Notizie di ero
Test in vivo di malattie da prioni
Dall'università di Verona arriva una nuova metodica che permette di diagnosticare malattie neurodegenerative da prioni tra cui la malattia Creutzfeldt-Jakob in modo non invasivo
Un team di scienziati dell'università di Verona ha messo a punto un test, non invasivo e a bassissimo costo, per la diagnosi delle malattie umane da prioni, patologie neurodegenerative non curabili. La forma sp... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Scoperte le cause genetiche dell'infarto giovanile
Sequenziando ed analizzando gli esoni sono stati identificati geni del trasporto dei trigliceridi ed il colesterolo nel sangue responsabili dell'infarto del miocardio
Un altro passo in avanti nella comprensione delle cause genetiche che determinano l'infarto del miocardio. Pubblicata nei giorni scorsi sulla prestigiosa rivista scientifica "Nature" i risultati di una nuova ricerca ... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Una nuova strada contro la sclerosi laterale amiotrofica
Uno studio rivela come proteggere i motoneuroni dalla degenerazione con l'azione di due molecole del sistema nervoso, il GDFN ed il GLT-1
Una strada da esplorare per nuove possibilità terapeutiche contro la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è stata individuata da una ricerca condotta nei laboratori di Neurofarmacologia del Dipartimento di Patol... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Idee regalo per sostenere i progetti finanziati da AIRC
Dalle ricette agli sfondi per desktop fino agli addobbi per l'albero di Natale, queste le idee di AIRC per sostenere i progetti di ricerca sul cancro
AIRC propone per Natale il sito speciale "I doni del Mercatino AIRC": a fronte di una donazione sono disponibili originali regali che contribuiranno a sostenere l'attività di 5.000 ricercatori che lavorano quo... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
L'accesso libero alla conoscenza è positivo per la ricerca
Ricercatori finanziati dall'UE si incontreranno ad Atene a gennaio per parlare di come facilitare al meglio l'accesso online alla ricerca accademica senza restrizioni
I risultati finali di RECODE, un innovativo progetto finanziato dall'UE che mira a incoraggiare l'accesso libero ai dati della ricerca in tutta Europa, verranno discussi in una conferenza ad Atene a gennaio 2015.... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Presentati progetti al CDI: micro radiochirurgia e interfaccia computer-cervello
Una tecnologia per muovere cosė arti robotici con il pensiero e l'uso di un fascio di radiazioni microscopiche per
Muovere un arto robotico grazie a un'interfaccia senza fili tra computer e cervello: č l'obiettivo del progetto annunciato al Centro Diagnostico Italiano di Milano oggi nel corso del convegno: "Advances in... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
L'origine dell'acqua sulla Terra, alla base della vita
La missione ESA Rosetta da informazioni che saranno utili nel capire da dove ha avuto origine la presenza dell'acqua sulla Terra, arrivata da asteroidi o comete?
Uno dei grandi misteri scientifici non risolti è l'origine dell'acqua presente in così grande abbondanza sulla superficie terrestre. Nella fase di formazione del pianeta, la Terra era un incandescente p... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Missione Rosetta: trovate molecole organiche sulla cometa
Uno straordinario risultato dal lander Philae, della missione Rosetta indica la presenza di sostanze organiche sul terreno della cometa 67P
Un viaggio nello spazio, alla scoperta dell'origine della vita! Dieci anni fa è partita una sonda, Rosetta, un viaggio che l'ha portata a 450 milioni di Km da noi.
Un progetto che ha tenuto con il fiato ... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Prevenire il cancro con le nanoparticelle di Google
Al programma Google X si aggiunge il progetto di sviluppare nanoparticelle che possano monitorare la salute, come prevenire il cancro e monitorare placche aterosclerotiche
Google sta facendo ricerca su nanoparticelle che si legano alle cellule tumorali ed utili anche per altre forme di malattie. Lo hanno dichiarato al WallStreetJournal D Live, aggiungendo che la ricerca è parte del pr... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Scoperto nuovo gene nella SLA familiare
Identificato il gene TUBA4A, coinvolto in alcune forme familiari di Sclerosi Laterale Amiotrofica
"Grazie al cofinanziamento di AriSLA è stato identificato un gene coinvolto in alcune forme familiari di SLA, TUBA4A: uno straordinario traguardo per la ricerca scientifica che dimostra l'eccellenza del lavoro d... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82
Pagine archivio: