Notizie di stam
Stop ai finanziamenti per virus mutanti
La Casa Bianca ferma i finanziamenti negli studi sull'evoluzione di virus di SARS, aviaria e MERS, per valutare rischi e benefici di queste ricerche
Dovrebbe esser permesso creare virus mutanti, più pericolosi di quelli naturali?
La Casa Bianca entra nel dibattito con un annuncio sorprendente con cui taglierà i finanziamenti per questi studi, rendendoli... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Capire i tumori ovarici grazie a modelli in vivo
Per verificare la sensibilità a farmaci antitumorali sono stati realizzati 35 modelli di tumori ovarici umani trapiantati su dei topi immunodepressi
Su Cancer Research, rivista leader nel campo della oncologia sperimentale, sono stati pubblicati i risultati di una ricerca condotta dall'IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche 'Mario Negri', che ha utiliz... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Johnson & Johnson è pronta per test al vaccino contro ebola
Dopo l'approvazione delle autorità la multinazionale prevede 250 mila dosi entro Maggio ed 1 milione nel corso del 2015 per contrastare l'epidemia di ebola
La multinazionale Johnson & Johnson entra nella lotta contro Ebola: a gennaio inizierà i test sulle persone per un vaccino contro la malattia. Prevede che a Maggio ci saranno 250 mila dosi di vaccino sperimentale, e... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Staminali in cellule beta del pancreas
Ricercatori della Harvard University sono riusciti a trasformare staminali embrionali in cellule beta del pancreas: un primo passo verso una cura al diabete di tipo 1
Staminali embrionali che grazie a un ''cocktail perfetto'' di sostanze chimiche possono essere trasformate in cellule beta del pancreas, in grado di produrre insulina e controllare il livello di zucchero ... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Staminali creano un modello di intestino
Grazie a specifici fattori di crescita, ricercatori di Cincinnati hanno realizzato un organoide utile per studiare malattie intestinali a partire da staminali pluripotenti indotte
Realizzato in laboratorio un intestino 'artificiale' umano e trapiantato con successo in topi: si tratta di un 'organoide', una 'bozza' creata in vitro dell'organo, che può essere usato c... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Una multi pillola per la prevenzione cardiovascolare
Una pillola con più farmaci potrebbe migliorare il proseguo dei trattamenti raccomandati nei pazienti che hanno subito un attacco cardiaco
Una polipillola che contiene più farmaci per la prevenzione cardiovascolare, è stata testata nello studio FOCUS (Fixed Dose Combination Drug for Secondary Prevention), a cui ha partecipato l'IRCCS Istituto ... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Trapianto di staminali al neonato per curare una malattia rara
Il trapianto di cellule staminali del midollo osseo se effettuato alla nascita, è efficace per prevenire le anomalie ossee causate dalla sindrome di Hurler
Dalla ricerca Telethon una nuova prospettiva di cura per una rara malattia genetica, la sindrome di Hurler. Un gruppo di ricercatori guidati da Marta Serafini del Centro di ricerca Tettamanti, Dipartimento di Pediatria d... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Nuovo fattore di diagnosi per l'Alzheimer
La presenza di un marcatore infiammatorio in microvescicole è stato riscontrato in pazienti con Mild Cognitive Impairment che nei tre anni successivi hanno sviluppato Alzheimer
Un'équipe di medici e ricercatori dell'Istituto di Neurologia Sperimentale diretto dal prof. Giancarlo Comi presso l'IRCCS Ospedale San Raffaele, parte del Gruppo Ospedaliero San Donato, ha individuato u... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
I geni dell'altezza
Usando i dati del genoma di 250 mila europei sono stati individuati 400 geni che determinano l'altezza
Sono circa 400 i geni che determinano l'altezza degli esseri umani adulti. La ricerca è il frutto del lavoro di quasi 300 enti di ricerca riuniti nel consorzio "Giant" che insieme hanno contribuito alla scanneri... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Scoperto nuovo tassello alla base della dislessia
Evidenziate specifiche modifiche di fasci di sostanza bianca cerebrale nei soggetti portatori di una mutazione del gene DCDC2, causando, potenzialmente, disturbi come la dislessia evolutiva
Uno studio pubblicato sulla rivista scientifica CORTEX dai ricercatori dell'IRCCS Ospedale San Raffaele e dell'Università Vita-Salute San Raffaele ha dimostrato l'associazione tra la mutazione di un gene... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217
Pagine archivio: