Notizie di Lazio
Nuova relazione illustra i successi della ricerca nel Regno Unito
Una nuova pubblicazione a cura di Research Councils UK, Unico e Universities UK presenta i prodotti disponibili in commercio che sono stati sviluppati grazie alla ricerca di base. Tra le invenzioni descritte nella relazi... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Ecco perché il cervello giovane si adatta di più
L’esperienza visiva sembra innescare una serie di alterazioni degli istoni e stimolare l’attivazione di geni noti per essere coinvolti nella regolazione e nella trascrizione di altri geni
Dal confronto dei meccanismi di regolazione genica in topi giovani e adulti un gruppo di ricercatori italiani ha evidenziato alcuni fattori chiave che possono spiegare la plasticità del cervello.
Uno tra i grandi ... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Staminali dal grasso riparano tendini e articolazioni
Staminali estratte dal grasso superfluo per riparare danni ai tendini e alle articolazioni. E' la nuova frontiera sperimentata dai ricercatori dell'università di Oslo (Norvegia), che hanno individuato un meccanis... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Scoperta relazione causa-effetto tra grasso addominale e rischio diabete e infarto
Il grasso viscerale induce un'elevata produzione di molecole infiammatorie, fattori di rischio cardiometabolico
Uno studio coordinato dall'Istituto Superiore di Sanità in collaborazione con la University School of Medicine di St. Louis ha permesso di scoprire la relazione causa-effetto tra presenza di grasso addominale e aumen... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Evoluzione genetica condizionata dai fattori ambientali
Nella ricerca si osserva che i terremoti hanno causato un'impronta genetica nella popolazione dello Stretto di Messina
Uno studio condotto da due ricercatori italiani (un ematologo e una biologa) che lavorano nei laboratori della Banca del cordone ombelicale a Sciacca (Ag), sembra dimostrare che l'evoluzione del DNA è influenzata dai... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Rivelata la funzione di un gene coinvolto nella regolazione della pressione sanguigna
Un'équipe di scienziati britannici ha individuato la struttura e la funzione di un gene coinvolto nella regolazione della pressione sanguigna e auspica che le ricerche condotte contribuiscano allo sviluppo di nuovi f... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
E' stata creata la prima mappa virtuale del metabolismo umano
Si tratta di un database che raccoglie 3300 reazioni biochimiche, permetterà di compiere simulazioni per terapie
E' stato messo a punto un database che contiene oltre 3300 reazioni biochimiche che avvengono nell'organismo umano, queste reazioni sono state raccolte e documentate in 50 anni di ricerche. Con questa "mappa... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Nuova rete di formazione UE per lo studio della regolazione genetica
Studio sulla plasticità cromatinica del 6PQ offrirà opportunità formative e di scambio
Il Laboratorio europeo di biologia molecolare e i suoi partner hanno lanciato un nuovo progetto finanziato dall'UE per studiare un fenomeno denominato «plasticità cromatinica», che offrirà opportunità formative a gio... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Una relazione fa il punto sullo stato della ricerca marina all'interno del 6PQ
Una relazione fa il punto sullo stato della ricerca marina all'interno del 6PQDato che attualmente non esiste alcun programma di finanziamento specifico per la ricerca marina a livello comunitario, si potrebbe suppor... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Progetto "Attila" per sostenere le imprese del Lazio per ricerca e innovazione
La Regione stanzia 620 mila euro per il progetto che prevede adeguamento delle strutture e riqualificazione del personale
E' stato presentato con una conferenza il Programma di trasferimento tecnologico alle Pmi del Lazio, ''Attila'' e durante la presentazione Silvia Costa, assessore all'Istruzione della Regione Lazi... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26
Pagine archivio: