Notizie di Lazio
La variabilità della corrente post-sinaptica
Studiata la stimolazione elettrica che innesca il rilascio di neurotrasmettitori
Le cellule del cervello comunicano fra di loro grazie a neurotrasmettitori inviati da un neurone ai recettori di superficie di un altro. Minuscole sfere, chiamate vescicole, trasportano i messaggeri chimici fino al termi... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Longevità, il Parco diventa un laboratorio genetico
la ricerca Prelievi e test sulla popolazione
GIOI CILENTO. Nei dodici comuni del ''Parco Genetico'' la ricerca continua. Due laboratori di analisi sono stati avviati nei comuni-pilota di Campora e Gioi Cilento e presto inizieranno le indagini sul dna della popolazi... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
I geni della psoriasi
La malattia affligge circa il due per cento della popolazione
Dopo una ricerca durata un decennio, un team di ricercatori della Scuola di Medicina dell’Università di Washington di St. Louis ha identificato tre geni collegati alla psoriasi, la condizione della pelle caratterizzata d... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Biotech contro il tumore della prostata
MALATTIA CHE RISULTA ESSERE ORMAI LA FORMA NEOPLASTICA PIU’ DIFFUSA NELLA POPOLAZIONE MASCHILE
LA prostata come l'utero? Il paragone, che può sembrare paradossale, nasconde un obiettivo del "Progetto Europa Uomo", al quale hanno aderito 12 paesi europei, tra cui l'Italia. Si tratta di un movimento di opinione per ... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Nuovi indizi sulla sindrome di Rett
La malattia dipende dalla regolazione dei geni durante lo sviluppo del cervello
La sindrome di Rett è una delle principali cause di ritardo mentale nelle bambine. Anche se i ricercatori avevano identificato la proteina coinvolta nella malattia, il suo ruolo esatto era rimasto un mistero. Ora un grup... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26
Pagine archivio: