Risultati per data: 31-40 su 127
Ordina per Data - Rilevanza
Dal tabacco un farmaco contro l'HIV ed il diabete Una ricerca finalizzata a sviluppare la produzione di nuovi farmaci efficaci contro l'HIV ed il diabete: sicuri ed economici su base vegetale
Il tabacco è la pianta ideale per sintetizzare efficacemente e a basso costo nuovi biofarmaci, capaci di contrastare virus come l'HIV e sconfiggere gravi malattie. Queste le conclusioni a cui è giunto il pr... »» 06/12/2011
Ultimi tre giorni per partecipare al Calendario dei Ricercatori, l'iniziativa organizzata da MolecularLab.it che vuole mettere in mostra la passione per la scienza.
Fino all'ultimo giorno di Dicembre potret... »» 28/11/2011
Alleviare i sintomi d'astinenza da droghe oppiacee Si apre la strada allo studio di farmaci mirati alla terapia dei pazienti affetti da tossicodipendenza da droghe
L'Università di Bordeaux in Francia é autore di un'importante scoperta pubblicata su Molecular Psychiatry, tra le maggiori riviste internazionali dedicate agli studi sui meccanismi biologici alla base d... »» 24/11/2011
Studio spiega il successo dei batteri dell'oceano I batteri SAR11 rappresentano il 30-40% delle cellule batteriche e sono caratterizzati da un ridotto volume cellulare, genomi compatti e privi di protezione da geni per riparare il DNA
Una nuova ricerca svedese mostra che l'oceano ospita i batteri di maggiore successo di tutto il pianeta. Finanziato in parte dal progetto GENOME EVOLUTION ("Tracing the evolution of alpha-proteobacterial genomes") ch... »» 18/10/2011
La comunicazione tra batteri di specie diverse Da uno studio condotto sulla 'rogna dell'ulivo' è emerso che lo stato di malattia di una pianta è mantenuto sia dagli batteri patogeni che da quelli innocui
Un team di ricercatori guidati da Vittorio Venturi del Centro Internazionale di Ingegneria Genetica e Biotecnologie (ICGEB) di Trieste ha scoperto che batteri innocui e patogeni sono in grado di comunicare stabilendo cos... »» 05/10/2011
Neuroni attivati anche parzialmente dal GABA Anche una sola molecola del neurotrasmettitore è in grado di dare una risposta ai recettori. L'analisi degli stimoli elettrici porterà a ricadute in ambito medico su diverse patologie
Il Dipartimento di Neuroscienze e Neurotecnologie dell'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) è autore dello studio pubblicato su The Journal of Neuroscience, tra le più prestigiose riviste internazionali de... »» 18/05/2011
Microscopia confocale in sostituzione di quella ottica Uno studio del San Gallicano di Roma e dell'università di Miami ha scoperto questo nuovo metodo di diagnosi per i tumori della pelle e per migliorare le terapie contro l'alopecia areata
Grazie a degli studi condotti dal dipartimento di Dermatologia Clinica dell'istituto San Gallicano di Roma insieme a un team Leonard Miller School of Medicine University di Miami si è scoperta l'efficacia de... »» 05/04/2011
Un journal club online, per conoscere da vicino la ricerca scientifica La nuova iniziativa di MolecularLab è incentrata sulla discussione di un articolo scientifico, per confrontarsi sul metodo ed imparare ad analizzare i risultati
MolecularLab.it ha organizzato una occasione per imparare come è fatto un articolo scientifico e discutere dell'approccio che scienziati e ricercatori hanno avuto nel percorso che li ha portati ad una nuova scopert... »» 21/02/2011
Ruolo della matrice extracellulare nel trasferimento degli impulsi nervosi nel SNC Nuove prospettive nella ricerca di farmaci innovativi contro alle più gravi patologie neurologiche e neurodegenerative
Il Dipartimento di Neuroscienze e Neurotecnologie dell'Istituto Italiano di Tecnologia è autore di un importante studio pubblicato su Trends in Neurosciences (TINS), tra le più autorevoli riviste internazio... »» 14/01/2011
Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |