Notizie di latte
No alla fecondazione assistita per le coppie affette da patologie genetiche
Scoppia la protesta contro le linee guida della legge 40 che non tenendo conto delle sentenze dei tribunali prevedono il divieto della fecondazione per chi affetto da malattie genetiche
Il Ministero della Salute si è espresso nuovamente sulla legge 40, elencando le nuove linee guida che saranno giudicate nei prossimi giorni dal Consiglio Superiore di Sanità.
Oltre ad aver ribadito ancora u... »»

Tra due anni trapianti da maiali GM
Lancet indica la scadenza dei due anni per i trapianti di cornee e cellule del pancreas da maiali geneticamente modificati, senza la galattosiltransferasi che causa rigetto immunologico
Entro due anni i primi tessuti provenienti da maiali geneticamente modificati potrebbero essere trapiantati negli uomini. Lo afferma un editoriale pubblicato dalla rivista The Lancet, secondo cui i primi organi a sostitu... »»

Diagnosticare la sclerosi laterale amiotrofica con un'analisi del sangue
Ricercatori identificano biomarker della Sla nel sangue: al poso di usare liquido cerebro-spinale, un prelievo potrà essere utile per la diagnosi di questa malattia
Un semplice prelievo di sangue come potenziale strumento per diagnosticare la sclerosi laterale amiotrofica (Sla) e definirne gravità e capacità di risposta ai trattamenti sperimentali. A spiegarlo sulle pagine... »»

Neuroni da staminali embrionali contro il Parkinson
Il lavoro ha realizzato neuroni che trapiantati in animali con Parkinson si sono integrati ed hanno prodotto la dopamina, il cui deficit è alla base di queste malattie neurodegenerative
Uno studio pubblicato online dalla rivista scientifica Nature apre una nuova strada nella ricerca sulle malattie neurodegenerative grazie all'uso di cellule staminali embrionali umane. Ricercatori di quattro istituti... »»

Proteggere lo stomaco dall'alcol con le fragole
Le fragole attenuano l'effetto dell'alcol sullo stomaco e a prevenire le malattie gastriche legate alla generazione di radicali liberi o di altre specie reattive dell'ossigeno (ROS)
Un team paneuropeo di ricercatori ha dimostrato che mangiare fragole può avere un effetto protettivo per lo stomaco danneggiato dall'alcol, in quanto possono aiutare a proteggere le membrane mucose dello stomaco... »»

L'ipertensione può aumentare il rischio di cancro
L'alta pressione risulta correlata con una maggior probabilità di sviluppare una malattia oncologica, e da una maggior mortalità
Alcuni ricercatori in Europa hanno scoperto che l'ipertensione fa aumentare potenzialmente il rischio di sviluppare un cancro o di morire di questa malattia. I risultati sono stati presentati al recente Congresso eur... »»

Una nuova molecola contro l'Huntington
Inizia la fase II di sperimentazione del composto Selisistat attivo contro l'Huntington e formulato dalla Siena Biotech società all'avanguardia nello studio della malattie rare
La società Siena Biotech si appresta a condurre la Fase II di sperimentazione clinica per un nuovo composto, il Selisistat.
Selisistat è un inibitore selettivo della Sirtuina 1 (SEN0014196) e sembra essere... »»

La relazione tra invecchiamento sano e malattie neurodegenerative
Le persone affette da neurogeneropatie hanno un espressione genica diversa, con splicing alternativi per quei geni legati a neuroni specifici
Un team internazionale di ricercatori, finanziato in parte dall'UE, ha scoperto nuove informazioni che collegano un sano invecchiamento alle malattie neurodegenerative come ad esempio il morbo di Alzheimer. La ricerc... »»

Alzheimer simile a malattie da prioni
Alcune forme sporadiche dell'Alzheimer sembrano essere infettive come la malattia Creutzfeldt-Jakob e l'encefalopatia spongiforme bovina
Sulla rivista online Molecular Psychiatry è stato pubblicato uno studio che spiega come alcune forme sporadiche dell'Alzheimer possano avere una comune origine a quella della patologia di Creutzfeldt-Jakob.
... »»

Batteri resistenti agli antibiotici da milioni di anni
Un gruppo di ricercatori ha trovato geni in grado di codificare proteine resistenti agli antibiotici in animali risalenti a trenta millenni fa
Sulla rivista Nature è stata pubblicata una ricerca che spiega che l'antibiotico resistenza è un fatto risalente a milioni di anni fa.
Il team di ricercatori ha studiato il DNA di vari organismi conserv... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49
Pagine archivio: