Notizie di origine
Lo stato dell'arte sulle staminali mesenchimali
Diamo risalto ad una valutazione critica sullo stato dell'arte delle funzioni delle mesenchimali e delle loro applicazioni terapeutiche
Le cellule staminali hanno la potenzialità di differenziarsi in diversi tipi cellulari in modo da sostituire le cellule danneggiate e rinnovare tessuti ed organi. "Tra queste le staminali mesenchimali (Msc) sono que... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Nuovo sistema per rafforzare pluripotenza cellule
Utilizzando una chemiochina coinvolta nella risposta immunitaria si è ottenuto il rinforzamento della pluripotenza delle cellule staminali
Un gruppo di scienziati del giapponese Riken Center for Life Science Technologies e' riuscito a ricavare nuovi spunti sull'uso della CCL2, una chemiochina coinvolta nella risposta immunitaria, per il rinforzament... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Scoperto il meccanismo di resistenza alle terapie oncologiche su base ormonale
Lo sviluppo della resistenza alle terapie ormonali è collegato al malfunzionamento di un oscillatore biologico che regola la proliferazione cellulare e l'azione degli ormoni nell'organis
Il 70% dei tumori mammari hanno il recettore per gli estrogeni e la loro crescita è dipendente dalla presenza di estrogeni. I farmaci che bloccano il segnale ormonale sono per questo un'efficace strategia terape... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Bisturi molecolari per le staminali del sangue
Sviluppata una tecnica che permette di riparare i geni malati direttamente sul filamento di DNA delle cellule staminali del sangue umano e rendere più precisa la terapia genica
Un gruppo di ricercatori dell'Istituto San Raffaele-Telethon per la terapia genica (Tiget) di Milano è riuscito per la prima volta a riscrivere il Dna di cellule staminali del sangue umano grazie all'editing de... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 2 Giugno 2014
Newsletter del 2 Giugno 2014 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
Da questa settimana la newsletter verrà pubblicata al venerdì.
Così da avere un riassunto della settimana appena trascorsa sulle scoperte scientifiche più importanti, insomma per essere i primi a sapere le ultime!... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Un GPS genomico per scoprire il proprio luogo d'origine
Sviluppato un algoritmo che analizzando alcuni specifici polimorfismi detti AIMs permette di ottenere una informazione biogeografica
E' un algoritmo e si chiama GPS, ovvero Geographic Population Structure, e traduce le informazioni genetiche in coordinate geografiche per scoprire il luogo di origine degli individui, proprio come un "normale" GPS r... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 19 Maggio 2014
Newsletter del 19 Maggio 2014 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
Scoperta una molecola che mantiene giovane il cuore
12/05/2014 - Si chiama Atrogin – 1 ed è una proteina che... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Scoperta una molecola che mantiene giovane il cuore
Uno studio finanziato da Telethon ha scoperto una proteina che permette alle cellule del cuore di ripulirsi dalle sostanze tossiche e rigenerarsi, prevenendo così patologie cardiologiche
Si chiama Atrogin – 1 ed è una proteina che svolge una funzione importante per la salute del cuore: il suo compito, come evidenziato dallo studio finanziato da Telethon e condotto dai ricercatori dell'Universit&... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Scoperta la causa di una malattia immunologica
Nella malattia di Erdheim-Chester gli istiociti del sistema immunitario hanno una mutazione del gene BRAF che causa un processo infiammatorio che danneggia i tessuti circostanti
Medici e ricercatori dell'IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano scoprono la causa della malattia di Erdheim-Chester, una forma molto rara di istiocitosi, ovvero una patologia nella quale alcune cellule del sistema ... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Rientrano due cervelli emigrati all'estero
Con un finanziamento di 2 milioni di dollari della Armenise-Harvard Foundation tornano in Italia Andrea Lunardi e Graziano Martello
Perché tornare? Perché tornare proprio adesso nel bel mezzo della crisi? I nostri ricercatori si sentono fare spesso questa domanda e forse all'inizio se la sono posta anche loro. Prendere la decisione di t... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
32 |
33 |
34 |
35 |
36 |
37 |
38 |
39 |
40 |
41 |
42 |
43 |
44 |
45 |
46 |
47 |
48 |
49 |
50 |
51 |
52 |
53 |
54 |
55 |
56 |
57 |
58 |
59 |
60 |
61 |
62 |
63 |
64 |
65 |
66 |
67 |
68 |
69 |
70 |
71 |