Notizie di INSERM
Da Telethon 11 mln di euro per le malattie rare
Selezionati i vincitori tra i 280 progetti di ricerca che hanno partecipato al bando sulla ricerca alle malattie genetiche rare
Sono stati selezionati i vincitori del bando di concorso Telethon 2014 per la ricerca sulle malattie genetiche rare. I fondi assegnati sono 11.733.290 euro e andranno a sostenere il lavoro di 60 centri italiani in Abruzz... »»

Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 24 Febbraio 2014
Newsletter del 24 Febbraio 2014 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
7 nuove molecole contro il neuroblastoma grazie al calcolo distribuito
21/02/2014 -
Oggi grazie ai prog... »»

Una connessione cannabinoide tra odore e appetito
Se viene fame dopo aver sentito il profumo di cibo è a causa del recettore cannabinoide CB1: lo stesso che causa fame dopo l'assunzione di marijuana
Un gruppo di scienziati dell'INSERM, NeuroCentre di Bordeaux, Francia, ha scoperto che dopo aver sentito l'odore di un alimento tendiamo a consumare più cibo a causa di un recettore cannabinoide di tipo 1 (C... »»

Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 4 Marzo 2013
Newsletter del 4 Marzo 2013 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
Eccoci qui per un nuovo inizio di settimana.
Oggi festeggiamo il superamento di 10mila fan nella nostra pagina di Facebook!
In questo momento esattamente a 10.336 ma grazie alle news, le foto di scienza e le d... »»

Riprogrammare le staminali per ridare la vista
Un laboratorio interazionale ha individuato una mutazione del gene p63 responsabile della displasia ectodermia ed un modo per ridare funzionalità alla cornea
Un laboratorio franco-israeliano di ricerca è sul punto di realizzare una scoperta scientifica che potrebbe rivoluzionare il trattamento di alcune malattie della vista.
Insertech è un laboratorio internazio... »»

Ecco perchè la marijuana fa male alla memoria
Il THC compromette la memoria indipendentemente dai suoi effetti diretti sui neuroni agendo sui recettori CB1R delle cellule astrogliali
Le proprietà terapeutiche della marijuana sono state a lungo una questione controversa, con quelli che ne denunciavano l'impiego come farmaco, citando i suoi effetti negativi sulla memoria di lavoro e sulla capa... »»

Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 12 Marzo 2012
Newsletter del 12 Marzo 2012 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
Oh My God! Science! - Fecondare animali con spermatozoi umani. Dramma etico o solito, inutile stracciarsi di vesti?<... »»

La proteina che debilita l'HIV
La proteina SAMHD1 ostacola l'abilità in HIV di infettare i macrofagi, bloccando la replicazione del virus, ma nel tipo HIV-2 una proteina virale riesce ad aggirare il blocco
Un team internazionale di ricercatori ha scoperto che una proteina responsabile di proteggere alcune delle cellule immunitarie del nostro corpo dalla forma più comune e virulenta dell'HIV riesce in questo compit... »»

Un progetto per indagare sull'epidemia di allergie
80 mln di persone sono allergiche in Europa: il progetto MEDALL si prefigge lo scopo di cercare perchè le allergie sono l'epidemia mondiale del XXI secolo
Sei allergico ad alcuni alimenti? Hai delle eruzioni cutanee quando meno te lo aspetti? La polvere ti crea difficoltà di respirazione? Sappi comunque che non sei l'unico. La Federazione europea delle associazion... »»

Leggere fa bene al cervello
Le persone che hanno imparato a leggere, non importa se da bambini o da adulti, manifestano reazioni più incisive alla parola scritta in diverse regioni del cervello
Sin da piccoli siamo incoraggiati a leggere e spesso ci viene detto che fa bene al cervello. Ma cosa fa esattamente la lettura al cervello? Un'équipe internazionale di neuroscienziati si è prefissa di dare ... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |