Notizie di ero
I prioni sono trasmissibili per via aerea
Un minuto di esposizione ad un aerosol con prioni è sufficiente per provocare la malattia: sembra che si trasferiscano dalle vie respiratorie e colonizzino direttamente il cervello
Alcuni ricercatori tedeschi e svizzeri hanno scoperto che i prioni, gli agenti infettivi che provocano la malattia di Creutzfeldt-Jakob (MCJ) e l'encefalopatia spongiforme bovina (BSE o malattia della "mucca pazza"),... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Staminali cancerogene contro il cancro
Fattori rilasciati da staminali cancerogene morte inibiscono la crescita ad altre cellule tumorali, lo studio in fase uno, è rivolto a tumori epiteliali per poi passare a quelli solidi
I ricercatori dell'Istituto Rogosin di New York hanno presentato i risultati di un proprio lavoro che alimenta speranza e che contiene novità importanti avendo utilizzato cellule staminali del cancro per lottare... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Le cause della peronospera ed i geni per la sua resistenza
Studiati alcuni geni vegetali con un ruolo nella resistenza alla peronospera della patata e del pomodoro: confrontato il genoma di varie specie per poter sconfiggere questo oomiceta
Un'équipe di ricercatori coordinata dal Sainsbury Laboratory (Norwich Research Park, Regno Unito) ha individuato i fattori che determinano l'insorgenza della peronospora della patata e del pomodoro (Phytopht... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Le varianti genetiche collegate all'endometriosi
Un team internazionale di scienziati ha individuato due varianti genetiche che aumentano il rischio di sviluppare l'endometriosi, una patologia ginecologica ereditaria molto dolorosa
Un team internazionale di scienziati ha individuato due varianti genetiche che aumentano il rischio di sviluppare l'endometriosi, una patologia ginecologica comune. I risultati, pubblicati sulla rivista Nature Geneti... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Staminali per combattere la sclerosi multipla
Da uno studio inglese è emerso che le cellule staminali sono in grado di riparare i danni inferti alla mielina e che causano l'insorgenza della sclerosi multipla
La sclerosi multipla è un grave malattia causata da un danno alla mielina, sostanza che avvolge i nervi encefalici e del midollo spinale e che modula i messaggi trasmessi dal cervello al resto del corpo; la malattia... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Le cellule stromali cancerose ostacolano l'efficacia delle terapie antitumorali
Il sistema immunitario sembra essere inattivato dalle cellule stromali che esprimono la FAP proteina responsabile dell'attivazione dei fibroblasti
Un gruppo di ricercatori dell'Università di Cambridge ha scoperto che alcune cellule stromali, presenti in varie forme di cancro, esprimono la proteina FAP alfa che attiva i fibroblasti, i primi coinvolti nella ... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Una nuova tecnica per velocizzare lo sviluppo dei farmaci
Nuova tecnica che permette di introdurre fino a 15 marcatori fluorescenti alla volta in una cellula di mammifero: potrebbero aiutare a velocizzare lo sviluppo e il controllo dei farmaci
Alcuni scienziati del Laboratorio di biologia molecolare europeo (EMBL) di Grenoble, Francia, hanno sviluppato una nuova tecnica che permette di introdurre fino a 15 marcatori fluorescenti alla volta in una cellula di ma... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
I robot possono imparare a "pensare"
Alcuni scienziati hanno testato una teoria davvero rivoluzionaria che vede i robot "pensare" alle azioni da compiere con un dato oggetto
Alcuni scienziati hanno testato una teoria davvero rivoluzionaria che vede i robot "pensare" alle azioni da compiere con un dato oggetto. Si potrebbe quindi assumere che i robot sono in grado di imparare dalle loro stess... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Nuove speranze a chi soffre di aneurisma
Potrebbe essere possibile curare gli aneurismi all'aorta con i farmaci contro l'asma
Secondo una nuova ricerca finanziata dall'UE, potrebbe essere possibile curare gli aneurismi all'aorta con i farmaci contro l'asma. La scoperta, descritta nella rivista Proceedings of the National Academy of ... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
L'uomo di Neanderthal ebbe una vita intensa e breve
I bambini dell'uomo di Neanderthal maturassero più in fretta perché costretti a confrontarsi con situazioni estremamente rischiose per la loro incolumità
I bambini dell'uomo di Neanderthal crescevano molto più velocemente di quanto non facciano i bambini di oggi, questo il risultato di una nuova ricerca. Gli studiosi ritengono che i bambini dell'uomo di Neand... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82
Pagine archivio: