Notizie di stam
Ancora freni alle bio-banche in Italia per conservazione staminali e cordone ombelicale
La legge italiana ostacola la creazione di bio-banche e non offre pari opportunità sanitarie ai cittadini, ai quali non resta che rivolgersi all'estero
Il 26 febbraio scorso il Ministro Maurizio Sacconi ha firmato l'ordinanza "disposizioni in materia di conservazione di cellule staminali da sangue del cordone ombelicale" che regola la raccolta e la conservazione di... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Da cellule adulte a cellule staminali
La proteina Wnt, un fattore di trascrizione genica, rende possibile la riprogrammazione di cellule somatiche adulte in cellule staminali
Un'equipe italiana di ricercatori, guidati da Maria Pia Cosma dell'Istituto Telethon di Genetica e Medicina (Tigem) di Napoli, ha scoperto un nuovo meccanismo genetico che potrebbe permettre la riprogrammazione d... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Un elaborato scientifico per celebrare le donne
Per la Festa della Donna, MolecularLab organizza un concorso
In occasione della prossima Festa della Donna, MolecularLab organizza un concorso dedicato a loro.
Fino al 15 Marzo tutte le donne potranno partecipare inserendo un elaborato: una relazione, un"anali... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Contro l'Alzheimer ormoni nel cervello
L'iniezione del neurofattore BDNF nell'ipotalamo arresta la morte cellulare e stimola la rigenerazione delle connessioni, fermando la perdita di memoria
I ricercatori dell'Università della California di San Diego, che hanno pubblicato i risultati di una loro ricerca sulla rivista Nature Medicine, hanno scoperto che l'iniezione di un comune fattore di crescit... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Hanno successo i primi esperimenti sulla cellula sintetica
Nelle cellule sintetiche attuali il nucleo funziona ma le membrane sono instabili. Sono allo studio cellule artificiali più stabili corredate di proteine ed enzimi funzionali
Il LivingTech Laboratory, del Parco scientifico e tecnologico di Marghera, è un progetto dell'European Centre for Living Technology, il Centro di ricerca europeo, con sede a Venezia (in campo S. Stefano) dedicat... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Rara mutazione genetica colpisce una famiglia trevigiana
La mutazione del gene MEN1 provoca l'insorgenza di tumori multipli; è rara ma è stata scoperta una famiglia di 111 elementi portatori della mutazione
Nel trevigiano una malattia ereditaria molto rara, che comporta l'insorgenza di tumori endocrini multipli, ha coinvolto già sei generazioni della stessa famiglia che, per questa specifica patologia, rappresenta ... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Sostituire frammenti di mascella con le staminali
Le cellule staminali osse prelevate dalla cresta iliaca e impiantate in sede mascellare attuano la proliferazione di tessuto osseo rendendo possibile l'implantologia
Anche in Italia è ora possibile, grazie all'opera del dott.Luigi Montesani, sottoporsi ad un rivoluzionario intervento di chirurgia orale volto a ricostruire parti mascellari mancanti tramite l'innesto di ce... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Virus del morbillo contro cancro alla prostata
Grazie alla viroterapia il virus oncolitico viene iniettato nella prostata dove si replica danneggiando le cellule cancerose
Alla Clinica Mayo (Usa) è stato condotto uno studio, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista "The Prostate", dal quale è emerso che alcune specie di vaccino contro il virus del morbillo, inclusa la ... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Uno studio fa sperare che si riuscirà a debellare la rabbia nell'Africa centrale ed occiden
L'istituzione e l'intensificazione di itinerari di viaggio sono stati accompagnati dalla diffusione della rabbia nei cani, causata da due ceppi di virus con scarsa sovrapposizione
Secondo una nuova ricerca finanziata dall'UE, molti casi di rabbia riscontrati nei cani in Africa centrale ed occidentale possono essere fatti risalire ad un antenato comune arrivato in Africa circa 200 anni fa, prob... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Acqua, acqua dappertutto... persino nell'universo primordiale
Il vapore acqueo presente nelle galassie genera segnali, detti maser, rilevabili dai radiotelescopi. Il maser più lontano dista 11,1 miliardi di anni luce
Alcuni astrofisici finanziati dall'UE hanno trovato le prove dell'esistenza di vapore acqueo nell'universo primordiale. Il vapore è stato trovato in un quasar a 11,1 miliardi di anni luce dalla Terra; ... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217
Pagine archivio: