Notizie di ero
Scoperto legame tra un parassita e la prevenzione delle infezioni causate da zanzare
Zanzare infettate con parassiti batterici potrebbero contribuire alla prevenzione delle infezioni
Un gruppo di scienziati nel Regno Unito ha scoperto come le zanzare infettate con parassiti batterici potrebbero contribuire alla prevenzione delle infezioni causate da questi insetti fastidiosi. I risultati dello studio... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Identificato un nuovo gene responsabile di una forma di SLA
La scoperta contro la Sclerosi Laterale Amiotrofica fatta da Fondazione Santa Lucia e Università Tor Vergata di Roma
Identificato il gene responsabile di una forma ereditaria di sclerosi laterale amiotrofica (Sla): ad annunciarlo è uno studio finanziato da Telethon e pubblicato sulle pagine della rivista Brain da Antonio Orlacchio... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Premio giornalistico per sulle patologie endocrine
Il Premio ha l'obiettivo di favorire la diffusione della conoscenza e della corretta informazione sulle numerose patologie del sistema endocrino
E' partita la Prima Edizione del premio giornalistico AME per la divulgazione scientifica e sociale delle patologie endocrine.
Il Premio ha l'obiettivo di favorire la diffusione della conoscenza e della ... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
La serotonina cruciale nella prevenzione del diabete
Il diabete sta diventando uno dei maggiori problemi di salute a livello mondiale ed è attualmente responsabile di quasi 4 milioni di decessi ogni anno. Un team di ricercatori ha studiato il ruolo della serotonina - un or... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Enzima potrebbe contribuire alla rigenerazione del sistema nervoso, secondo uno studio
L'enzima Mst3b agisce come regolatore della rigenerazione assonale sia nel sistema nervoso periferico che in quello centrale
Un team di ricercatori britannici e statunitensi, finanziati dall'UE, ha individuato un enzima che riveste un ruolo centrale nella rigenerazione delle fibre nervose (o assoni). L'enzima Mst3b (mammalian sterile 2... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Radiazioni a basse dosi potrebbero causare cardiopatia e ictus
Dall'Inghilterra un modello matematico per prevedere il rischio di cardiopatia indica che l'effetto delle radiazioni di basso livello potrebbe esser stato sottovalutato
Il rischio di cardiopatia e ictus legato alle radiazioni a basse dosi - come quelle usate per le lastre a raggi-X - potrebbe essere stato fortemente sottovalutato, secondo uno studio in parte finanziato dalla Commissione... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Un test per predire il recupero motorio dopo l'ischemia
La capacità di recupero della funzione motoria dopo una ischemia è proporzionale all'eccitazione dell'area cerebrale colpita da una stimolazione magnetica (TMS)
Una ricerca, condotta da un team di neurologi dell'Università Cattolica di Roma, ha portato alla pubblicazione online su "Cerebral Cortex", ed alla presentazione al Congresso nazionale sullo Stroke a Torino, di ... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Evoluzione con perdita di geni
Geni presenti ed attivi lungo tutto l'albero filogenetico risultano assenti solo nell'uomo. Comprendere la loro funzione porterà ad una migliore comprensione del processo evolutivo
Un gruppo di scienziati dell'Università della California a Santa Cruz diretto da David Haussler ha pubblicato sull'ultimo numero di PLoS Computational Biology un resoconto della prima analisi computazionale ... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Progetto dell'UE velocizza l'elaborazione dei brevetti
PatExpert è riuscito a fondare un sistema per il recupero, la classificazione e la produzione multilingue di informazioni sintetiche riguardanti i brevetti
Gli Stati membri dell'UE stanno promuovendo la creazione di un sistema di brevetti valido in tutta Europa e chiamato "Brevetto Comunitario" che permetterebbe a privati e imprese di ottenere un brevetto unitario comun... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Test del sangue per aggressività dei tumori
Analizzando numero e tipo delle cellule tumorali cicolanti nel sangue dei pazienti oncologici, è possibile determinare l'aggressività del tumore, su base scientifica oltre che statistic
Basandosi sul numero di cellule "malate" presenti nel sangue si può conoscere l'aggressività di un tumore, ad esempio nel cancro al seno se le cellule tumorali circolanti nel sangue sono da zero a 4 non ... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82
Pagine archivio: