Notizie di sensi
Sensore italiano controlla impianti by-pass
Controllare se la circolazione sanguigna si svolge in modo corretto mentre viene impiantato un by-pass coronarico: e' possibile farlo grazie a un sensore a infrarossi messo a punto in Italia, nell'Istituto di fis... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Alzheimer e consenso informato
Si apre il dibattito su una questione di natura etica
Lo sviluppo di potenziali trattamenti per il morbo di Alzheimer richiede ricerche sempre più invasive e con un maggior numero di pazienti. Ma è giusto reclutare pazienti (pur con il consenso dei loro cari) che non compre... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Metabolomica: la pelle come sensore della salute
La pelle come una grande mappa, alla luce del sole, dove poter leggere la salute delle persone, le malattie in arrivo, il funzionamento dei farmaci utilizzati.
Un organo spia per fare diagnosi senza esami invasivi, ... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Dita più sensibili con la TMS
La terapia migliora la funzionalità motoria
La stimolazione magnetica transcranica ripetuta (rTMS), oltre ad emergere come tecnica per lo studio delle funzioni cerebrali, è anche una promettente - anche se tutta da verificare - forma di terapia per la funzionalità... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Vaccino desensibilizzante per diabete 1
All'orizzonte la possibilita' di una terapia desensibilizzante per il diabete di tipo 1, in uno studio presentato dall'italiano Paolo Pozzilli, del Campus Biomedico di Roma, alla 41/a Conferenza annuale dell' Associazi... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
La mappa del trascrittoma
I geni antisenso partecipano al controllo delle cellule del corpo
Il consorzio FANTOM per la ricerca sul genoma, una collaborazione internazionale di scienziati, ha pubblicato sulla rivista “Science” i risultati di un gigantesco progetto per la mappatura del “trascrittoma” dei mammifer... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Privazione sensoriale e plasticità cerebrale
La carenza di stimoli influisce sulle connessioni nervose del cervello
In uno studio pubblicato sul numero del 14 luglio della rivista “Nature”, alcuni scienziati della Scuola di Medicina dell’Università di New York rivelano il ruolo importante delle prime esperienze nello sviluppo neuronal... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Un nuovo studio rivela un consenso quasi unanime sull'accesso aperto
Un nuovo studio internazionale su ricercatori accademici di tutte le discipline ha evidenziato che oltre l'80 per cento di loro sarebbe disposto a depositare i propri articoli in archivi istituzionali ad accesso aperto.<... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Punti quantici per virus respiratori
Sviluppato un metodo rapido e sensibile per rivelare il virus RSV
In quello che potrebbe essere uno delle prime applicazioni mediche delle nanotecnologie, il chimico David W. Wright e l'esperto di malattie infettive James E. Crowe hanno unito gli sforzi per creare un metodo di diagnosi... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Un sensore per monitorare il diabete
Un chip sotto pelle che rileva i livelli di glicemia, potrebbe aiutare anche asmatici e ipertesi
Il monitoraggio del diabete nei pazienti afflitti da questa malattia cronica è fondamentale. Altrettanto utile, per questi pazienti come per qualsiasi malato, è l’aiuto e la consulenza del medico di fiducia. Ora, grazie ... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Pagine archivio: