Ricerca cella
Website News Glossario Forum
Tutte categorie Biochimica Biotech
Genetica Medicina Cancro
Ambiente Analisi Bioetica
Notizie di cella
Risultati per data: 1-10 su 11
Ordina per Data - Rilevanza

Scoperto il meccanismo della migrazione proteica
Modifiche del recettore di membrana SecA permettono la migrazione delle proteine da un compartimento cellulare ad un altro
La esocitosi proteica è un meccanismo importante in biologia ed è essenziale per la vita. E consiste nel portare all'esterno della cellula specifiche proteine. Esempi di proteine ??che migrano all'ester... »»
05/02/2014

Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 25 Marzo 2013
Newsletter del 25 Marzo 2013 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina

Oh My God! Science! - Caso Sofia e Metodo Stamina. Quando la compassione distoglie dalla scienza
22/03/20... »»
25/03/2013

Ritrovato un feto di 4 mesi in Biccoca
Come è avvenuto il ritrovamento di un feto umano in un freezer -80 ed i dubbi di un sabotaggio contro il prof. Vescovi
In una cella frigorifera dell'Università di Bicocca a Milano, è stato scoperto un feto umano di 4 mesi.
"Il feto è stato ritrovato nel freezer nel quali sono contenuti campioni utilizzati dal prof.... »»
19/03/2013

La terra non basta più, ripartiamo dalle radici
Le ricerche sulle piante di una giovane biologa che ritorna in Italia grazie alla Fondazione Armenise-Harvard
Dalla comparsa dell'uomo la sfida è sempre stata quella di conquistare nuove terre, rendendole abitabili, coltivabili e fonte di sostentamento. In questi ultimi decenni l'aumento della popolazione mondiale e... »»
10/10/2011

Batteriofago M13 aumenta l'efficienza del fotovoltaico
Il virus M13 modificato geneticamente riesce a isolare le due componenti dei nanotubi delle celle fotovoltaiche aumentando quasi del 10% la produzione di energia
Gli scienziati del MIT hanno scoperto che utilizzando un virus, l'M13 che è solito infettare i batteri, si può controllare l'assemblamento dei nanotubi sulla superficie di una cella fotovoltaica. I nanotubi di ... »»
06/05/2011

L'uomo di Similaun appartiene a un ceppo genetico scomparso
Sequenziato il DNA mitocondriale di Oetzi, appartiene a un aplogruppo oramai scomparso
Il gruppo di Gianluca De Bellis, dell'Istituto di Tecnologie Biomediche del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Itb-Cnr), ha completato il sequenziamento del DNA mitocondriale di una delle mummie più famose e meglio ... »»
06/11/2008

La ferritina utile per la produzione di memorie ultrasottili
Il metodo produttivo giapponese utilizza la proteina ferritina per realizzare memorie ultra-sottili senza ricorrere a temperature molto elevate

Un gruppo di ricercatori giapponesi del Nara Institute of Science and Technology ha studiato e messo a punto un metodo produttivo per la realizzazione di memorie ultra-sottili, che si serve della ferritina, una proteina ... »»
03/10/2007

Produrre energia con i batteri presenti nel rumine delle mucche
Create delle piccole celle a combustibile microbiologico in grado di accendere una lampadina e “ricaricabili” con cellulosa
Negli Stati Uniti è stata sviluppata una tecnologia in grado di generare elettricità sfruttando i batteri presenti nel fluido del rumine dei bovini. Gli scienziati della Ohio State University hanno creato delle... »»
17/09/2007

Nanomuscoli artificiali
Secoondo i ricercatori che li hanno realizzati, sono 100 volte più forti di quelli naturali
Funzionano ad alcol e idrogeno e sono 100 volte più forti di quelli naturali: sono i muscoli artificiali realizzati dai nanotecnologi dell’Università del Texas a Dallas (UTD). Secondo quanto riportato sull’ultimo numero ... »»
19/03/2006

Una cella a biocombustibile
Il catalizzatore è un enzima batterico che tollera l'ossigeno
Secondo alcuni ricercatori dell'Università di Oxford, è possibile sviluppare celle a biocombustibile più semplici ed economiche usando elettrodi ricoperti da un enzima batterico che ossida l'idrogeno.
Le tra... »»
02/11/2005

Pagine sull'argomento: 1 | 2 |