo uno studio commissionato dal governo di Londra sono i bambini i piu' esposti alle possibili conseg... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Aumenta lista malattie genetiche, scoperta sindrome Timothy
L'elenco delle malattie genetiche ereditarie si allunga: un gruppo italiano ha scoperto la sindrome di Timothy, una malattia che colpisce il cuore, provocando una gravissima forma di aritmia, e che provoca anche malforma... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Il primo genoma di un albero
Il DNA del pioppo americano contiene 480 milioni di lettere
Un consorzio internazionale, comprendente il Dipartimento dell'Energia (DOE) d... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35
Pagine archivio: