Notizie di CIBIO
L'ossitocina contro l'anoressia
Due studi scientifici mostrano l'efficacia dell'ormone sui soggetti anoressici sull'ansia nel vedere corpi o cibi grassi
Articoli su Psychoneuroendocrinology e PlosOne mostrano come l'ormone rilasciato nel corpo durante il parto, l'allattamento, l'atto sessuale ed i momenti di convivialità porta ad una riduzione dell'a... »»

Il consumo di cibi fast food aumenta il rischio di depressione
le persone che mangiano cibi fast food e prodotti da forno commerciali, come cornetti e ciambelle, hanno una probabilità del 51% maggiore di sviluppare la depressione
Mangiare cibi fast food aumenta il rischio di soffrire di depressione, secondo un nuovo studio spagnolo. I risultati, presentati nella rivista Public Health Nutrition, mostrano una correlazione tra la depressione e il co... »»

I neuroni e la strategia di Pollicino
L'importanza dello studio sulle connessioni neuronali nelle patologie neurodegenerative, nella rigenerazione nervosa e nel cancro
Incredibilmente l'Italia continua ad attirare i ricercatori stranieri, grazie a centri innovativi come il CIBIO (Centro di Biologia Integrativa dell'Università Trento) e al sostegno di istituzioni lungimiran... »»

I cibi grassi producono endocannabinoidi
Scoperto il meccanismo biologico alla base del piacere dato dal junk food: aperta la strada allo studio di farmaci anti-obesità senza effetti sul cervello
Il Dipartimento Drug Discovery and Development dell'Istituto Italiano di Tecnologia, guidato dal Prof. Daniele Piomelli, è autore di un importante studio pubblicato oggi sulla rivista PNAS (Proceedings of the Na... »»

I farmaci biotecnologici biosimilari non sono identici agli originali
Gli esperti avvertono i farmaci biotech non sono del tutto riproducibili e quindi è necessario tenere sotto controllo i pazienti per evitare effetti indesiderati
All'Istituto Regina Elena di Roma si è svolto un seminario, organizzato nell'ambito di un progetto di educazione e informazione promosso dalla Fondazione dell'Associazione Italiana di Oncologia Medica (A... »»

Nuova tecnica ad alta sensibilità per individuare la presenza di glutine nei prodotti
Nuova tecnica di rilevazione del glutine basata sulla spettroscopia di fluorescenza di correlazione, permette di individuare piccole tracce di glutine nascosto in cibi e altri prodotti
A Napoli, presso l'Istituto di biochimica delle proteine (Ibp) del CNR, un gruppo di ricercatori, coordinato da Sabato D'Auria, hanno messo a punto una nuova tecnica per individuare il glutine negli alimenti. L&#... »»

Procedura enzimatica per la lavorazione delle farine contro la celiachia
Il glutine così modificato non provocherà reazioni immunologiche nei pazienti celiaci, consentendo di mangiare cibi tradizionali
Un gruppo di ricercatori chimici e immunologi dell'Istituto di scienze dell'alimentazione (Isa) del CNR di Avellino, coordinato sa Mauro Rossi, ha messo a punto una metodica che consentirà alle persone affet... »»

No europeo alla soglia di tolleranza dello 0.9% di ogm nei cibi biologici
Soglia abbassata allo 0.1% di fatto esclude totalmente la presenza di ogm nei prodotti biologici
Il Parlamento europeo, con l'approvazione dell'emendamento 171, ha respinto la proposta dell'inserimento di una soglia di tolleranza dello 0.9% per gli OGM nei prodotti biologici, analogalmente a quello che a... »»

10 anni dalla clonazione di Dolly
Permane la diffidenza nei cibi con OGM
I consumatori davvero comprerebbero carne e latte proveniente da animali clonati? Parrebbe di no . Non c’è mercato per il latte, la carne ed il formaggio provenienti da animali clonati come dimostra la decisione della pr... »»

Un milione di europei chiede l'etichettatura obbligatoria per cibi OGM
La petizione è stata presentata da Greenpeace per chiedere l'etichettatura degli alimenti derivati da animali nutriti con OGM
Il 5 febbraio, Greenpeace ha consegnato al commissario europeo alla salute e alla tutela dei consumatori, Markos Kyprianou, una petizione firmata da un milione di persone. Tale petizione chiede l'etichettatura obblig... »»

Pagine: 1 2
Pagine archivio: