Notizie di sensi
C’è un meccanismo genetico alla base della «sinestesia»
Quando i sensi si mescolano..
Quando Matt Jones impasta con le mani gli hamburger, preferisce un vivido gusto amaro in bocca. Quando Jeff Coleman osserva numeri stampati in inchiostro nero, li vede come se fossero colorati con sfumature diverse. Matt... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Un minuscolo sensore per i virus
L'apparecchio individua batteri e contaminanti nell'aria
Alcuni ricercatori della Purdue University hanno sviluppato un dispositivo in miniatura abbastanza sensibile da rivelare la presenza di una singola particella di virus. L'apparecchio potrebbe avere numerose applicazioni,... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Un chip contro i virus
"ViriChip" è un sensore basato sulla microscopia a forza atomica
Rivestendo di anticorpi un chip di silicio, alcuni scienziati della BioForce Nanosciences, della Iowa »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Stanno diffondendosi gli interventi genetici su animali domestici
Etica profondi dissensi sulla sperimentazione
Sulla manipolazione genetica si sta creando una profonda divaricazione culturale fra Europa e America. La discussione riguarda, come è noto, la manipolazione genetica umana e animale, attraverso la quale si tenta di prod... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Una disfunzione multisensoriale alla base della dislessia
Quando svolgono un esercizio uditivo, i dislessici attivano anche il percorso cerebrale della vista
Nelle menti dei lettori dislessici, le visioni e i suoni incrociano il proprio cammino in modo anormale. Lo rivela il primo studio sull'elaborazione multisensoriale nei pazienti che soffrono di questo disordine effettuat... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Consumatori contrari ai prodotti Ogm e sensibili alla qualità
Coldiretti, solo il 13% li comprerebbe
Roma. Ogm? Neanche gratis. Nonostante l’incessante corsa dei prezzi che non dà tregua, nessuno o quasi è disposto a farsi sedurre dal transgenico. Solo un italiano su dieci (13%) infatti consumerebbe alimenti biotecnolog... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Sensori contro l'arteriosclerosi
La molecola PPAR-delta rivela l'eccessivo accumulo di depositi grassi
Un sensore cellulare di grassi potrebbe rallentare lo sviluppo di lesioni che conducono a malattie cardiache. Lo sostiene uno studio del Salk Institute for Biological Studies di La Jolla, in California, pubblicato sul nu... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Pagine archivio: